L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] Giordano ha un letto molto incassato. Acquedotti per condurre l'acqua nelle città e nei campi e giardini si costruirono solo tardi, all'epocaromana, p. es. a Gerico, a Damasco e nel Ḥawrān. La grande diga che sbarra l'Oronte e forma il lago di Homs ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] secoli XI-XII entra nell'uso comune anche la rigatura con il piombo, che, del resto, era già stata adoperata in epocaromana. In alcuni codici di lusso si ha una doppia rigatura per ottenere maggiore regolarità. I codici più antichi sono scritti di ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] scene gladiatorie; non se ne conosce ancora bene la scena. In Asia Minore un tipo di teatro speciale si afferma in epocaromana, distinto dagli altri per la sola esistenza della columnatio davanti alla parete della scena, che è continua e diritta, e ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] si trovano parecchie sorgenti termali. Alcune di queste, come quelle acidule di Moriani, erano note fin dall'epocaromana; quelle ferruginose di Orezza, solfuree di Pietrapola, Guagno, Caldaniccia, Puzzichello, Guitera, Baracci, ecc. sono usate anche ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] preistoria della Boemia), I, Praga 1926; E. Šimek, Čechy a Morava za doby římské (La Boemia e la Moravia nell'epocaromana), Praga 1923; F. Pastrnek, Dějiny slovanských apostolů Cyrilla a Methoda (La storia degli apostoli slavi C. e M.), Praga 1902 ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] bronzo e dell'età del ferro, vasi apuli e greci, armi antiche, fittili, un ricco medagliere, marmi di epocaromana e del Medioevo, pregevolissimi frammenti architettonici della cattedrale - tra cui sono da notare i capitelli dell'antico ciborio (uno ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] nato nel Medioevo: certo è posteriore all'epocaromana. Alcuni studiosi, in base a ragioni topografiche, etniche, storiche e anche mitologiche, vorrebbero attribuire a Ferrara un'origine pelasgica. I Pelasgi l'avrebbero fondata con il nome di ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] topografia di Cirene è la fonte Κύρα, chiamata anche da epoca molto antica fonte di Apollo e dagl'indigeni oggi Ain altari; e tutta l'area, chiusa da un recinto cui in età romana si accedeva dal lato di SE. attraverso dei propilei, formava un temenos, ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] una stratificazione religiosa alla quale si aggiunge - nell'età di Epaminonda - l'istituzione dei misteri cabirici, sostituiti in epocaromana da quelli di Eleusi. L'Elide, infine, vantava il possesso del grande santuario di Zeus in Olimpia, centro ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] risalgono pochi elementi delle mura, e forse un sacello a est dell'Olympieion.
L'epocaromana. - Un rifiorire di vita e di attività costruttiva si ha nel primo periodo della vita romana, nei sec. II e I a. C. La città, ricca di commerci, specialmente ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...