MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] la famiglia Morano nel solco del moderatismo unitario risorgimentale per un’adesione convinta alle aspirazioni all’indipendenza nell’ambito generale dell’ascesa e della crisi dell’epoca della civilisation.
Furono quelli, per altro verso, gli ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] sollecitato dall'esempio dello zio Zeffirino, valoroso combattente risorgimentale e noto esponente politico - partì volontario nelle e nella Sicilia, promossa da Giovanni Giolitti, all'epoca presidente del Consiglio, insieme a quella sulle miniere ...
Leggi Tutto
PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] a Rovereto e proseguì gli studi passando, come all’epoca era consueto, attraverso diverse sedi universitarie: Graz, Vienna, Loria fra gli autori più citati) assieme al filone risorgimentale di Giuseppe Mazzini e Francesco De Sanctis; lontano dal ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Luigi
Mario Sbriccoli
Nacque a Pistoia il 2 sett. 1855, da Francesco, medico di cospicua fama, e da Clementina Sozzifanti, appartenente ad una antica e nobile famiglia pistoiese. Fratello [...] isolamento provinciale ed estraneità al dibattito culturale della sua epoca: il lungo e fruttuoso sodalizio con Ludovico Zdekauer, in una storiografia viziata dall'eccessivo politicismo patriottico-risorgimentale, ma ormai in crisi e sempre più ...
Leggi Tutto