FABRETTI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque da povera famiglia a Casalina, frazione di Deruta (Perugia), l'11 marzo 1787, figlio di Angelo e di Scolastica Campi.
La data di nascita, finora dedotta [...] Diari.
A parte le sue vicende personali, nel periodo risorgimentale il F. dovette più volte preoccuparsi per la sorte dei tutta la vita memorie e documenti perugini ed umbri di ogni epoca, ed altri ne ebbe in eredità dal citato don F. Cacciavillani ...
Leggi Tutto
GRANATA, Luigi
Antonio Saltini
Nacque a Rionero in Vulture, in Basilicata, l'11 nov. 1776 da Benedetto e Rosa Melchiorre. Il padre, medico aggiornato, tanto da vantare la traduzione di opere fisiologiche [...] una delle pagine più luminose delle discipline agrarie nell'Italia risorgimentale.
Il G. morì a Napoli nel 1841.
Opere. Oltre da parte del più autorevole cenacolo di studi agrari dell'epoca, l'Accademia dei Georgofili, la recensione dell'Economia ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Carlo Vallauri
Nacque a Milano il 9 ott. 1912 da Giovanni e da Estella Cicognani. Il G. si mise in luce nell'ambiente giornalistico e politico di Bologna, dirigendo dal 1935 al 1938, [...] periodico L'Assalto.
Il foglio, settimanale, era, all'epoca, espressione del Gruppo universitario fascista (GUF) e manifestava cercando di riprendere e utilizzare motivi della democrazia risorgimentale; fu, quindi, direttore a Milano del settimanale ...
Leggi Tutto
PERINO, Edoardo
Sara Mori
PERINO, Edoardo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1845 da Antonio e da Felicita Magnone, e fu battezzato il giorno successivo nella chiesa del Nostro Signore del Carmine. Secondogenito [...] di capomacchina di 100 lire settimanali, all’epoca molto consistente.
Considerate le grandi opportunità offerte e anticlericale, Perino promosse collane dedicate alla storia del processo risorgimentale e ai cosidetti ‘misteri’ legati alla Chiesa e ai ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Concetto
Mauro Forno
PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...] antiguelfismo), anche se a quell’epoca la sua posizione rispetto al regime aveva ormai segnato un sensibile avvicinamento, fino a indurlo a identificare in Mussolini un capo capace di riportare la nazione all’eroismo risorgimentale e di dare vita a ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Luigi
Simone Giusti
Nacque a Saludecio, nel Riminese, il 2 apr. 1827, da Lorenzo, medico del paese, e da Isabella Donati.
Iscritto all'Università di Bologna, fu costretto a interrompere gli [...] nel Medioevo o nel Risorgimento, secondo il gusto dominante dell'epoca.
La formazione dovette avvenire sui libri di A. Dumas nazionale fu occasione immediata per pubblicazioni d'argomento risorgimentale, tra cui, in collaborazione con A. Scalvini ...
Leggi Tutto
GERINI, Giovanni Battista
Franco Cambi
Nacque a Vessalico, nell'Appennino ligure ora in provincia di Imperia, il 9 febbr. 1859 da Giovanni Battista e da Maria Raibaldi. Il G. si venne formando in Piemonte, [...] sui tre fronti della pedagogia classica, della pedagogia risorgimentale, della pedagogia moderna. Quest'ultimo fu il fronte usciti presso Paravia.
Nel volume dedicato all'Ottocento l'epoca contemporanea viene esaltata come l'età "più splendida per la ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Gianfranco
**
Nacque a Firenze il 27 sett. 1888. Si trasferì quindi a Venezia con la famiglia e si laureò in giurisprudenza all'Università di Padova.
Diplomatosi anche in pianoforte, come [...] per esempio la Brentana di A. Rossato, innovativa per l'epoca), non riuscì a venir fuori dal ristretto "giro" di stupida (Salsomaggiore, 29 ag. 1922), vaudeville di ambientazione risorgimentale di A. Rossato, scritto con la collaborazione di Gian ...
Leggi Tutto
BRUCHI, Alfredo
Giuliano Catoni
Nacque a Grosseto il 10 febbr. 1873 da Valentino e da Egle Landi, di ricca e nobile famiglia senese. Il padre era un brillante e famoso avvocato ed esercitava così a [...] (era un fervente carducciano) e quello della storia risorgimentale ed era - per la sua stessa natura - G. Pignotti, IlMonte dei Paschi di Siena. Nota illustrativa dalle origini all'epoca attuale (1625-1930), Firenze 1930; A. Doccini, La morte di A. ...
Leggi Tutto
FAGGIOLI, Alceste Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Monte San Giovanni, frazione di Monte San Pietro (Bologna), il 12 luglio 1851 da Egidio Camillo e da Eugenia Lambertini. Di famiglia benestante, frequentò [...] al movimento internazionalista s'inserisce nella tradizione risorgimentale che cercava di conciliare il garibaldinismo con 1873 fu arrestato insieme con i più noti internazionalisti dell'epoca (Costa, Cafiero, E. Malatesta) nella sede della ...
Leggi Tutto