Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
‘Difesa’ del Risorgimento
Michele Ciliberto
Con il «Settecento riformatore», per riprendere il titolo del bel libro di Franco Venturi (5 voll. in 7 tomi, Torino 1969-1990), l’Italia si inserisce pienamente [...] del carcere sia sui limiti strutturali che avevano connotato il moto risorgimentale ‒ anche per i problemi del Partito d’azione, incapace – anche in coerenza con il carattere generale dell’epoca ‒ viene ripreso e potenziato quel nesso tra ‘ ...
Leggi Tutto
La santità
Sofia Boesch Gajano
La santità si può definire un’esperienza religiosa che tende all’avvicinamento o all’unione con il Divino nel superamento dei limiti della condizione umana. La storia [...] versante, interno ed esterno: esterno, nel caso dei missionari di ogni epoca e di ogni terra, o dei re che, convertendosi, con il di Florence Nightingale (1820-1910), un mito risorgimentale per l’attività svolta come infermiera durante la guerra ...
Leggi Tutto
MOIA, Cristoforo
AdrianoViarengo
MOIA (Moja), Cristoforo. – Nacque ad Alessandria il 18 apr. 1811 da Carlo, ricco possidente, e da Marianna Bini. Perso nel 1812 il padre, crebbe con la madre. Non risultano [...] il M. sedette sui banchi della Sinistra: si disse all’epoca che «il suo liberalismo […] si vestiva di paradossi demagogici e Genova 1967, pp. 165-193. L. Bulferetti, Socialismo risorgimentale, Torino 1949, ad ind.; F. Della Peruta, I democratici ...
Leggi Tutto
STUDIATI BERNI, Cesare
Silvana Ferroni
STUDIATI BERNI, Cesare. – Nacque a Pisa il 14 gennaio 1821 da Pietro, medico e docente universitario, e da Giuseppa Castinelli, sorella dell’architetto Ridolfo.
Primogenito [...] allo zio Ridolfo Castinelli. Partecipò attivamente alla fase risorgimentale e alla preparazione del Quarantotto, nel quale ebbe scambi epistolari con le personalità scientifiche e politiche dell’epoca: Cosimo e Luigi Ridolfi, Carlo Bassi, Francesco ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] partenopea del 1647, tra i simboli rivoluzionari dell’Italia risorgimentale.
Nel 1868 vinse il concorso per due anni di non riuscì a portare a termine (ne resta testimonianza in alcune foto d’epoca dei bozzetti, cfr. T. P., 1990, tavv. 106-109).
Morì ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Emanuele
Francesca Di Giuseppe
– Figlio di Giuseppe, milanese, e della spagnola Francisca de Paula Cassens, nacque a Cadice il 13 luglio 1795. Ottenuto un impiego nell’ufficio consegne delle [...] . giudicava «le messie, l’apôtre, le symbole» del processo risorgimentale (in E. Marliani, L’unité nationale de l’Italie, Turin 35, n. 466 (1-8); Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato, Epoca moderna, rubrica 165, a. 1859, b. 219, f. 12; Madrid, ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano de'
Luca Sartorello
RICCI, Giuliano de’. – Nacque a Firenze il 12 maggio 1543 «nella casa che fu di Niccolò Machiavelli, posta nella via de’ Guicciardini, popolo di Santa Felicita quartiere [...] l’umanista Piero Vettori (1499-1585), che all’epoca teneva cattedra di greco allo Studio fiorentino, si avvalse ed arti, pp. 69-113; Id., Machiavelli nella storiografia post-risorgimentale. Tra metodo storico e usi politici, prefazione di G. Piaia, ...
Leggi Tutto
TADINI, Emilio
Roberta Serpolli
– Nacque il 5 giugno 1927 a Milano da Giuseppe, imprenditore tipografo; resta ignoto invece il nome della madre.
Rimasto orfano di madre all’età di sei anni, trascorse [...] per l’instaurarsi di una fitta rete di rapporti. All’epoca Tadini si legò in profonda amicizia con i pittori Alfredo Le armi l’amore, incentrato sulla figura del patriota risorgimentale Carlo Pisacane che guidò il fallimentare tentativo di rivolta nel ...
Leggi Tutto
MAJANO, Anton Giulio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Chieti il 5 luglio del 1912, da Odoardo e da Agata Maraschini. Compì parte degli studi a Roma, quindi frequentò l'Accademia militare di Modena, dove [...] C. Alianello, si tratta di una ricognizione, per l'epoca trasgressiva, del nostro Risorgimento, che narra la storia di ruolo en titre), il M. replicò, nell'ambientazione storica e risorgimentale, il grande successo di alcuni fra i suoi primi lavori, ...
Leggi Tutto
D'ORMEVILLE, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 24 apr. 1840, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, da Luigi, di nazionalità francese, e da Annunciata Latuille. Rimasto orfano di padre in [...] in cui l'ambientazione storica, cara al teatro risorgimentale del primo Ottocento, si risolve in pretesto scenografico di scena, secondo un diffuso costume del teatro d'opera dell'epoca. Compose i drammi L'angelo dei poveri (1861), L'affricana ...
Leggi Tutto