MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] tornasole delle contraddizioni e delle ambiguità di un’epoca che pretendeva di parlare il linguaggio universale dei che cercò invano di salvaguardare qualche timbro democratico-risorgimentale nel mare del dilagante nazionalismo della stampa fatta ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] di crescita a molti esponenti della borghesia risorgimentale e a protagonisti del mondo imprenditoriale, specie Novanta ebbero come protagonista le acciaierie di Terni, all’epoca la più importante impresa siderurgica nazionale. Quest’ultima, dopo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Silva
Domenico Fisichella
Personalità aperta, disponibile, mai rancorosa, generosa verso gli allievi, Pietro Silva è in pari tempo uomo di principi morali e politici fermi e rigorosi. Accademico [...] tempi lunghi di preponderanze straniere finalmente interrotte dall’epopea risorgimentale.
Come si vede, Silva tende a equiparare popolo su particolari problemi storici e politici connessi all’epoca presente, e mirante a prospettare ulteriori sviluppi ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] entro la chiave interpretativa laico-ghibellina e risorgimentale, in chiara antitesi con la rievocazione Messina nei giorni 8 e 9 sett. 1848; Pratiche e atti riguardanti l'epoca delle guerre e fatti del 1860-61; Messina, Arch. del Gabinetto di ...
Leggi Tutto
MARTINI, Ferdinando
Raffaele Romanelli
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1841, da Vincenzo, possidente nobile di Monsummano e allora segretario generale alle Finanze del Granducato di Toscana, e da Marianna [...] Interlocutore del governo e dello schieramento radicale all’epoca delle leggi «antianarchiche» di Crispi, presentò il suo collegio, in L’Italia dei democratici. Sinistra risorgimentale, massoneria e associazionismo fra Otto e Novecento, Milano 2000, ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] , e vedeva nel Medioevo un’epoca di ‘risorgimento’, ossia l’epoca in cui la città divenne luogo M. Martirano, La filosofia civile in alcuni momenti del pensiero democratico risorgimentale, in Momenti della filosofia civile italiana, a cura di G. ...
Leggi Tutto
Gino Capponi e la cultura toscana nel secolo decimonono
Cosimo Ceccuti
Genesi del libro
La genesi degli articoli pubblicati fra il 1916 e il 1920 sulla «Critica» e poi raccolti nel volume Gino Capponi [...] di personaggi come quelli della Toscana risorgimentale, la cui miglior comprensione si ricava
Gentile sottolinea il peso che la conoscenza di Ugo Foscolo – all’epoca dell’esilio londinese, quando Capponi aveva 27 anni – ebbe nella formazione ...
Leggi Tutto
Cinquecento diece e cinque
Pietro Mazzamuto
. Numero col quale D. in Pg XXXIII 43 indica o propriamente un'epoca, o simbolicamente un personaggio che avrebbe dovuto liberare la società di tutto quanto [...] tesi ‛ ghibellina '. Soprattutto, cessate le remore risorgimentali, dal 1874 (Scartazzini) in poi, viene ripresa a) DXV = 1315, l'anno sperato del rinnovamento; b) DXV = sesta epoca di Cristo; c) DXV = tempo futuro e indeterminato (la fine del mondo ...
Leggi Tutto
La famiglia di Croce, gli anni della formazione, le ricerche erudite
Alessandro Savorelli
Gli anni della formazione
Frugando «in caccia di vecchie carte» d’archivio a Napoli e in Abruzzo, durante uno [...] con la madre Luisa, educatrice e pedagoga, nella pratica dell’epoca. È lei certamente, e non il padre assorbito dagli affari suo atteggiamento liberale moderato, «moderno-razionalista» e «unitario-risorgimentale» (Cingari 2000, pp. 48-49).
Ma, ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] vita e di cospirazione di Tito Speri all’epoca del comitato insurrezionale bresciano del 1851, collochi Triveneto (Treviso, Belluno e Udine); Toscana universitaria di tradizione risorgimentale (Pisa e Siena). Di seguito, la costellazione si allargò ...
Leggi Tutto