• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
408 risultati
Tutti i risultati [408]
Biografie [152]
Storia [99]
Letteratura [47]
Religioni [39]
Storia contemporanea [27]
Diritto [24]
Arti visive [20]
Temi generali [18]
Filosofia [18]
Scienze politiche [14]

L'università italiana e il pamphlet di Croce

Croce e Gentile (2016)

L’università italiana e il pamphlet di Croce Alessandro Savorelli Dieci anni di battaglie sull’università Il 7 e il 12 luglio 1914, a poche settimane dallo scoppio della Prima guerra mondiale, Croce [...] fu un certo carattere di ambiguità nei regolamenti dell’epoca, dentro i quali sussisteva realmente, al di là della antidemocratiche, qua ispirate a un liberalismo risorgimentale moderato), Croce parve piuttosto privilegiare inizialmente i ... Leggi Tutto

Il socialismo giuridico e il solidarismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il socialismo giuridico e il solidarismo Monica Stronati Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] a divenire una scuola giuridica, d'altra parte neanche all'epoca si diceva «che quella del socialismo giuridico fosse una scuola, finita l'emergenza, e per molti aspetti l'entusiasmo risorgimentale per l'unificazione nazionale, si entrò in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Rensi, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Giuseppe Rensi Fabrizio Meroi Nel quadro della filosofia italiana della prima metà del Novecento, quella di Giuseppe Rensi è una figura assai particolare. Nonostante sia stato oggetto, in passato, di [...] esigenza morale ispirata anche alla tradizione democratica risorgimentale (fondamentali sono gli articoli su Giuseppe guardare – l’intento polemico verso la nostra situazione nazionale dell’epoca è assai evidente – come a un esempio da imitare: Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – ANGELO FORTUNATO FORMIGGINI – VILLAFRANCA DI VERONA – ARTHUR SCHOPENHAUER – NAPOLEONE COLAJANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rensi, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Inventori e invenzioni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Inventori e invenzioni Sergio Onger Il primo Ottocento Il contesto ideale per la nascita delle innovazioni tecniche, cioè un’economia dinamica e pronta a gratificare l’inventiva con il profitto, mancava [...] (Onger 2010). Sintomo delle difficoltà tipiche di quest’epoca è lo scarso numero di ingegneri che si contano nelle fila dei concorrenti al sistema premiale dell’età risorgimentale, testimonianza di come questi professionisti fossero in quella fase ... Leggi Tutto

Croce e il Concordato del 1929: ‘Parigi non vale una messa'

Croce e Gentile (2016)

Croce e il Concordato del 1929: ‘Parigi non vale una messa’ Daniele Menozzi Una rievocazione del discorso al Senato del 1929 Nel discorso pronunciato l’11 marzo 1947 all’Assemblea costituente sul progetto [...] esplicitava il senso ricorrendo al vocabolario corrente nell’epoca postfascista. Una più puntale analisi dell’allocuzione il Paese: mantenere l’eredità delle istituzioni laiche dello Stato risorgimentale. Ai suoi occhi non ne era ragione l’esigenza ... Leggi Tutto

Croce: Machiavelli e la storia della filosofia della politica

Croce e Gentile (2016)

Croce: Machiavelli e la storia della filosofia della politica Francesca Izzo La filosofia di Benedetto Croce, come la critica più recente ha messo in luce, è ben lontana da quella armonica serenità [...] attività o prodotto che trascenda l’empirico o l’accidentale. L’epoca richiede la presenza e l’azione di uomini «morali» che, ha espunto dalla Storia d’Italia le istanze democratiche risorgimentali e dalla Storia d’Europa il momento della Rivoluzione ... Leggi Tutto

MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio Antonio Brancati Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani. Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] non fece mai mistero di avere anche una propria strategia risorgimentale, certamente non antagonista né alternativa a quella del primo ministro segnalò come il più accreditato pensatore spiritualista dell'epoca, rimanendo fedele a un sistema che egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – CONFEDERAZIONE ELVETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio (5)
Mostra Tutti

MASSARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSARI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati – Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele. Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] tra i più interessanti e vivaci del dibattito culturale dell’epoca, seguito sia nel versante francese attraverso la partecipazione del per la biografia di Alfonso La Marmora, in Piemonte risorgimentale. Studi in onore di Carlo Pischedda…, Torino 1988, ... Leggi Tutto
TAGS: GIACINTO PROVANA DI COLLEGNO – GIUSEPPE ARCONATI VISCONTI – BARBIANO DI BELGIOIOSO – VITTORIO EMANUELE II – GAZZETTA PIEMONTESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSARI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

PASQUALI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALI, Giorgio Antonio La Penna PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni. Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] , proveniente dal greco moderno, di una setta risorgimentale e dal panorama su Mutamenti del paesaggio italiano . De Martino ha recuperato un breve testo della primavera del 1952 dal settimanale Epoca (in Belfagor, LIII (1998), pp. 313 s., 487-489) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FILOLOGIA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SECONDA GUERRA MONDIALE – LETTERATURA PERIEGETICA – LUIGI FOSCOLO BENEDETTO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUALI, Giorgio (4)
Mostra Tutti

GRANDI, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Dino Paolo Nello Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini. Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] , timidamente accostandosi agli ambienti del grande giornalismo dell'epoca (conobbe anche personalmente Prezzolini). Il secondo gli fece potuto servire la causa del compimento dello Stato risorgimentale, eliminando la frattura tra paese legale e paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – ENTE NAZIONALE IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI, Dino (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 41
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali