Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] con riferimenti al pensiero politico medievale e all’esperienza risorgimentale italiana – la legittimità del diritto di resistenza come vi è dubbio che il pensiero politico dell’epoca – indipendentemente dall’estrazione culturale di riferimento – sia ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] per apporto culturale a quello di altre epoche della nostra storia giuridica, in un’evidente esaltazione della funzione dei giuristi interpreti del passato, si deve ritenere la scienza del diritto risorgimentale una delle più elevate, attribuendo ai ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] ciò la vedova riuscì ad avviare i figli agli studi. In epoca imprecisata i Frisi si trasferirono a Milano; P. Verri ricordò che intellettuale del paese, quasi topico nella storiografia risorgimentale.
Generalmente ammirati sul piano stilistico, gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] ed economico della nazione. Gli esiti di queste ambizioni ‘risorgimentali’ furono piuttosto incerti, ma dopo la presa di Roma nel età per il lavoro minorile a dieci anni poiché «l’epoca dell’istruzione obbligatoria cessa a nove anni […]; è buono che ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] soprattutto tra il 1860 e il 1870, il moto risorgimentale prende forma e progressivamente ottiene il raggiungimento delle sue aspirazioni un’ideologia che era maturata in un’altra epoca e che si rinfocolava anche per la demonizzazione proveniente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalla legge veneziana del 1474 alle privative industriali
Bruno Muraca
La storia dei brevetti nel nostro Paese è complessa, e vanta nobili origini. Il 19 marzo 1474, nella Repubblica di Venezia, venne [...] ’ verificatesi nei vari luoghi dell’Italia rinascimentale prima, e risorgimentale poi.
Una trattazione a parte per la loro massiccia importanza ovviamente delle necessità contingenti dell’epoca, costituiscano autentiche anticipazioni di quanto ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] sopitisi o radicalmente mutatisi i motivi di quei contrasti, quell'epoca appare come conclusa in un circolo ideale; e a quelle si sperò che lo sbocco legittimo e doveroso del moto risorgimentale fosse, nel nuovo regno, una politica interna volta a ...
Leggi Tutto
Croce: Rinascimento, Riforma, Controriforma
Salvatore Carannante
L’elaborazione e la determinazione reciproca delle categorie di Rinascimento, Riforma e Controriforma impegnano Benedetto Croce in diversi [...] verso, rimanda al legame vivente che uomini di varie epoche hanno istituito con il proprio passato e che gli uomini passa in rassegna le varie cause suggerite dalla storiografia risorgimentale per spiegare la «crisi italiana del Cinquecento», imputata ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] con cui fiorivano certi amori di adolescenti; gli entusiasmi risorgimentali di un popolo che si affacciava solo allora all'idea , il silenzio di cui dicevamo è anche rivelatore di un'epoca, e gli accenni di umana pietà che vi affiorano sono conferma ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] seppellimento dei principi su cui si era basato il processo risorgimentale. Una rottura al tempo percepita come tale dagli ebrei, adozione giolittiana del suffragio universale maschile la fine di un’epoca storica per gli ebrei d’Italia»13. Il 1912 è ...
Leggi Tutto