Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] «colti» e, al tempo stesso, cristiani in epoca di darwinismo e scientismo laicista»31.
La novità prima e dopo l’Unità, cit., p. 8.
20 Cfr. L. Bulferetti, Socialismo risorgimentale, Torino 1949, pp. 359-363; G. Verucci, L’Italia laica prima e dopo l ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] culturali o confluiscono per converso dentro ai filoni patriottico-risorgimentali del secondo Ottocento.
Il complesso dei musei civici con un’enfasi che dà la misura della distanza dall’epoca storica in cui il mito affonda le sue radici». Ma ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] estetica, non è una sonnacchiosa attesa del risveglio romantico e risorgimentale, ma ha una sua specifica fisionomia e vive di una vita arduo e pressoché insolubile «se non altro perché l’epoca, soggetto al mio tema, [confessava Nani Mocenigo] trova ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] , non del tutto assimilata dal cattolicesimo a causa delle fratture risorgimentali, e la metteva a tema con i corsi e i e spirituali ideati da Gemelli. Le inclinazioni emerse in epoca fascista l’avevano indirizzata a non confinare le proprie energie ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] per «‘consacrare’ i luoghi della memoria patriottica e risorgimentale (monumenti, parchi della rimembranza, ossari)» (Ridolfi 2003 stagione riformista dei governi di centro-sinistra. Ciò che all’epoca risulta evidente è che il PCI è in questa fase ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] livello sia speculativo cioè, che esegetico. A conclusione una sentenza, all’epoca si può dire già passata in giudicato, di «poca vitalità degli di padre Semeria18, esponente di una generazione post-risorgimentale ormai, per la quale Porta Pia o il ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] Rossini come un pastore di popoli»46.
L’inno risorgimentale della religione della libertà nacque per caso, o segreto dell’essere, la mallevadoria del progresso; e ogni grande epoca dell’umanità rende quell’aspirazione più intensa, e spande una nuova ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] rinnovata in profondità s’è rivelata una delle ‘illusioni risorgimentali’ presto tramontate. È solo un secolo più tardi, i sensi, che influenzò non poco il pensiero religioso della sua epoca con molte pubblicazioni e la rivista «Fede e vita»58. ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] del Cinquecento e gli anni Settanta del Seicento. È un’epoca non ancora caratterizzata dalla conflittualità tra Chiesa e scuola, in con fatica di dare un volto laico all’Italia risorgimentale, e la Chiesa cattolica, che non intendeva rinunciare al ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] alcune versioni particolarmente significative – nel clima risorgimentale e unitario e sullo sfondo della storia Ibidem. Che anche la semplice critica testuale fosse, all’epoca, un aspetto non privo di implicazioni dottrinali appare chiaramente dal ...
Leggi Tutto