• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
408 risultati
Tutti i risultati [408]
Biografie [152]
Storia [99]
Letteratura [47]
Religioni [39]
Storia contemporanea [27]
Diritto [24]
Arti visive [20]
Temi generali [18]
Filosofia [18]
Scienze politiche [14]

Giuseppe Verdi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Giuseppe Verdi è sicuramente il compositore italiano più popolare e molte delle sue opere [...] abilità a cogliere lo spirito del tempo, e quello risorgimentale è solo un aspetto della sua produzione. A partire . Le sue 28 opere sono dunque in maggioranza drammatiche. L’epoca che vede la nascita di Verdi come compositore è più interessata alla ... Leggi Tutto

MAZZACURATI, Giancarlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

MAZZACURATI, Giancarlo Matteo Palumbo Nacque a Padova il 9 giugno 1936 da Adeodato e Mariarosa Gherardi. Ebbe anche un fratello, Benedetto, di poco più giovane. Il ramo paterno era originario di Galliera, [...] restarono nei ricordi come anni di grande libertà. Mazzacurati era all'epoca un ragazzo sportivo, dedito al calcio, alla boxe e all' secondo i postulati di una critica tenacemente risorgimentale, egli, recuperato nella forza del suo programma ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACCADEMIA FIORENTINA – SALVATORE BATTAGLIA – MASTRO-DON GESUALDO – CRISTOFORO COLOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZACURATI, Giancarlo (1)
Mostra Tutti

militare, linguaggio

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Non è facile trovare una collocazione precisa del linguaggio militare nell’ambito dei ➔ linguaggi settoriali. Meglio sarebbe parlare di un linguaggio settoriale composito poiché, come avviene anche per [...] (basti pensare a tutto il filone della letteratura risorgimentale, o neorealista). Il gergo operativo, infine, (1a ed. 1988). Castellani, Arrigo (1983), Termini militari d’epoca rinascimentale: l’artiglieria, «Studi linguistici italiani» 9, pp. 31 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PRIMA GUERRA MONDIALE – LINGUAGGI SETTORIALI – VITTORIO EMANUELE II

MORDINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORDINI, Antonio Fulvio Conti MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini. Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] era sposato con una donna di Barga, Amalia Cecchini, all’epoca appena ventenne e dunque di ben 27 anni più giovane di Per una descrizione dettagliata è disponibile l’Inventario dell’archivio storico risorgimentale A. M., a cura di M.P. Baroncelli, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – FERDINANDO BARTOLOMMEI – ARMISTIZIO DI SALASCO – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORDINI, Antonio (3)
Mostra Tutti

BONAVINO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi) Maria Fubini Leuzzi Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] , del resto, "risponde sempre allo stato morale e intellettuale di un'epoca" (p. 482) e "carattere dell'era nuova è il socialismo", C. G. Lacaita, C. Cattaneo,A. Franchi e il socialismo risorgimentale, in Riv.stor. del socialismo, VI (1963), pp. 505- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – CATTOLICESIMO LIBERALE – ETÀ DEL RISORGIMENTO – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAVINO, Cristoforo (4)
Mostra Tutti

Castelnuovo, Guido

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Guido Castelnuovo Pietro Nastasi Guido Castelnuovo è stato, insieme a Corrado Segre (1863-1924), e ai suoi allievi Federigo Enriques e Francesco Severi (1879-1961), il fondatore della scuola italiana [...] Roma, con l’obiettivo di completare il progetto risorgimentale di rendere la capitale il centro della vita progetto era stato avviato dal matematico Valentino Cerruti (1850-1909), all’epoca della sua elezione a rettore nel 1888, e rinviato a causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – CALCOLO INFINITESIMALE – SAN PIETRO IN VINCOLI – GEOMETRIA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castelnuovo, Guido (4)
Mostra Tutti

SUCKERT, Kurt Erich

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte) Marino Biondi Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] giovanile del Partito repubblicano, di ispirazione risorgimentale, mazziniana e garibaldina, impegnata audacemente sul postbellica guardò a lui come a un curioso reperto d’altra epoca, da rimuovere più che da storicizzare, una ‘salamandra’ battezzata ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DEI PICCOLI – PARTITO REPUBBLICANO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GABRIELE D’ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUCKERT, Kurt Erich (4)
Mostra Tutti

Betti, Enrico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Enrico Betti Iolanda Nagliati Enrico Betti fu uno dei più importanti matematici italiani del 19° sec.; ottenne risultati rilevanti in vari campi di ricerca: l’algebra, con gli studi sulla risoluzione [...] probabilmente anche al sospetto con cui il suo impegno risorgimentale era visto dalle istituzioni preunitarie (Nagliati 2000b e con le difficoltà, molto avvertite dai matematici italiani dell’epoca, di rendere noti i lavori italiani all’estero e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOURNAL FÜR DIE REINE UND ANGEWANDTE MATHEMATIK – BATTAGLIA DI CURTATONE E MONTANARA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – OTTAVIANO FABRIZIO MOSSOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Betti, Enrico (6)
Mostra Tutti

CAVALCASELLE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCASELLE, Giovanni Battista * Figlio di Pietro e di Elisabetta Rosina, nacque a Legnago (Verona) il 22 genn. 1819. Dopo aver frequentato per qualche tempo gli studi di ingegneria, si iscrisse all’Accademia [...] è meno elaborata e più rispondente all’istinto inconscio”. L’ideologia risorgimentale trova in C. un eminente esponente; tutti e due gli sua concezione di cultura nazionale. “L’arte di un’epoca – egli dice nella pagina conclusiva del suo saggio del ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GALLERIA DEL BELVEDERE – FEDERICO DI PRUSSIA – GIUSEPPE FIORELLI – NATIONAL GALLERY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALCASELLE, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

Vico, Giambattista

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Giambattista Vico nacque a Napoli il 23 giugno 1668, in una famiglia di modeste condizioni (il padre era libraio). Intrapresi gli studi di filosofia come esterno presso il collegio dei gesuiti di Napoli [...] posizione isolata di Vico nei dibattiti linguistici della sua epoca, il suo debito alla tradizione retorico-linguistica dell’ lui»). Persino nel clima della consacrazione in chiave risorgimentale dell’opera vichiana, alle soglie dell’Ottocento, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – GIUSEPPE MARIA GALANTI – TIPOLOGIA LINGUISTICA – GIUSNATURALISTICHE – GIAMBATTISTA VICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vico, Giambattista (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 41
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali