Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] artigianali era già presente in Italia fin da epoca etrusca e romana. Lo sviluppo impresso all'artigianato in piccola misura, dagli artigiani stessi. Già in età repubblicana esistevano importanti corporazioni: i fullones (fabbricanti di stoffe), ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] aveva adottato queste forme per onorare i defunti. Altari monumentali sono documentati nella tarda età repubblicana e durante l'epoca imperiale, almeno fino all'età severiana. Nella media età imperiale nelle province occidentali esempi di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] dei modelli di pensiero e di lavoro degli eruditi della sua epoca.
In primo luogo, egli rimproverava loro di rinchiudersi nel proprio di un'istituzione dell'Ancien Régime in istituzione repubblicana ha richiamato l'attenzione di numerosissimi storici. ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] "il mio compito è quello di difendere la forma di governo repubblicana" (v. Gregory, 1976).Nella ricerca più recente si è in una struttura politica consensuale. A proposito della Francia all'epoca del Secondo Impero Hsi-Huey Liang (ibid., pp. 54- ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] secolo le strutture stradali create in età repubblicana erano ancora efficienti per le comunicazioni dall' 1203 e soprattutto con l'occupazione latina (1204-1261). In un'epoca in cui il costo del viaggio via acqua (fluviale ma soprattutto marina ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] Con l'inizio del XXI secolo, con la nuova amministrazione repubblicana negli Stati Uniti e con gli attacchi dell'11 settembre 2001 di mantenimento della pace.
6. Considerazioni conclusive
Ogni epoca è caratterizzata dai propri tipi di guerre e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] con strumenti di calcolo tra i più avanzati per l’epoca. Egli fu anche autore di importanti opere didattiche sulle 1800-1840, 3 voll., Basel 1990.
C. Farinella, L’Accademia repubblicana: la Società dei Quaranta e Anton Maria Lorgna, Milano 1993.
...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] l'assunto, pressoché implicito nelle tradizioni teoriche all'epoca dominanti, per il quale chi si occupa di del femminismo. Il caso della storia delle donne, in Storia dell'Italia repubblicana, diretta da F. Barbagallo et al., 3° vol., 2° tomo ...
Leggi Tutto
Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna
Augusto Barbera
Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] Statuto albertino che articolerà, fino alle soglie della Costituzione repubblicana, il Parlamento in due camere, la Camera dei camere economiche sperimentate nelle democrazie popolari.
In epoca contemporanea il sistema bicamerale appare (in qualche ...
Leggi Tutto
personalizzazione della politica
personalizzazióne della polìtica locuz. sost. f. – Categoria concettuale con cui si definisce il fenomeno, proprio della società di massa, in cui la scelta politica non [...] di candidato prescelto e mito personale. Con il finire dell'epoca dei grandi partiti e lo sviluppo e la diffusione generalizzata cittadini è quasi congenita all'evolversi della loro storia repubblicana, in Europa il fenomeno si è accentuato dopo ...
Leggi Tutto
collegialita
collegialità s. f. [der. di collegiale]. – 1. L’essere collegiale, cioè comune a un collegio (come insieme di persone), o da esso emanante: c. di una deliberazione. Anche, il fatto di costituire collegio: c. episcopale, principio...
perduellione
perduellióne s. f. [dal lat. perduellio -onis, comp. di per-1, con valore rafforzativo, e ant. duellum (class. bellum) «guerra»]. – Nell’antico diritto romano, reato di alto tradimento di cui si macchiava chiunque attentasse alla...