Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] , dalle garanzie (individuali e strutturali)37 della Costituzione repubblicana del 194838, venne a delinearsi anzitutto, in quegli alle Camere nel marzo 2007 dal Ministro Guardasigilli dell’epoca (On. Mastella). Si ricordi che una previsione di ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] in calce “settembre 1944” (quindi più o meno all’epoca del suo deferimento «all’Alta corte di giustizia in nella transizione: dalla caduta del fascismo all’avvento della Costituzione repubblicana. Il re è nudo, in Diritto e questioni pubbliche, ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] quel percorso avviato con l’avvento della Costituzione repubblicana del 1948, che ha ridisegnato il complessivo ad informazioni detenute da istituzioni pubbliche – che soltanto in epoca recente si è affermato su larga scala26, complice anche il ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] altro, per giustificare l'emanazione dei decreti legge in un'epoca nella quale questo tipo di provvedimenti normativi non era in alcun con la lettera o con lo spirito della Costituzione repubblicana. Questa è l'opinione largamente prevalente fra gli ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] neppure dall’entrata in vigore della Costituzione repubblicana, certamente espressiva di principi e valori tutela antinfortunistica secondo linee di più sicura continuità con la legislazione d’epoca liberale. Al R.d. 13.5.1929, n. 929 – ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] religiosa della pena può dirsi concluso nella tarda età repubblicana; la pena prevista per i crimina publica è di della pena di morte (distinzione questa che cadrà solo in epoca postclassica), le fonti menzionano altre pene che, sia pure non ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] sia necessario che questi si fondino su una Costituzione repubblicana.
Affermazione la cui stretta attinenza con l’oggetto al principio della separazione dei poteri risulti già all’epoca essere più che altro un omaggio alla tradizione, all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] vivo e fecondo – che ci consentì un predominio spirituale in un’epoca triste di decadimento politico (Scritti di Francesco Calasso, «Annali di storia dove dimostrare la sorte della Costituzione repubblicana lasciata nelle mani della dottrina (G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] Cinquanta e gli anni Sessanta appaiono come l’epoca 'eroica' della crescita e del consolidamento della A. Nicolussi, Padova 2007.
Il diritto del lavoro nell’Italia repubblicana: teorie e vicende dei giuslavoristi dalla Liberazione al nuovo secolo, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] una delle voci più autorevoli della penalistica italiana dell’epoca: una voce che, con le doverose revisioni imposte a essere quella di adeguare l’esistente alla costituzione repubblicana.
La Corte costituzionale entrerà in funzione nell’aprile ...
Leggi Tutto
collegialita
collegialità s. f. [der. di collegiale]. – 1. L’essere collegiale, cioè comune a un collegio (come insieme di persone), o da esso emanante: c. di una deliberazione. Anche, il fatto di costituire collegio: c. episcopale, principio...
perduellione
perduellióne s. f. [dal lat. perduellio -onis, comp. di per-1, con valore rafforzativo, e ant. duellum (class. bellum) «guerra»]. – Nell’antico diritto romano, reato di alto tradimento di cui si macchiava chiunque attentasse alla...