Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] di riparazione di opere da loro stessi già realizzate. Le più precarie costruzioni di epocarepubblicana venivano spesso demolite per costruire le nuove opere dell’impero.
In epoca tarda poi, con il crollo dell’impero e l’avvicendarsi delle invasioni ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] di m., derivate dal tumulus o dalla monumentalizzazione di altre forme di sepoltura.In ambito romano, dall'epocarepubblicana e fino all'età tardoantica, vennero impiegati m. familiari tipologicamente assai differenti, presenti sia in Oriente sia ...
Leggi Tutto
GENIO
W. Fuchs
Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] denominati: ἀγαϑοδαίμονες".
Il rilievo del teatro di Capua con l'iscrizione genius theatri, che appartiene ancora all'epocarepubblicana, mostra la duplicazione delle forme di figurazione sia come gigantesca figura di serpente, sia come un giovane ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] ambiente sormontato da c. su base rotonda senza tamburo si è conservato nel cosiddetto tempio di Mercurio di tarda epocarepubblicana o della prima età augustea con una c. rialzata a strati di pietre disposti radialmente. Probabilmente si ricoprivano ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] è documentata in altri luoghi. La stabile disposizione delle klìnai nel triclinio sembra essere un uso romano già dell'epocarepubblicana. Ogni letto conviviale soleva, in questo caso, accogliere tre persone, ed i gruppi erano sistemati in modo che ...
Leggi Tutto
LEGISLAZIONE ARTISTICA nell'antichità
M. Cantucci
Con questa espressione si intendono tutti i provvedimenti adottati nell'antichità dai detentori del potere normativo statuale nel vasto campo dell'arte; [...] conoscenza di singoli testi legislativi e dalla ricostruzione consentita dalle grandi codificazioni sopra ricordate.
Nell'epocarepubblicana troviamo gli aediles che insieme con i tribuni della plebe vigilavano sulla riparazione e la costruzione ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità")
A. Andrén
La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] un bell'a. centrale da Civita Castellana, costituito da una elegante palmetta traforata.
Roma. - Nei templi romani dell'epocarepubblicana più tarda e dell'età imperiale, costruiti in pietra o in marmo, la decorazione acroteriale manteneva spesso i ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (ἐμπόριον, portus)
V. Scrinari
Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] , mentre nel mondo romano diviene spesso elemento a sé stante, staccato dal nucleo urbano d'origine.
Durante l'epocarepubblicana i Romani si limitano ad usufruire delle basi portuali costruite da altre nazioni (Cartagine, Alessandria, Delo, Corinto ...
Leggi Tutto
Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG
R. Egger
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] in questa. L'ultimo periodo della costruzione fu preceduto qui da altri tre, dei quali il più antico risale all'epocarepubblicana. Si erano stabilite sul luogo delle aziende commerciali, in parte provenienti da Roma e in parte da Aquileia, pioniere ...
Leggi Tutto
AURIFEX
I. Calabi Limentani
Aurĭftx, o raramente aurarius (faber) era chiamato in Roma sia l'orafo che lavorava l'oro, sia il venditore e il negoziante di oreficerie e di vasellame d'oro. L' a. poteva [...] o VI sec. a. C. la fibula d'oro firmata da Manios della vicina Preneste (C. I. L., i2, 2, 3).
L'uso dell'oro da parte dei privati fu limitato in epocarepubblicana dalla lex Oppia (215 a. C.), che fu abrogata dopo 20 anni, a mezza oncia a testa; in ...
Leggi Tutto
collegialita
collegialità s. f. [der. di collegiale]. – 1. L’essere collegiale, cioè comune a un collegio (come insieme di persone), o da esso emanante: c. di una deliberazione. Anche, il fatto di costituire collegio: c. episcopale, principio...
perduellione
perduellióne s. f. [dal lat. perduellio -onis, comp. di per-1, con valore rafforzativo, e ant. duellum (class. bellum) «guerra»]. – Nell’antico diritto romano, reato di alto tradimento di cui si macchiava chiunque attentasse alla...