Vedi SARSINA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARSINA (Sarsâna)
G. A. Mansuelli
Città d'origine umbra sulla sinistra del Savio a circa 35 km a S del suo sbocco in pianura, su di un terrazzo incombente sul [...] entro la prima metà del I sec.; gli edifici di età repubblicana erano, anche quelli privati, in opera quadrata con pavimenti in lastroni di statue dedicate da Cesio Sabino, personaggio dell'epoca dei Flavî; un'altra importante testimonianza è offerta ...
Leggi Tutto
TEANO (Teanum Sidicinum)
A. de Franciscis
Città dei Sidicini, al confine settentrionale della Campania sita sul versante E del massiccio di Roccamonfina, al punto d'incontro della Via Latina con una [...] C. e parte delle opere di sostruzione della terrazza superiore di epoca tardo-ellenistica ampliate in età sillana. A ridosso dei vari muri grande edificio termale sorto anch'esso in età repubblicana e rifatto varie volte. Affiorano inoltre in tutta ...
Leggi Tutto
PARENZO (Παρέντιον, Parentium)
B. Forlati Tamaro
Città della Jugoslavia (in croato Porecv) posta su una penisola della costa occidentale dell'Istria tra il Quieto (Ningus) a N e il canale di Leme a S. [...] frattura tra Pizzughi e il centro che ne prese il nome in età tardo-repubblicana.
Il nome appare nella forma greca in Tolomeo (iii, 1, 23) con l'appellativo di Iulia. In realtà in tale epoca vi sorse appena un municipium retto da quattuorviri secondo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria: Brindisi
Rino D’Andria
Brindisi
Città sulla costa adriatica del Salento (gr. Βρεντέσιον; lat. Brundusium, Brundesium), in età romana principale [...] inoltre due delle più frequentate arterie stradali dell’epoca: l’Appia e, successivamente, nella piena età s.v. Brindisi, in BTCGI, IV, 1985, pp. 150-90.
La Puglia in età repubblicana, Galatina 1988.
E.M. De Juliis, s.v. Brindisi, in EAA, II Suppl. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Amiternum
Andrea R. Staffa
Amiternum
Città sabina conquistata dai Romani durante la terza guerra sannitica (293 a.C.); tuttavia l’abitato [...] evidente per Pettino, documentato sin dall’età repubblicana, San Vittorino noto come Pagus Forensis, Foruli noto a opera del patrono della città C. Sallio Sofronio Pompeiano. In quest’epoca era ancora in uso anche il teatro, tanto che vi si tennero i ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (v. vol. v, p. 887)
V. Santa Maria Scrinari
Gli scavi realizzati saltuariamente tra il 1962 ed il 1968 nell'ambito della città romana di P. e [...] va sotto il nome di Adriano ma che probabilmente sorse già all'epoca giulio-claudia sub ipso oppido (Aulo Gel., Noct. Att., locali, i sondaggi hanno accertato l'esistenza della città repubblicana in conci di tufo ed opera incerta di calcare locale ...
Leggi Tutto
SOREX, C. Norbanus
R. Bianchi Bandinelli
Nella vita di Silla (v.) Plutarco parla della dimestichezza del dittatore con un attore, l'archimimo Norbanus Sorex, che gli fu compagno negli ultimi mesi di [...] il ritratto datazione in età augustea o addirittura in epoca claudia (Goethert, Sieveking, Vessberg, De Franciscis); Schweitzer, seguiti dal Byvanck) e riconfermato la datazione in età repubblicana attorno al 65-60 a. C., in base a persuasivi ...
Leggi Tutto
MINOTAURO (Μινώταυρος, Minotaurus)
A. Rumpf
Ricorre col nome di Tauros Minoios su di un vaso calcidese, con quello di Thevru Minu su di uno specchio etrusco. Era figlio di Pasifae e del toro inviato [...] cintura. In epoca più tarda il M. appare nudo, come già in figure di sostegno databili all'epoca geometrica. Talvolta la testa di fronte. Anche come insegna dei soldati romani in età repubblicana viene nominato il M. (Plin., Nat. hist., x, 16; Festus ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Alba Fucens
Luisa Franchi dell’Orto
Alba fucens
Città degli Equi, odierna Albe. Colonia romana nel 303 a.C. (Liv., X, 1; Vell., I, 14), fu [...] le abitazioni indagate ad A.F. vi è una casa repubblicana presso le mura sotto il colle San Pietro, con pavimenti 1971-1994, I, 1994, pp. 146-47.
A. Campanelli, Il Fucino in epoca romana, in V. D’Ercole - R. Cairoli (edd.), Archeologia in Abruzzo, ...
Leggi Tutto
SUESSULA (Suessula)
W. Johannowsky
Città nella pianura campana, presso una delle sorgenti del Clanis, sulla via Popilia, fra Capua e Nola, domina l'accesso al valico caudino. Le notizie più antiche riguardano [...] di elevato in opus quasi-reticulatum di età tardo-repubblicana, che era con ogni probabilità un santuario extraurbano.
come nelle città vicine, la ceramica attica. Dalle tombe di epoca sannitica provengono fra l'altro dei vasi campani a figure rosse ...
Leggi Tutto
collegialita
collegialità s. f. [der. di collegiale]. – 1. L’essere collegiale, cioè comune a un collegio (come insieme di persone), o da esso emanante: c. di una deliberazione. Anche, il fatto di costituire collegio: c. episcopale, principio...
perduellione
perduellióne s. f. [dal lat. perduellio -onis, comp. di per-1, con valore rafforzativo, e ant. duellum (class. bellum) «guerra»]. – Nell’antico diritto romano, reato di alto tradimento di cui si macchiava chiunque attentasse alla...