L'Italia preromana. I siti laziali: Gabi
Stefania Quilici Gigli
Gabi
Città (gr. Γάβιοι; lat. Gabii) del Latium vetus, situata sul bordo del lago vulcanico di Castiglione, a XII miglia da Roma, lungo [...] 21). Importanti testimonianze indirette della rilevanza della città in epoca arcaica sono l’esistenza di un ager Gabinus, distinto di disporre la toga per la difesa e rimasto sinonimo in età repubblicana del nemico: Liv., V, 43; Verg., Aen., VII, 612 ...
Leggi Tutto
INSULA
G. Calza
G. Lugli
− Con questo nome, in senso metaforico, i Romani designavano la casa composta di più appartamenti la quale in origine, essendo separata dalle case vicine per mezzo di uno spazio [...] due case vicine fosse formato da un doppio muro.
Nell'età repubblicana la casa di affitto era detta di preferenza taberna e la un significato amministrativo. Infatti, in un documento dell'epoca di Costantino (Notitia o Curiosum urbis Romae) in cui ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano
Mario Pagano
Teano
Città antica (lat. Teanum Sidicinum) sita sulle fertili propaggini del Roccamonfina, vulcano non più attivo.
Le prime [...] la sua fondazione coloniaria di cospicue rendite; forse a quest’epoca risale il possesso di un intero villaggio nella provincia dell si trovano imponenti sostruzioni in opera incerta, di età repubblicana, forse pertinenti a una grande villa più che a ...
Leggi Tutto
Vedi SULCIS dell'anno: 1966 - 1997
SULCIS (Σοῦλγχα, Σύλκοι; Sulci, Sulcis)
G. Pesce
Odierna Sant'Antioco, antica città sopra un'isoletta di fronte alla costa sud-occidentale della Sardegna cui è collegata [...] romani, ma mantenevano nomenclature proprie dell'epoca punica, come quella di Principes Sulcitani, equivalente al consesso del Senato di Roma. Durante le guerre civili fra i capi politici di Roma repubblicana S., rivale di Cagliari cesariana ...
Leggi Tutto
Vedi CAGLIARI dell'anno: 1959 - 1994
CAGLIARI (Carăles o Karăles, meno frequente Caralis al sing., da un etimo punico)
G. Pesce
Antica città della Sardegna.
È nominata da numerosi scrittori di lingua [...] cittadinanza romana. Fu iscritta nella tribù Quirina. Dall'epoca di Cesare cominciò per C. quella posizione di ed antefisse di marmo bianco; inoltre una casa che sembra d'età repubblicana, con pavimento in coccio pesto e muri di mattoni crudi.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
SESSA AURUNCA (Suessa Aurunca) (v. vol. vii, pag. 548)
N. Valenza
Cittadina della Campania nel cui territorio le prime testimonianze di vita risalgono alla fine dell'VIII sec. a. C.; alcune tombe infatti, [...] C. L'impianto urbanistico, che presumibilmente risale alla stessa epoca della prima fase delle mura è ancora riconoscibile nella zona criptoportico a due navate, che risale alla tarda età repubblicana. Esso occupa una terrazza a occidente del Foro; ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Elba
Alessandra Caravale
Elba
Isola del Tirreno, la più grande dell’Arcipelago Toscano (lat. Ilva). Gli storici antichi la chiamavano Aithale o Aithalia/e o Aithaleia, [...] degli impianti precedentemente utilizzati dagli Etruschi e attestate archeologicamente dagli ammassi di scorie. Dalla tarda età repubblicana e per tutta l’epoca imperiale il centro più importante dell’E. dovette essere quello i cui resti sono venuti ...
Leggi Tutto
Vedi ERICE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERICE (v. vol. iii, p. 413)
A. M. Bisi
Negli anni 1967 e 1969 la Soprintendenza alle Antichità di Palermo ha condotto numerosi saggi di scavo alle fortificazioni [...] dei blocchi, appartengono al primo periodo di vita della città in epoca storica (fase elima: VIII-VI sec. a. C.), mentre alla fase di dominazione cartaginese, e poi a quella romana repubblicana ed imperiale.
Accanto a un bel vaso a saliera della ...
Leggi Tutto
Vedi MISENO dell'anno: 1973 - 1995
MISENO (Μισηνόν, Misenum)
A. Zevi Gallina
Toponimo che nell'antichità designava la punta occidentale estrema del Golfo di Pozzuoli, la zona che comprende il doppio [...] I resti di età più antica sono quelli in località Dragonara, dove si trova una cisterna repubblicana ed un sontuoso impianto di villa, costruita in varie epoche, nella quale non appare illogico riconoscere la "villa" di C. Mario, poi di Lucullo, che ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti campani: Cales
Nicoletta Scala
Cales
Il sito dell’antica C. è collocato nella località che conserva il toponimo di Calvi Vecchia, nell’attuale comune di Calvi Risorta (Caserta), [...] territorio, poi seguita da altre due riferibili a epoca graccana e augustea, a testimonianza dell’importanza agricola , 204.
C. Passaro, Rinvenimenti di strutture di età media e tardo repubblicana nel territorio di Cales, in BA, 37-38 (1996), pp. 27- ...
Leggi Tutto
collegialita
collegialità s. f. [der. di collegiale]. – 1. L’essere collegiale, cioè comune a un collegio (come insieme di persone), o da esso emanante: c. di una deliberazione. Anche, il fatto di costituire collegio: c. episcopale, principio...
perduellione
perduellióne s. f. [dal lat. perduellio -onis, comp. di per-1, con valore rafforzativo, e ant. duellum (class. bellum) «guerra»]. – Nell’antico diritto romano, reato di alto tradimento di cui si macchiava chiunque attentasse alla...