INSEGNA
G. Forni
− Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] d'alloro, già contrassegno del generale trionfatore in età repubblicana; aveva diritto al subsellium, in quanto investito della sbalzo, che si conserva all'Ermitage di Leningrado, di epoca sassanide, sembra essere l'unico cimelio di tal genere di ...
Leggi Tutto
MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium)
R. A. Staccioli
Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] le cui origini vanno tuttavia ricercate nei m. sorti, fin da epoca arcaica, soprattutto presso santuari e luoghi di culto (ma anche lungo un tipo di mercato-bazar proprio dell età repubblicana. (Ad una analoga concezione di mercato-bazar potrebbero ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] base della formazione delle maggiori città latine di epoca storica.
Le testimonianze letterarie riconducono la maggior parte bovillae e albano laziale
Soprattutto alla fine dell’età repubblicana l’ager Albanus diviene luogo di soggiorno per numerosi ...
Leggi Tutto
SVEZIA
A. Andrén
Musei di antichità. -
Lidingö. - Millesgården. - La collezione composta principalmente di sculture greche e romane acquistate per lamaggior parte a Roma dallo scultore svedese Carl [...] oggetti, consiste nelle sculture marmoree, copie e originali di epoca imperiale romana, che furono acquistate dal re Gustavo III fidiaco, un ritratto di vecchio romano di età tardo-repubblicana, forse proveniente dalla collezione di Rembrandt, e tre ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B)
L. Vlad Borrelli
Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] associato in Delfi, ove, nel tempio di Apollo, ancora in epoca storica possedeva un altare. La tradizione vuole che il culto di ad Olinto in Macedonia e specialmente in un rilievo di età repubblicana romana noto come l'ara di G. Domizio Enobarbo (v. ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. i, p. 511)
L. Bertacchi
Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro.
1) [...] il più antico si può datare con elementi archeologici all'epoca di Massimino Trace, che assediò A. nel 238 e raccolse questa ceramica, appartengono all'ampliamento della primitiva città repubblicana. Si è raccolta della vera ceramica aretina, tra cui ...
Leggi Tutto
GARRUCCI, Raffaele
Claudio Ferone
Nacque a Napoli il 23 genn. 1812 da Antonio e da Maria Gesualdi Sangiacomo. Nel 1826 iniziò il tirocinio nella Compagnia di Gesù e nel 1838, compiuti gli studi letterari [...] relazioni feconde sul piano scientifico con i più noti studiosi dell'epoca e dal 1854 al 1858 soggiornò a più riprese a Parigi paleografici dell'epigrafia latina, specialmente quella di età repubblicana, sono inoltre documentati da una serie di studi, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini
Alessandro Guidi
I sabini
Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] età del Bronzo e gli inizi dell’età del Ferro (epoca cui si datano le tombe a incinerazione di Campo Reatino), Culture a contatto: Sabini ed Umbri tra protostoria ed età tardo-repubblicana. Atti del Convegno (Acquasparta, aprile 1984), in DialArch, s. ...
Leggi Tutto
PORFIDO
M. L. Lucci
Il p. rosso antico (v. marmo) compare nelle fonti antiche spesso col nome di porphyrites (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 57), o anche leptosephos, dal greco λεπτόψηϕος; leucostictos; [...] la testa cosiddetta di Romano nel Palazzo Doria, a Roma (v. vol. ii, fig. 1120; Delbrück, p. 41), databile forse ad epoca tardo-repubblicana o augustea, nella quale si è proposto di riconoscere Cornelio Gallo (v.); un torso di togato nel palazzo dei ...
Leggi Tutto
Foro Romano
Tommaso Gnoli
Il cuore pulsante di Roma antica
Nella civiltà romana, il foro era il punto d'incontro ufficiale dei cittadini di tutti i territori della Repubblica e poi dell'Impero: lì essi [...] di riunione del Senato, il centro del potere di Roma repubblicana. La tradizione afferma che la Curia venne fondata dal re oggi possiamo ammirare nel Foro (pur nel suo restauro dell'epoca di Diocleziano), bensì quella annessa al Teatro di Pompeo, che ...
Leggi Tutto
collegialita
collegialità s. f. [der. di collegiale]. – 1. L’essere collegiale, cioè comune a un collegio (come insieme di persone), o da esso emanante: c. di una deliberazione. Anche, il fatto di costituire collegio: c. episcopale, principio...
perduellione
perduellióne s. f. [dal lat. perduellio -onis, comp. di per-1, con valore rafforzativo, e ant. duellum (class. bellum) «guerra»]. – Nell’antico diritto romano, reato di alto tradimento di cui si macchiava chiunque attentasse alla...