CECCHI, Domenico
Renzo Ristori
Figlio di Roberto, nacque nel 1447, probabilmente a Firenze da una famiglia originaria di Vinci.
Il nonno paterno, ser Mainardo, era un notaio fiorentino piuttosto facoltoso: [...] non trascurabile peso nelle vicende fiorentine dell'epoca, rimasero ai margini dei gruppi che svolgevano cc. 5r-6v; 922, cc. 303r-304v; 1014, cc. 302r-303r; Ibid., Decima repubblicana, 1, c. 379rv; 102, c. 121 r; Ibid., Decima granducale, 5, cc. ...
Leggi Tutto
STROZZI, Lorenzo
Guillaume Alonge
– Nacque a Firenze nel 1523 da Filippo e da Clarice de’ Medici, nipote di due papi, Leone X e Clemente VII, nonché zia della futura regina di Francia Caterina de’ Medici.
Dopo [...] il disegno paterno volto alla restaurazione dell’autonomia repubblicana, potendo contare, oltreché sull’appoggio della Corona di appare meno lineare, ma altrettanto rappresentativa della sua epoca. Dopo aver servito anch’egli nell’esercito regio, ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Elia
Paolo Mattera
– Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da una famiglia alto-borghese e molto benestante di origine ebraica.
Il padre, Giuseppe, avvocato e valente imprenditore, era stato nominato, [...] dalla politica e di sincero orientamento democratico, all’epoca militava nel Partito repubblicano. Fu il trasferimento a al socialismo, optando infine per abbandonare la milizia repubblicana e iscriversi al PSI (Partito socialista italiano).
Nel ...
Leggi Tutto
MORMINA PENNA, Francesco
Giovanni Schininà
MORMINA PENNA, Francesco. – Nacque a Scicli (Ragusa) il 1° agosto 1860 dal barone Ignazio Mormina Papaleo e da Innocenza Penna.
Appartenente a una famiglia [...] contribuirono alla conoscenza dei principi socialisti tra i mazziniani dell’epoca, tanto che Il Patto di fratellanza fra le società operaie, di tendenza repubblicana, ne patrocinò la pubblicazione (Monarchia, repubblica e questione sociale, Roma ...
Leggi Tutto
SALLIER DE LA TOUR, Vittorio Amedeo
Pierangelo Gentile
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 18 novembre 1774 dal barone Giuseppe Amedeo e da Adelaide Duclos d’Ezery.
Appartenente a una nobile casata savoiarda [...] 1791, allo scoppio della guerra delle Alpi contro la Francia repubblicana fu chiamato a ricoprire la carica di aiutante di campo , continuarono a essere fedelissimi a casa Savoia. All’epoca della campagna austro-russa Carlo Emanuele IV riconobbe il ...
Leggi Tutto
SATTA, Sebastiano
Francesco Casula
– Nacque a Nuoro il 21 maggio 1867. Il padre, nuorese, Antonio, fu un avvocato assai noto; la madre, Raimonda Gungui di Mamoiada, villaggio vicino a Nuoro, fu donna [...] e ideologica, nell’ambiente vivace di una città repubblicana e radicale, accanto a operatori culturali prestigiosi gustosi capicronaca, L’Intervista ai banditi, il pezzo più famoso dell’epoca, che fece scalpore e varcò i confini dell’Isola e dell’ ...
Leggi Tutto
MONGINI, Luigi
Luca Prestia
– Figlio di Alessandro e di Rosa Vicari, nacque ad Alessandria il 7 genn. 1852.
Il M., terzo di cinque fratelli (Giovanni, Stefano, Ugo e Cesare), discendeva da una famiglia [...] quello editoriale. Divenuto amministratore – benché in un’epoca precedente il suo trasferimento a Roma – del settimanale pp. 326, 329 s., 334; G. Turi, Culture e poteri nell’Italia repubblicana, ibid., p. 412; M. Scavino, Con la penna e con la lima. ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque da Giovanni, figlio di Giuseppe Antonio, di Livorno, e da Vigilia de Maret, in Pisa il 14 maggio 1763. Dopo essere stato convittore dal 1771 [...] felicità. Auspica, quindi (cap. II), una soluzione repubblicana unitaria per l'Italia o, nel caso di una vero programma rinnovatore che doveva essere sostenuto dalle conquiste dell'epoca rivoluzionaria.
In seguito alle sconfitte francesi del 1799 il ...
Leggi Tutto
CECCHERELLI, Alessandro
Giuseppe Gangemi
Pochissimo si sa della sua vita: verosimilmente fiorentino, esercitò attività di libraio - alcuni lo definiscono semplicemente "cartolaio" - a Firenze, dove [...] di ogni resistenza oligarchica e, in genere, repubblicana anche mediante una politica di allargamento o conquista del nuova serie medicea, di un nuovo ordine e di una nuova epoca di potere dinastico e, quanto più la sua figura si prestava ...
Leggi Tutto
GARBARINO, Francesco
Oriana Cartaregia
Nacque a Genova nel 1607 da Raffaele di Francesco e Maria Orengo d'Albenga. La famiglia Garbarino, originaria di Albenga, si era insediata a Genova intorno al [...] Grimaldi e Teresa Sauli. La questione, molto scandalosa per l'epoca, si protrasse per mesi ed ebbe fine solo con l'intervento proseguì verso la "neutralità" perseguita dall'oligarchia repubblicana, nonostante le pressioni interne ed esterne. Dalle ...
Leggi Tutto
collegialita
collegialità s. f. [der. di collegiale]. – 1. L’essere collegiale, cioè comune a un collegio (come insieme di persone), o da esso emanante: c. di una deliberazione. Anche, il fatto di costituire collegio: c. episcopale, principio...
perduellione
perduellióne s. f. [dal lat. perduellio -onis, comp. di per-1, con valore rafforzativo, e ant. duellum (class. bellum) «guerra»]. – Nell’antico diritto romano, reato di alto tradimento di cui si macchiava chiunque attentasse alla...