LOMBARDI, Antonio
Franco Arato
Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] il carattere morale di alcuni scrittori vissuti in quest'epoca, si corra pericolo di non poter dire il storico delle matematiche, ibid., pp. 81-86; C. Farinella, L'Accademia repubblicana. La Società dei Quaranta e A.M. Lorgna, Milano 1993, pp. 205, ...
Leggi Tutto
MODERNI, Pompeo
Alessio Argentieri
– Primogenito di due figli maschi, nacque a Velletri il 19 ott. 1848 da Michele, commerciante di fede repubblicana, e da Rosa Savelloni.
Nel 1866, non ancora diciottenne, [...] di carattere storico-militare. Attento osservatore del contesto politico internazionale, il M. pubblicò un romanzo militare sul tema, all’epoca assai in voga, della guerra futura, dal titolo L’Assedio di Roma nella guerra del 1900 (Milano 1900). Alla ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giuseppe
Ardian Ndreca
– Nacque a Padova il 1° luglio 1900 da Alberto e da Margherita Olivetto.
Nel 1910 iniziò gli studi presso il seminario di Padova per poi continuare privatamente a causa [...] alla legge. Tale concezione giuridica di impronta repubblicana esclude qualsiasi pena corporale (truncatio, fustes, il contributo intitolato Lo statuto personale in Albania all’epoca di Skanderbeg. Appunti dagli archivi della Repubblica veneta ( ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] di aver cercato di restaurare, a tutti costi, la legalità repubblicana. Nel 1183 l'antico antagonismo esistente tra i Vento e sembra non abbia più rivestito in seguito incarichi ufficiali. L'epoca della sua morte deve porsi pertanto in un periodo di ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] un ruolo significativo nella vita politica dell'Italia repubblicana prima come parlamentare ed esponente della DC siciliana al Senato alcuni discorsi che si collegano alla temperie politica dell'epoca e, anche alla luce della sua attività di governo, ...
Leggi Tutto
STEVE, Sergio
Giuseppe Bognetti
– Nacque a La Spezia il 4 marzo 1915, da Edoardo e da Dina Andreani. La famiglia si trasferì a Genova quando Steve aveva quattro anni; in quella città si laureò nel 1936 [...] diedero modo di coltivare, con gli amici dell’epoca, intense curiosità letterarie. Il primo periodo di studi elezioni per la Costituente nella lista della Concentrazione democratica repubblicana, che conteneva nomi di alto prestigio culturale (per ...
Leggi Tutto
VERGANO, Aldo
Lorenzo Trovato
VERGANO, Aldo. – Nacque il 27 agosto 1891 a Roma, da Sebastiano Lodovico (1858-1928), ufficiale telegrafico, e da Eleonora Zuddas (1867-1925). Era il più giovane di due [...] subito assunto da Fernando Schiavetti, direttore della Voce repubblicana, organo del Partito repubblicano. Si trattava di un sentimentale con la narrazione dell’impresa guerresca, e all’epoca ottenne un discreto successo di critica e ottimi incassi ...
Leggi Tutto
GARRUCCI, Raffaele
Claudio Ferone
Nacque a Napoli il 23 genn. 1812 da Antonio e da Maria Gesualdi Sangiacomo. Nel 1826 iniziò il tirocinio nella Compagnia di Gesù e nel 1838, compiuti gli studi letterari [...] relazioni feconde sul piano scientifico con i più noti studiosi dell'epoca e dal 1854 al 1858 soggiornò a più riprese a Parigi paleografici dell'epigrafia latina, specialmente quella di età repubblicana, sono inoltre documentati da una serie di studi, ...
Leggi Tutto
TROMBETTA, Maria Teresa
Saverio Lamacchia
TROMBETTA, Maria Teresa (Giorgi Belloc). – Nacque a San Benigno, nel Canavese, il 2 luglio 1784 da Carlo e da Agnese Arutin, originaria di Tiflis in Georgia [...] 1801 nel Grande teatro delle Arti (temporanea denominazione repubblicana del teatro Regio), dove cantò le riprese di quattro l’impresario Domenico Barbaja la scritturò a Napoli, all’epoca la piazza teatrale più importante d’Italia: debuttò al teatro ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] dopo la pace di Firenze (28 marzo 1801) tra la Francia repubblicana e il Regno di Napoli.
Dopo l'ingresso dei Francesi nel Regno una profonda traccia nel pensiero giuridico dell'epoca, rivelandolo anche scrittore prolifico. Nel 1830 pubblicò ...
Leggi Tutto
collegialita
collegialità s. f. [der. di collegiale]. – 1. L’essere collegiale, cioè comune a un collegio (come insieme di persone), o da esso emanante: c. di una deliberazione. Anche, il fatto di costituire collegio: c. episcopale, principio...
perduellione
perduellióne s. f. [dal lat. perduellio -onis, comp. di per-1, con valore rafforzativo, e ant. duellum (class. bellum) «guerra»]. – Nell’antico diritto romano, reato di alto tradimento di cui si macchiava chiunque attentasse alla...