BRUNICARDI, Adolfo
Bruno Anatra
Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] ex amici, che gli rimproveravano l'allontanamento dagli ideali repubblicani, risultava in un primo tempo eletto, ma il entrato, nell'intenzione di tradire, in intelligenza col nemico, in epoca imprecisata degli anni 1915, 1916, 1917". Nel maggio 1918 ...
Leggi Tutto
MARIANI, Lorenzo Maria
Vanna Arrighi
MARIANI, Lorenzo Maria. – Nacque a Livorno il 7 sett. 1664 da Giovan Battista di Lorenzo e da Virginia Grimaldi.
La famiglia, di origine fiorentina, si era trasferita [...] ’opera rimase interrotta per quasi otto anni. A quell’epoca i lavori di spoglio e copiatura risultavano incompiuti, mentre (Ibid., Miscellanea medicea, 377, ins. 46; altra copia in Miscellanea repubblicana, 7, ins. 214) in cui, tra le altre cose, si ...
Leggi Tutto
MORARDO, Gaspare
Paolo Cozzo
MORARDO, Gaspare. – Nacque a Oneglia il 7 marzo 1736 (ma nello Stato di servizio dei professori dell’Università di Torino l’anno di nascita risulta essere il 1738).
Allievo [...] tesi sull’educazione femminile, teorizzando un modello di donna democratica e repubblicana, di cui proponeva esempi viventi fra le principali donne torinesi dell’epoca.
Altrettanto intensa fu l’attività come membro dell’Accademia delle scienze ...
Leggi Tutto
RYGIER, Maria Anna
Barbara Montesi
RYGIER, Maria Anna. – Nacque a Cracovia il 5 dicembre 1885 dalla relazione tra Teodor, noto scultore polacco, con una modella, ma venne presentata come figlia legittima [...] del PRI, diede alle stampe Sulla soglia di un’epoca. La nostra patria (Roma 1915), una sintesi delle per preservarvi i principi liberali e monarchici contro la ‘tendenzialità repubblicana’ espressa in quei mesi da Mussolini. Nel gennaio del ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Filippo
Maria Temide Bergamaschi
– Nacque a San Polo dei Cavalieri, nei pressi di Roma, il 20 marzo 1805, da Vincenzo e da Lucia Forese.
Il padre, notaio, dopo aver lasciato la professione ricoprì [...] istituendo nuovi musei. Forte della convinzione che il gusto di un’epoca fosse formato dall’opera d’arte e non viceversa, il M delle perquisizioni arbitrarie o illegali.
Finita l’esperienza repubblicana, gli fu intimato di lasciare lo Stato e ...
Leggi Tutto
ROSA, Gabriele.
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Iseo il 9 novembre 1812, primo di cinque figli, da Giambattista e Giuseppina Caronni.
La panetteria che i genitori aprirono nel 1819 assicurò alla famiglia [...] ibid., pp. 109-134). I viaggi che compì all’epoca (portando nella bisaccia una copia del Viaggio sentimentale di Laurence e dell’arma dello sciopero. Quanto all’intesa tra repubblicani e socialisti, Rosa era convinto che non si sarebbe potuta ...
Leggi Tutto
TROYA, Ferdinando
Carmine Pinto
– Nacque a Portici il 3 gennaio 1786 da Michele Troja e da Anna Maria Marpacher.
Nel corso del suo esilio, il fratello maggiore Carlo (v. la voce in questo Dizionario) [...] che ne fecero uno dei maggiori storici del Medioevo della sua epoca. Entrò in contatto con una parte importante della cultura liberale ’opposizione napoletana e siciliana, liberale o repubblicana, si integrò definitivamente nel movimento nazionale ...
Leggi Tutto
GORINI, Lattanzio
Raffaella Zaccaria
Nacque da Domenico di Goro a Firenze il 19 nov. 1496 nel quartiere S. Giovanni "gonfalone" Chiavi (Arch. di Stato di Firenze, Archivio delle tratte, 81, c. 231v; [...] abitazione in via Pietrapiana nel "popolo" di S. Pier Maggiore (Decima repubblicana, 31, c. 510r); oltre al G., ebbe altri due figli maschi a Venezia Piero Gelido.
Sempre al 1552, all'epoca della guerra contro Siena, risale un altro episodio che ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Antonio
David Riccardo Armando
Nacque il 4 ag. 1762, da Camillo e Maria Zini, a Brisighella, presso Faenza, dove il padre, nativo di Modena, esercitava la condotta medica. Nel 1782 conseguì [...] studi, bb. 206, 207, 209, 210; Arch. segr. Vaticano, Epoca napoleonica, Italia, b. 1 (2/1); Osimo, Arch. storico comunale, s., 10, 12 s., 17, 53; R. Belforti, La riforma repubblicana dell'università degli studi di Perugia, in Rass. stor. del Risorg., ...
Leggi Tutto
MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] una rinnovata attenzione del M. alla storia repubblicana, che si concretizzò nel volume Per la definizione di municipium offerta da Festo e ipotizza l'esistenza in epoca antecedente all'introduzione della civitas sine suffragio (per la quale pensa ...
Leggi Tutto
collegialita
collegialità s. f. [der. di collegiale]. – 1. L’essere collegiale, cioè comune a un collegio (come insieme di persone), o da esso emanante: c. di una deliberazione. Anche, il fatto di costituire collegio: c. episcopale, principio...
perduellione
perduellióne s. f. [dal lat. perduellio -onis, comp. di per-1, con valore rafforzativo, e ant. duellum (class. bellum) «guerra»]. – Nell’antico diritto romano, reato di alto tradimento di cui si macchiava chiunque attentasse alla...