MONALDI, Vincenzo
Riccardo de Sanctis
– Sesto di undici figli, otto maschi e tre femmine, nacque il 16 apr. 1899 da Giovanni, contadino mezzadro, e da Pasqualina Cappella, in una piccola casa colonica [...] sua carriera politica. Nel 1948, per la I legislatura repubblicana, fu eletto senatore per la lista democristiana nel Collegio ruota intorno alla tubercolosi, una malattia in quell’epoca particolarmente drammatica: negli anni Venti morivano in Italia, ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] in posizione di mediatore, anche se fu vicino soprattutto ai repubblicani, e a favore della più ampia unità d'azione tra Israele, Piacenza 1909 (romanzo ambientato nel Parmense all'epoca dei grandi scioperi bracciantili); Popolo, Genova 1909 (novelle ...
Leggi Tutto
MISURI, Alfredo
Mauro Canali
– Nacque a Perugia, il 17 maggio 1886, da Giovanni e da Stella Benda, in una famiglia di proprietari terrieri.
Dopo la laurea in scienze naturali, nel 1913 il M. divenne [...] e G. Pighetti (con cui fece un duello).
Già all’epoca il M. esprimeva una visione del fascismo estranea a qualsiasi richiamo di lettera al principe, pubblicata due giorni dopo da La Voce repubblicana; «da quel momento e fino al marzo-aprile 1946 ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Toni Iermano
Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci.
Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] '99, quando la situazione era ormai difficile per i repubblicani, si decise di far partire il F. alla-riconquista sono in G. Marulli, Ragguagli storici sul Regno delle Due Sicilie dall'epoca della francese rivolta fino al 1815, I, Napoli 1845, pp. ...
Leggi Tutto
SAIBANTE, Bianca Laura
Gian Paolo Romagnani
SAIBANTE, Bianca Laura. – Nacque a Rovereto il 17 maggio 1723, quarta di quattordici figli, da Girolamo e da Francesca Caterina Sbardellati di Adelburg. La [...] delle donne (28 marzo 1758), che richiama un’espressione all’epoca molto usata ad indicare una delle virtù più femminili, insieme con altro sesso. Citando a modello le donne della Roma repubblicana, educate severamente e separate dagli uomini, ma da ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI PERUZZI
Angelica Zazzeri
, Emilia. – Nacque a Pisa il 14 febbraio 1827 da Giovanni Battista Toscanelli e da Angiola (o Angiolina) Cipriani.
La madre aveva origini corse ed era imparentata [...] campo di battaglia. Infine condannava qualunque iniziativa repubblicana e democratica, parlando con disprezzo di Francesco tale da riscuotere gli apprezzamenti di numerosi giornali dell’epoca e da suscitare l’attenzione di alcuni illustri stranieri ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] in uno dei periodi più cruciali della storia della Firenze repubblicana, la sua attività politica denota, nel complesso, una tendenza di una non trascurabile parte dell'élite fiorentina dell'epoca - e nel quale faceva spesso arrivare la propria ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] rapporti ripresero, ma su basi diverse: in quest'epoca il C. si rivolse a Lorenzo per ricordargli gli 579r-582v; 907, cc. 300r-302v; 996, cc. 197r-200y; Ibid., Decima repubblicana, 5, cc. 326r-328v; Ibid., Manoscritti, 248 (Priorista Mariani, I), c. ...
Leggi Tutto
SERTOLI, Giandomenico
Luciano Segreto
SERTOLI, Giandomenico. – Nacque a Vicenza il 26 settembre 1922 da Giovanni Francesco e da Angela Maddalena.
Frequentò le scuole elementari, il ginnasio e il liceo [...] del 1944 collaborò al quindicinale Giovine Italia, di ispirazione repubblicana e azionista, scrivendo, tra l’altro, un articolo vantaggi per le casse dello Stato. I governi dell’epoca utilizzarono l’ARAR anche per altre iniziative legate alla ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giuseppe
Michele Marchi
– Nacque a Pontedera, presso Pisa, il 5 dicembre 1903, terzo di una famiglia di quattro figli. Il padre, Ettore, lavorava nella pretura di San Giovanni Valdarno e la madre [...] la realtà della società moderna e gli imperativi della nostra epoca» (ibid.). Uno Stato che deve «introdurre in vista poi confermato alle prime elezioni anticipate della storia dell’Italia repubblicana, nel 1972. Nel corso degli otto anni da senatore ...
Leggi Tutto
collegialita
collegialità s. f. [der. di collegiale]. – 1. L’essere collegiale, cioè comune a un collegio (come insieme di persone), o da esso emanante: c. di una deliberazione. Anche, il fatto di costituire collegio: c. episcopale, principio...
perduellione
perduellióne s. f. [dal lat. perduellio -onis, comp. di per-1, con valore rafforzativo, e ant. duellum (class. bellum) «guerra»]. – Nell’antico diritto romano, reato di alto tradimento di cui si macchiava chiunque attentasse alla...