VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] ambienti antifascisti.
Tra le sue attività clandestine dell’epoca, spicca la partecipazione attiva, nel novembre 1935 volta che stavo lì [non come manager ma] per rappresentare i repubblicani. La cosa mi infastidì: non certo per l’accostamento al PRI ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] dell'amor di patria e delle virtù civili di cui la forma repubblicana si nutre. Questo lo "spirito" della nazione etrusca, che insieme all'assolutismo illuminato, cioè alla dottrina dominante dell'epoca. Perciò, se contestualizzata, l'opera del L. ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Corrado Malandrino
RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze.
Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] aristocrazia più aperta alle esigenze economiche e sociali dell’epoca che chiudeva la Restaurazione. Sulla scorta dell’esperienza Savoia (con l’esclusione quindi di ogni posizione repubblicana o mazziniana). Tale indirizzo cercava nell’appoggio del ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Andrea
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Genova da Francesco (quondam Giovanni) e da Maria Grimaldi Cavalleroni (quondam Giovanni Battista), forse nel 1562. Fu verosimilmente il più giovane tra [...] oggi considerato «il più lucido pensatore politico genovese della sua epoca» (Corradini, 1994, p. 13), il più acuto Roma 2008, pp. 105-107; C. Bitossi, Due modelli di educazione repubblicana nella Genova del Seicento negli scritti di A. S. e Gio. ...
Leggi Tutto
ORNATO, Luigi
Vladimiro Sperber
ORNATO, Luigi. – Nacque il 13 aprile 1787 a Caramagna (Caramagna Piemonte, provincia di Cuneo) da Paolo e da Teresa Capelli, «onesti ma poco agiati borghigiani» (Ottolenghi, [...] prediletto, “cristiano” contro la propaganda irreligiosa repubblicana», e Ornato si legarono in «triumvirato colendissimo , 1878, p. 20). Ma nel 1818 dovette constatare che l’epoca apparsa nel 1814 «gravida di eventi futuri ed importanti, finì come ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] pp. 7 s., 418; Id., Lo Stato e la vita religiosa a Milano nell'epoca di Carlo V, Torino 1971, pp. 49, 71, 203, 215: W. J. Bouwsma, Venezia e la difesa della libertà repubblicana..., Bologna 1977, p. 114; G. Aquilecchia, P. Aretino e altri poligrafi a ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Taddeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Taddeo. – Taddeo Pepoli, figlio primogenito di Romeo di Zerra e di Azzolina Tettalasini, nacque a Bologna verso il 1290.
Già dalla metà del XIII secolo, la famiglia [...] 1294) alla società dei cambiatori, come era costume all’epoca per gli esponenti di quel ceto (Liber matricularum artium lo strumento decisivo per svuotare di potere le istituzioni repubblicane fu offerto in questo caso dalle commissioni straordinarie, ...
Leggi Tutto
MOROSI, Giuseppe
Liana Elda Funaro
– Nacque il 26 giugno 1772 a Ripafratta, fra Pisa e Lucca, da Pietro Antonio e da Costanza Angiolini.
Allievo a Pisa del Collegio dei cavalieri di S. Stefano, frequentò [...] belle arti e ricevette incarichi ufficiali dall’amministrazione repubblicana e poi da quella del Regno d’Italia ’opera di Morosi: E.V. Tarle, La vita economica dell’Italia nell’epoca napoleonica,Torino 1950, pp. 77, 317; S. Zaninelli, L’industria del ...
Leggi Tutto
PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] unica commissione fiorentina. Nel 1797, in piena temperie repubblicana, il «cittadino Petrosellini» scrisse L’amore in : vi celebra la memoria dello zio paterno, ancora all’epoca menzionato come alfiere della «buona poesia melodrammatica».
Fonti e ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso.
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1403 nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago da Lorenzo Soderini e da Ghilla di Tommaso Cambi, sposati dal 1398; altri figli [...] Niccolò Soderini, decisi a mantenere la libertà repubblicana e a impedire ingerenze nel sistema elettorale 32, 36, 60, 128 (in Il carteggio della Signoria fiorentina all’epoca del cancellierato di Carlo Marsuppini (1444-1453). Inventario e regesti, a ...
Leggi Tutto
collegialita
collegialità s. f. [der. di collegiale]. – 1. L’essere collegiale, cioè comune a un collegio (come insieme di persone), o da esso emanante: c. di una deliberazione. Anche, il fatto di costituire collegio: c. episcopale, principio...
perduellione
perduellióne s. f. [dal lat. perduellio -onis, comp. di per-1, con valore rafforzativo, e ant. duellum (class. bellum) «guerra»]. – Nell’antico diritto romano, reato di alto tradimento di cui si macchiava chiunque attentasse alla...