L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] imperiale, abbandonata dopo un incendio probabilmente fra il II e il III sec. d.C.
Ad Avella è stata indagata la necropoli di epocarepubblicana, con il rinvenimento di una decina di ipogei, databili tra la fine del III e la metà del II sec. a.C ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] realizzate in tufo vulcanico recentemente rinvenute nell’adiacente area della necropoli, dove furono reimpiegate in una struttura di epocarepubblicana. Di parere diverso è P. Bernardini (1988), che inserisce “i leoni di Sulcis” all’interno di una ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] raggiunto il livello dell'insediamento preromano, né in alcun caso sembra sia stato individuato quello del centro romano di tarda epocarepubblicana. Con saggi di scavo, condotti a notevole profondità, in alcuni casi fino a 7 m, qualche volta è stato ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] periodo (v. marzabotto e vulci).
Accanto a un approfondimento degli studi sullo sviluppo della domus signorile in epocarepubblicana e a un’analisi accurata delle tipologie e della funzione dei singoli ambienti in essa contenuti, rilievo particolare ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] . Un ruolo di rilievo vi ha la sardonica marrone; diffusa è anche il calcedonio chiaro, ma fino a epocarepubblicana la pietra più frequentemente impiegata è la sardonica a striature trasversali.
La valutazione della g. del Mediterraneo occidentale ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] e il XIX secolo (v. Gorla, 1970, pp. 490, 503).
Di juris prudentia si comincia infatti a parlare a Roma nell'epocarepubblicana (v. Piola Caselli, 1902, p. 831), anche se il fenomeno ha origini anteriori, nel periodo arcaico (v. Cannata, 1976², pp ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] p. 711 ss. - Firenze: G. Mansuelli, Galleria degli Uffizi. Le Sculture, II, Roma 1961; A. Romualdi, Ritratti romani di epocarepubblicana e giulio-claudia del Museo Archeologico di Firenze, in RM, XCIV, 1987, p. 43 ss. - Ginevra: I. Rilliet-Maillard ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] calcestruzzo rosa fatto di calce e coccio pesto, usata soprattutto in Italia e molto frequente a Pompei, specialmente in epocarepubblicana fino al principio dell'Impero; una variante è quella a disegni di tessere bianche, soprattutto a crocette di ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] che esso presentasse una sala centrale circondata da un deambulatorio con portico. È più difficile precisare se le b. d'epocarepubblicana a Roma fossero già caratterizzate da un elevato a due o più livelli, come quelle attestate a partire dal regno ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] portati in processione trionfale ed esibiti nei templi romani durante l'epocarepubblicana, costituirono i precursori bidimensionali e i modelli per i rilievi trionfali delle epoche successive. Sfortunatamente rimane molto poco di questo genere di p ...
Leggi Tutto
collegialita
collegialità s. f. [der. di collegiale]. – 1. L’essere collegiale, cioè comune a un collegio (come insieme di persone), o da esso emanante: c. di una deliberazione. Anche, il fatto di costituire collegio: c. episcopale, principio...
perduellione
perduellióne s. f. [dal lat. perduellio -onis, comp. di per-1, con valore rafforzativo, e ant. duellum (class. bellum) «guerra»]. – Nell’antico diritto romano, reato di alto tradimento di cui si macchiava chiunque attentasse alla...