Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] ben presente è che, a meno di circoscrivere e precisare l’indagine, le politiche per il Mezzogiorno di epocarepubblicana, al di fuori del perimetro temporale delle iniziative della ‘prima’ Cassa (Radici storiche ed esperienza, 1996), non hanno ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] (Alcune osservazioni sopra gli antichi porti d'Ostia, ora di Fiumicino..., Roma 1824).
Egli dimostrò che il Tevere nell'epocarepubblicana aveva una sola bocca, che Claudio aveva costruito il porto due miglia più a nord e che Traiano aveva aggiunto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’astrologia si sviluppa sulla base dell’eredità babilonese e della filosofia greca [...] (nel I secolo a.C.) e indicano inizialmente la sapienza dei Persiani e il sacerdote che ne era depositario. In epocarepubblicana, magia e magus non designano ciò che noi chiamiamo magia, ma qualcosa di estraneo alla tradizione romana. Secondo Plinio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Augusto: il fondatore dell'impero
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver consolidato la propria posizione nel corso [...] ma l’impegno di questi ultimi, per la presenza dell’imperatore, non ha più la forza e l’incisività dell’epocarepubblicana.
Lo stesso Augusto ci lascia un asciutto resoconto delle proprie imprese – le Res gestae – che compone, all’età di settantasei ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] , ma Bernardo Giunti si era tirato indietro forse spaventato dalla mole del lavoro. Inoltre, il loro legame con l’epocarepubblicana li rendeva inadatti a ricoprire l’incarico di tipografi ducali. Senza esito rimase anche la candidatura che Francesco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita della scienza giuridica
Lorenzo Gagliardi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scienza giuridica è una disciplina che studia [...] , e lo fanno ricorrendo ai metodi greci di classificazione.
Tra i giuristi del I secolo a.C., l’ultimo dell’epocarepubblicana, bisogna menzionare Quinto Mucio Scevola, il primo a tentare l’esposizione dello ius civile in categorie logiche, e Servio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
L’impero romano accoglie la scienza greca, ma in una forma priva delle componenti matematiche più avanzate. Mentre i pensatori romani trattano argomenti e nozioni astronomiche in modo generale [...] si pongono su uno sfondo dominato dalla riforma del calendario voluta da Giulio Cesare. Nel regno di Roma e poi in epocarepubblicana vige un calendario di tipo lunare introdotto dal re Numa Pompilio. Il calendario “numiano” si basa su 12 mesi lunari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nuove forme di organizzazione del potere: da Diocleziano a Costantino
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo che [...] ed amministrative divengono appannaggio di una serie di funzionari di altissimo rango che solo in pochi casi derivano dall’epocarepubblicana. In particolare, si distinguono quattro ministri di palazzo che si trovano a capo (per quanto non in via ...
Leggi Tutto
METROLOGIA ARCHITETTONICA
R.E. Zupko
Nel Medioevo ogni costruttore o bottega utilizzava unità di misura proprie del luogo di origine, che potevano quindi differire considerevolmente, essendo dipendenti [...] in origine, misure e pesi romani andarono soggetti a una quantità di significative alterazioni durante l'epocarepubblicana, per subire successivamente soltanto limitate variazioni.La misurazione lineare romana, di impostazione antropometrica, era ...
Leggi Tutto
RITORNI, Carlo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 87 (2016)
di Alessandro Roccatagliati
Nacque a Finale di Modena (oggi Finale Emilia) il 6 giugno 1786 dalla contessa Barbara Scaruffi [...] ossia l’ostilità viepiù crescente tra lui e Luigi Cagnoli, intellettuale e docente di spicco in città sin dall’epocarepubblicana, ma dal 1828 anche controllore dell’ortodossia politico-culturale estense quale capo censore locale. E appunto nel 1832 ...
Leggi Tutto
collegialita
collegialità s. f. [der. di collegiale]. – 1. L’essere collegiale, cioè comune a un collegio (come insieme di persone), o da esso emanante: c. di una deliberazione. Anche, il fatto di costituire collegio: c. episcopale, principio...
perduellione
perduellióne s. f. [dal lat. perduellio -onis, comp. di per-1, con valore rafforzativo, e ant. duellum (class. bellum) «guerra»]. – Nell’antico diritto romano, reato di alto tradimento di cui si macchiava chiunque attentasse alla...