• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1430 risultati
Tutti i risultati [1430]
Storia [272]
Biografie [256]
Archeologia [216]
Arti visive [189]
Diritto [158]
Scienze politiche [62]
Europa [69]
Geografia [54]
Letteratura [60]
Temi generali [63]

CONCORDIA SAGITTARIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scavi recenti hanno provato che il vicus romano insisteva su un primitivo nucleo paleoveneto, poi celtico. L'importanza di C. S. è confermata nel 2°-1° secolo a. C. dalla costruzione di una strada di cui [...] varietà di motivi, alcuni dei quali risalgono all'età repubblicana, le stele, i monumenti sepolcrali, i pochi sarcofagi, tre navate costruita di fianco a una zona sepolcrale ancora di buona epoca e a una cappella trichora o martyrium (3°-5° secolo d. ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ REPUBBLICANA – ETÀ AUGUSTEA – PALEOVENETO – PORTOGRUARO – ETÀ MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCORDIA SAGITTARIA (2)
Mostra Tutti

SARSINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARSINA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Doro LEVI Augusto CAMPANA Uno dei centri più antichi del Forlivese, nella parte alta della provincia, a 51 km. da Forlì e a 243 m. s. m. È situato nella valle [...] alcuni mausolei a cuspide piramidale della fine dell'età repubblicana o del principio dell'impero, sono venuti alla luce piccolo museo locale. La città romana, benché in decadenza fin dall'epoca imperiale, fu sede vescovile, forse dal sec. IV. Già ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARSINA (1)
Mostra Tutti

CENTURIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Ufficiale subalterno dell'esercito romano che comandava di solito una delle 60 centurie della legione. Sotto la repubblica, venivano scelti, fra gli uomini di una certa anzianità dei tre ordini degli astati, [...] intera coorte. I centurioni non potevano nell'età repubblicana aspirare a grado più elevato del primipilato; ma si distinguevano per l'armatura più ricca, e, almeno in una certa epoca sotto l'impero, per la transversa et argomentata crista dell'elmo, ... Leggi Tutto
TAGS: HASTATUS POSTERIOR – ETÀ REPUBBLICANA – RANGO EQUESTRE – DOMASZEWSKI – PRIMIPILUS

AUB, Max

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore spagnolo, nato a Parigi nel 1903, morto in esilio, in Messico, nel 1972. Ancora bambino si trasferì coi genitori a Valencia. Fin dal suo arrivo in Spagna adottò il castigliano come unico veicolo [...] , a partire dal 1939, dopo la sconfitta della Spagna repubblicana. Infatti, la produzione precedente - al contrario di tanti gli aspetti ideologici, politici e umani degli avvenimenti dell'epoca che vive - peraltro come militante antifascista - e a ... Leggi Tutto
TAGS: LUIS ALVAREZ – CASTIGLIANO – VALENCIA – MAX AUB – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUB, Max (1)
Mostra Tutti

ADDICTUS

Enciclopedia Italiana (1929)

. Secondo una terminologia diffusa nelle fonti letterarie, addictus è nel diritto romano il debitore contro il quale, in forza della condanna a una somma di danaro o della confessione di un debito analogo [...] nelle XII tavole (tav. 3ª, secondo la ricostruzione usuale), decade nel corso dell'età repubblicana; ma anche il diritto pretorio e quello vigente nell'epoca imperiale lasciano al creditore la facoltà di ducere il debitore, e l'individuo così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ETÀ REPUBBLICANA – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – XII TAVOLE – PRETORE

CONCIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Si dice contio (o concio, anche conventio o conventus) la riunione del popolo romano, su convocazione di un magistrato o sacerdote, quando non sia chiamata ad esercitare le funzioni legislative giudiziarie [...] funzioni è convocato, non dovette esser posta nell'epoca monarchica, per non essersi ancora definitivamente affermate e concioni acquistarono nella vita politica tumultuosa dell'ultima età repubblicana e l'ascendente che vi presero i capipartito, i ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – PONTEFICE MASSIMO – ETÀ REPUBBLICANA – HUMBERT – SAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCIONE (1)
Mostra Tutti

COSSUZIO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Architetto romano, noto per un'opera eseguita in Atene al tempo di Antioco Epifane (175-164 a. C.), cioè il tempio di Zeus Olimpio, cominciato all'epoca dei Pisistratidi dagli architetti Antimachide, [...] anche questa volta l'opera rimase incompiuta. In prossimità dell'Olympieion fu scoperta un'iscrizione dell'età repubblicana: Δέκμος Κοσσούτιος Ποπλίου ‛Ρωμαῖος (Corp. Inscr. Att., III, 561), che giustamente è stata riferita all'architetto costruttore ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ETÀ REPUBBLICANA – ORDINE CORINZIO – PISISTRATIDI – ANTIMACHIDE

CALOSCIA o Galoscia

Enciclopedia Italiana (1930)

Indumento che si porta sopra la scarpa per difendere meglio le estremità dal freddo e dall'umido. Nella Roma repubblicana le gallicae erano poco usate. Nell'epoca imperiale si diffusero maggiormente: l'uso [...] ne venne dai paesi nordici. Le portarono i Celti, fatte di pelle, e gli Scoti, che le usavano di lana a dadi. Nel Medioevo esse furono spesso sostituite dagli alti stivaloni detti a tromba, che salivano ... Leggi Tutto
TAGS: ROMA REPUBBLICANA – MEDIOEVO – TROMBA – CELTI – SCOTI

Uzbekistan

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e repubblica socialista sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centroasiatiche [...] e il 1991. Karimov ha guidato la transizione repubblicana controllando le leve del potere politico, istituzionale ed La conoscenza della lingua russa è l’unica eredità di epoca sovietica. La massiccia immigrazione di Russi verso l’Uzbekistan durante ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – INVASIONE DELL’AFGHANISTAN – TRANSIZIONE REPUBBLICANA – SUFFRAGIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uzbekistan (12)
Mostra Tutti

Turchia

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] dell’ortodossia kemalista. Per tre volte, nel corso della storia repubblicana (1960, 1971 e 1980), l’esercito ha attuato colpi di , così come la costante minaccia militare sovietica nell’epoca della Guerra fredda, hanno contribuito a mantenere saldo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – INDUSTRIA AGROALIMENTARE – MAGGIORANZA QUALIFICATA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CRITERI DI COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turchia (21)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 143
Vocabolario
collegialità
collegialita collegialità s. f. [der. di collegiale]. – 1. L’essere collegiale, cioè comune a un collegio (come insieme di persone), o da esso emanante: c. di una deliberazione. Anche, il fatto di costituire collegio: c. episcopale, principio...
perduellióne
perduellione perduellióne s. f. [dal lat. perduellio -onis, comp. di per-1, con valore rafforzativo, e ant. duellum (class. bellum) «guerra»]. – Nell’antico diritto romano, reato di alto tradimento di cui si macchiava chiunque attentasse alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali