• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1430 risultati
Tutti i risultati [1430]
Storia [272]
Biografie [256]
Archeologia [216]
Arti visive [189]
Diritto [158]
Scienze politiche [62]
Europa [69]
Geografia [54]
Letteratura [60]
Temi generali [63]

Miniere e metalli a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Miniere e metalli a Roma Antonio Clericuzio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’estrazione e lavorazione dei metalli è la principale attività [...] Le miniere dell’isola d’Elba, già coltivate dagli Etruschi, forniscono gran parte del ferro necessario in epoca repubblicana. All’Elba, l’estrazione viene effettuata principalmente a cielo aperto. Successivamente, una quantità considerevole del ferro ... Leggi Tutto

AURIFEX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AURIFEX I. Calabi Limentani Aurĭftx, o raramente aurarius (faber) era chiamato in Roma sia l'orafo che lavorava l'oro, sia il venditore e il negoziante di oreficerie e di vasellame d'oro. L' a. poteva [...] o VI sec. a. C. la fibula d'oro firmata da Manios della vicina Preneste (C. I. L., i2, 2, 3). L'uso dell'oro da parte dei privati fu limitato in epoca repubblicana dalla lex Oppia (215 a. C.), che fu abrogata dopo 20 anni, a mezza oncia a testa; in ... Leggi Tutto

MODENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MODENA dell'anno: 1963 - 1995 MODENA (v. vol. VI, p. 137) F. Rebecchi Non è stato ancora chiarito se la città romana sia stata fondata sul sito di un precedente centro protostorico o etrusco. Il [...] prima della fondazione ufficiale della città come colonia optimo iure nel 183 a.C. Tracce della cinta muraria di epoca repubblicana sono state segnalate alla profondità di 8 m nel corso della trivellazione per la fontana del mercato di Via Albinelli ... Leggi Tutto

SALERNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997 SALERNO (v. vol. VI, p. 1073) G. Verardi A partire dagli anni '60 i risultati dei rinvenimenti archeologici, sia a livello di scoperte fortuite che di indagini sistematiche [...] e probabilmente anfore. La sezione numismatica, allestita nel 1982, accoglie, tra varí settori, numerosi esemplari romani di epoca repubblicana e imperiale provenienti da S. e anche la ricca produzione della zecca medievale della città, attiva tra il ... Leggi Tutto

DEL TOVAGLIA, Lapo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL TOVAGLIA, Lapo Sandra Pieri Nacque a Firenze il 1ºfebbr. 1481 da Bartolomeo. Partigiano dei Medici, durante l'ultimo periodo della Repubblica ebbe a subire la tortura e la prigionia per dieci mesi [...] Carni e, nel maggio del 1537, fu nominato fra gli Otto conservatori di leggi, che, già incaricati in epoca repubblicana di controllare l'operato di coloro che ricoprivano cariche pubbliche sia in Firenze sia nel dominio, avevano acquisito particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGRIPPINA MINORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AGRIPPINA Minore (v. vol. I, p. 160) W. Trillmich p. L’iconografia di A. Minore si è arricchita negli ultimi anni grazie all’acquisizione di nuovo materiale e all’elaborazione di numerose proposte; tuttavia [...] 173 s. (Vicenza: testa del tipo «Ancona» che sostituisce un ritratto di Messalina); A. Romualdi, I ritratti romani di epoca repubblicana e giulio-claudia del Museo Archeologico di Firenze, in RM, XCIV, 1987, pp. 43-90 (Firenze: testa del tipo «Ancona ... Leggi Tutto

ARTIFEX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARTIFEX I. Calabi Limentani (Per la situazione dell'artista nella società antica, v. Artista). Artifex traduceva in latino il greco τεχνίτης. Con tale termine si indicava colui che esercitava un'ars [...] ogni parte dell'Impero romano; ma già dall'epoca di Augusto si erano avute regolamentazioni per determinate categorie aurificum (a Roma, dai tempi più antichi, Plut., Numa, 17, in epoca repubblicana, C. I. L., vi, 9202; ad Aventicum, in Helvetia, C ... Leggi Tutto

UTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

UTICA (Utica) J. W. Salomonson Città antica dell'Africa settentrionale, di origine punica. La forma semitica ed il significato del nome latinizzato in U. non si conoscono con certezza. Le rovine si trovano [...] del porto. Dal testo dello stadiasmus maris magni risulta che, nell'epoca in cui fu composto questo scritto (prima metà del IV sec. tanto dal punto di vista architettonico (elementi dell'epoca repubblicana) quanto in base ai mosaici ed alle tarsie ... Leggi Tutto

DEL TOVAGLIA, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL TOVAGLIA, Bernardo Sandra Pieri Nacque a Firenze il 15 luglio 1477 da Francesco e da Margherita Davanzati. La famiglia, di origine mercantile, fu sostenitrice dei Medici nell'ultimo periodo repubblicano. [...] nominati dalla Balia con il compito di fare lo scrutinio generale degli eleggibili alle cariche pubbliche. In epoca repubblicana, e soprattutto a partire da Cosimo de' Medici, gli accoppiatori erano ufficiali particolari il cui compito consisteva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTEL GANDOLFO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CASTEL GANDOLFO (v. vol. II, p. 408) H. von Hesberg Resti di insediamenti e diverse necropoli dell’Età del Ferro forniscono informazioni sul territorio di C.G. in tale periodo, ma nessun elemento conforta [...] alle ville sul lago; che tale strada fosse assai antica è confermato almeno dai resti di un monumento sepolcrale di epoca repubblicana sul pendio tra Albano e Castel Gandolfo. Fra i numerosi resti di ville è anche il «ninfeo dorico», immediatamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 143
Vocabolario
collegialità
collegialita collegialità s. f. [der. di collegiale]. – 1. L’essere collegiale, cioè comune a un collegio (come insieme di persone), o da esso emanante: c. di una deliberazione. Anche, il fatto di costituire collegio: c. episcopale, principio...
perduellióne
perduellione perduellióne s. f. [dal lat. perduellio -onis, comp. di per-1, con valore rafforzativo, e ant. duellum (class. bellum) «guerra»]. – Nell’antico diritto romano, reato di alto tradimento di cui si macchiava chiunque attentasse alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali