Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA (v. vol. VII, p. 919)
H. Mielsch
p. 919). - Tecnica. - Un significativo contributo alla conoscenza della tecnica della t. classica è offerto dalle recenti [...] dalla Casa del Menandro a Pompei e, tra gli oggetti di carattere decorativo, il kàntharos da Stevensweert, sono datati all'epocarepubblicana; mentre è stata dimostrata (R. Lejeune) l'insostenibilità del vecchio terminus ante quern del 52 a.C. per il ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. III, p. 219 e S 1970, p. 289)
A. Bammer
Nei dintorni della città i più antichi siti archeologici risalgono all'Età del Bronzo. Si tratta di monticoli [...] originariamente si ritiene sia stato fatto erigere da Lisimaco, sono degni di nota anche i capitelli ionici di epoca ellenistica.
L'epocarepubblicana è documentata da alcuni monumenti: l’heròon di Gaio Memmio, che reca sull'attico fregi, forse opera ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] e II sec. d.C.
A un tronco della via Aemilia, corrispondente a un percorso di epocarepubblicana antecedente la rettifica augustea, deve riferirsi il ponte che valicava il fiume Uso circa otto miglia a ovest di Rimini. Del monumento, distrutto ...
Leggi Tutto
Consulte e Pratiche della Repubblica fiorentina
Denis Fachard
Cacciato Piero de’ Medici e riformato lo Stato nel 1494, il Palazzo della Signoria riaprì le porte alle consulte, assemblee convocate dai [...] interesse pluriprospettico.
Se nell’ottica di una riflessione sulla scrittura della politica a Firenze durante l’epocarepubblicana la lettura complessiva delle pratiche non offre sempre, per dirla con Francesco Rinuccini, «cosa importantissima e ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] , pp. 354 s.). Contemporaneo fu il restauro della chiesa di S. Nicola in Carcere, edificata su preesistenze antiche di epocarepubblicana, dove gli furono commissionati la cappella di S. Nicola, a sinistra entrando, e due anni dopo l’altare maggiore ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] tornarono alla luce nel 1607 durante la costruzione della facciata della basilica di S. Pietro. Fin dall'epocarepubblicana la riva destra del Tevere aveva accolto le manifestazioni religiose caratterizzate da rituali violenti o comunque contrari ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] .
Per vero la Consulta sin dalle sue prime sentenze pare aver risolto quelli che nei primi anni dell’epocarepubblicana erano sembrati i principali problemi posti dalle ordinanze, ossia la collisione con la regola per cui solo la Costituzione ...
Leggi Tutto
GENIO
W. Fuchs
Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] denominati: ἀγαϑοδαίμονες".
Il rilievo del teatro di Capua con l'iscrizione genius theatri, che appartiene ancora all'epocarepubblicana, mostra la duplicazione delle forme di figurazione sia come gigantesca figura di serpente, sia come un giovane ...
Leggi Tutto
CIRCO e IΡΡODRΟΜO (v. vol. Il, p. 647)
P. Ciancio Rossetto
Le recenti scoperte e i nuovi studi hanno rivelato una situazione variegata e complessa relativa alle corse dei carri e ai luoghi nei quali [...] le Zeugis et le Byzacium, Parigi 1869, p. 237; J. H. Humphrey, op. cit., p. 306 s. - Un circo precedente di epocarepubblicana è ipotizzato da A. Lezine, Précisions topographiques sur un épisode de la guerre civile, in Karthago, VII, 1956, p. 136 s ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] ambiente sormontato da c. su base rotonda senza tamburo si è conservato nel cosiddetto tempio di Mercurio di tarda epocarepubblicana o della prima età augustea con una c. rialzata a strati di pietre disposti radialmente. Probabilmente si ricoprivano ...
Leggi Tutto
collegialita
collegialità s. f. [der. di collegiale]. – 1. L’essere collegiale, cioè comune a un collegio (come insieme di persone), o da esso emanante: c. di una deliberazione. Anche, il fatto di costituire collegio: c. episcopale, principio...
perduellione
perduellióne s. f. [dal lat. perduellio -onis, comp. di per-1, con valore rafforzativo, e ant. duellum (class. bellum) «guerra»]. – Nell’antico diritto romano, reato di alto tradimento di cui si macchiava chiunque attentasse alla...