CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] di Numidia) le c. facevano parte del patrimonio reale e passarono quindi direttamente al conquistatore romano.
In epocarepubblicana, tuttavia, le c. dovevano essere ancora private o appartenere alle vicine comunità cittadine. Non è da escludere ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] 1991). Il punto nodale della ricerca di Bleicken si trova nella storia costituzionale, nella storia sociale nell’epocarepubblicana romana e in quella imperiale nonché nella storia del periodo della democrazia ateniese46. Nei suoi studi sui sistemi ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] di scarabei e gemme (lettera ad Augusto del 22 nov. 1863). Nello stesso tempo monete antiche greche oppure romane, di epocarepubblicana o imperiale, di argento o di bronzo, e gemme e cammei, pure antichi, costituivano il nucleo di spille "moderne ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] del IV secolo a.C., configurando le prime tracce di un genere destinato ad avere una lunga vitalità11.
In epocarepubblicana, nelle pitture esibite durante i cortei trionfali, si rendevano con evidenza agli occhi del popolo i successi dei generali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] di riparazione di opere da loro stessi già realizzate. Le più precarie costruzioni di epocarepubblicana venivano spesso demolite per costruire le nuove opere dell’impero.
In epoca tarda poi, con il crollo dell’impero e l’avvicendarsi delle invasioni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] recentemente organizzato Muséum National d'Histoire Naturelle, Cabanis si occupò dei problemi sociali, morali e politici dell'epocarepubblicana, portando avanti al tempo stesso le sue ricerche di biologia. Dal punto di vista storiografico, i suoi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] costitutivi, considerati dal punto di vista di un romano dell'epoca di Plinio. Quest'ultimo, infatti, dichiarava che il suo oggetto che un certo numero di scrittori della Tarda EpocaRepubblicana e dell'inizio dell'Impero, che appartenevano allo ...
Leggi Tutto
Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia
Maria Rosa Di Simone
Il sistema amministrativo e l’ordinamento giudiziario
In un articolo pubblicato sul quotidiano «La Nazione» [...] assorbiti in un sistema fortemente orientato verso l’uniformità. Il mito dell’autonomia e della grandezza dell’epocarepubblicana e il culto della specificità del diritto veneziano male si adattavano alla politica livellatrice del Regno d’Italia ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] di m., derivate dal tumulus o dalla monumentalizzazione di altre forme di sepoltura.In ambito romano, dall'epocarepubblicana e fino all'età tardoantica, vennero impiegati m. familiari tipologicamente assai differenti, presenti sia in Oriente sia ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] di assetto territoriale ed urbano, Roma 1995, pp. 7-33.
G.F. La Torre, Blanda e l’alto Tirreno cosentino in epocarepubblicana, in Klearchos, 38-39 (1996- 97), pp. 163-83.
A. Colicelli, Paesaggio rurale e trasformazioni economiche nei Bruttii in età ...
Leggi Tutto
collegialita
collegialità s. f. [der. di collegiale]. – 1. L’essere collegiale, cioè comune a un collegio (come insieme di persone), o da esso emanante: c. di una deliberazione. Anche, il fatto di costituire collegio: c. episcopale, principio...
perduellione
perduellióne s. f. [dal lat. perduellio -onis, comp. di per-1, con valore rafforzativo, e ant. duellum (class. bellum) «guerra»]. – Nell’antico diritto romano, reato di alto tradimento di cui si macchiava chiunque attentasse alla...