URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] il controllo dell'Accademia delle scienze dell'URSS.
Età paleolitica. - Il più antico sito preistorico dell'URSS è . Quest'ultima è stata scavata da N. Kiladze. Ad un'epoca alquanto anteriore (4°-3° millennio) risalgono invece la stazione neolitica ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] non possiamo determinare, ma essa era certo pienamente stabilita già prima dell'epoca augustea, e fu riconosciuta da tutti i geografi (Strab., V,
Le prime vestigia umane rimontano all'età paleolitica e sono costituite da numerosi ritrovamenti di ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] di un Medioevo; gli arnesi di lavoro, pur essendo più svariati, erano più piccoli e più grossolani. Poi nell'epoca seguente, nel paleolitico superiore, appare un mirabile rinascimento. Il clima, pur rimanendo freddo, è più mite; l'uomo abita sempre ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] da aspettarsi che l'Acropoli fosse stata abitata in età paleolitica, perché finora manca qualsiasi traccia di questa civiltà in di quale forma. Le vicende del tempo ne hanno in epoca medievale e moderna molto modificato l'aspetto che si può ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] ceramica francese, la scala seguente (Pagès-Allary): 0. età paleolitica: niente di cotto; 1. età neolitica: molto poco cotto; documenti greci e romani e si ritrova comunemente in ogni epoca, mira ad assicurare intorno a questa cavità un calore ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] .
Per i tempi pleistocenici, cioè per l'età paleolitica, non mancano testimonianze della presenza dell'uomo, benchè alle chiese monastiche di tutta la Calabria. Era quella l'epoca in cui energie locali si spingevano anche oltre i monti bruzi ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] sul campo di Kulikovo (Dmitrij Donskoj di S. Borodin), l'epoca dei torbidi dalla morte di Boris Godunov sino alla lotta delle il medio Desna, a Ostrovskaja sul fiume Čusovaja. Abitati paleolitici sono stati scavati negli Urali e V. Gromov ha ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] remota, si ritengono di età quaternaria, poiché in tale epoca essi furono in attività e formarono gli strati più superficiali del taluna delle quali raggiungeva pure Giava. Principale stazione paleolitica è la grotta di Sampung, dove si trovano ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] quella di Nava nella "Tierra de Campos", assai estesa nell'epoca delle piogge e quasi asciutta d'estate. Frequenti le lagune ), e verso il NE. della Spagna, dove il vero Paleolitico superiore non è stato ancora rinvenuto. È forse da collocare ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] della facies Mesviniana, Mousteriana e Aurignaciana per l'età paleolitica; di varie facies per la mesolitica; di tipo " Ostia. Nuove sculture romane si rinvennero a Tirlemont, dell'epoca di Traiano e Adriano; a Tongres una statuetta di Mercurio ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...