Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] " interamente coperti di vernice bruna e decorati a stampino.
Abbondante è invece la ceramica del Tardo Minoico I, appartenente all'epoca della distruzione dell'abitato, trovata sui pavimenti indisturbati della villa e di una villetta del villaggio ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] palazzi" delle civiltà mesopotamiche (v.) e della Creta minoica (Cnosso, Festo, ecc., v.). Questi m. Aemilia (192 a. C.) presso l'Emporio, la Porticus Margaritaria (epoca domizianea) presso il Foro e la Porticus Minucia Frumentaria (forse del tempo ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA
L. Banti
Questo nome indica i resti di una città minoica sulla costa settentrionale dell'isola di Creta, fra Cnosso e la Creta orientale, a pochi chilometri [...] e Z (case Δα; Zα; Zβ) nelle quali troviamo la caratteristica sala minoica e il "bagno". Invece la grande casa E, già abitata nel Medio Minoico I e ricostruita all'epoca del 2° palazzo, mostra l'influsso della Creta orientale: ha, se la ricostruzione ...
Leggi Tutto
DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος)
E. Homann-Wedeking
Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono [...] durante gli scavi. La tradizione letteraria dell'epoca ci ha tramandato notizie di ulteriori statue di Il nome di D. s'incontra per la prima volta su una tavoletta fittile minoica, da Pilo. Non è tuttavia possibile affermare se il nome vi fu usato ...
Leggi Tutto
PANDORA (Πανδώρα)
E. Simon
La prima donna mortale, l'"Eva" della mitologia greca, consorte del titano Epimeteo (Hesiod., Theog., 513; Op., 84 ss.) e madre di Pyrrha (Hyg., Fab., 142; Apollod., 1, 46); [...] chiama ancora pìthos. Picard (Rev. Arch., 1938, p. 105), riferendosi ai noti pìthoi della Creta minoica, credette alla origine minoica del mito di Pandora. Si osserva che all'epoca di Esiodo i pìthoi erano in uso in tutto il mondo greco, se ne sono ...
Leggi Tutto
SIMPOSIO (συνπόσιον)
S. de Marinis
Il s. costituisce la parte finale del banchetto greco e romano (dove ha il nome di commissatio), cioè un momento successivo e distinto dal dèipnon vero e proprio, durante [...] all'arte sumerica (stendardo di Ur), babilonese, minoica; nella stessa arte neo-hittita e nella decorazione modo cioè che una di esse ci si presenta dal lato corto della testata. In epoca più tarda (IV sec. a. C. e ceramica italiota ed àpula) è ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
F. Colalucci
Il concetto di l. giunse alla cultura medievale attraverso due differenti generi di fonti letterarie dell'Antichità: da una parte il mito del l. costruito da Dedalo per il re [...] non ebbe alcun seguito dopo il 4° secolo.L'archetipo minoico, detto appunto cretese, ha forma circolare o quadrata ed è 'cretese', per i quali rimangono ancora da chiarire tanto l'epoca di realizzazione quanto l'originaria funzione.Dal sec. 14° sono ...
Leggi Tutto
PITHOI a rilievo
N. M. Kontoleon
La lunga e interessante storia della ceramica a rilievo, cominciata già in epoca preistorica, assume un particolare risalto in Grecia nel periodo geometrico e orientalizzante [...] iconografici.
Il rilievo qui è molto più piatto, con forti incisioni per la rappresentazione dei dettagli; nell'epoca anteriore la tradizione minoica era ancora molto vivace, come mostra il frammento con toro. Nei vasi cretesi a rilievo, molto spesso ...
Leggi Tutto
LEBENA (Λεβήν, Lebena)
I. Baldassarre
Città situata nella parte meridionale dell'isola di Creta, sul golfo libico, tra il Capo Leon e la Punta Psamidomuri, in una conca riparata da ogni parte dai monti [...] di una finora sconosciuta città che si deve identificare con la L. minoica, situata su di una bassa collina connessa col Capo Leon. Le terremoto del 46 d. C., fu totalmente ricostruito in epoca romana.
Esso fu fondato dai Gortinî che importarono il ...
Leggi Tutto
RODENWALDT, Gerhart
U. Hausmann
Archeologo, nato a Berlino il 16 ottobre1886, morto a Berlino il 27 aprile 1945.
Dopo aver studiato archeologia classica, filologia e storia dell'arte nelle università [...] passa già ad occuparsi della tarda antichità e all'arte musiva di quest'epoca è dedicato il suo importante saggio, pubblicato postumo, sui mosaici imperiali di della civiltà micenea nei confronti di quella minoica.
Il R. cominciò ad occuparsi del ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...