Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] cappieri, L'India preistorica, Firenze, Sansoni, 1960.
La civiltà del Fiume Giallo. I tesori dello Shanxi dalla preistoria all'epocaMing, a cura di R. Ciarla, Roma, Leonardo-De Luca, 1992.
h.b. collins, Eschimesi, culture, in Enciclopedia Universale ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] Sui (2,36 m per un chi di 29,5 cm) e ancora più nelle epoche successive (2,56 m per il chi di 32 cm dell'epocaMing). Nelle misure di peso, il valore del jin variò, in epoca imperiale, da circa 220 o 250 a oltre 600 g; la tendenza del jin (e quindi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] più tardi, avrebbe rappresentato una forza ispiratrice per Dong Qichang (1555-1636), figura di primaria importanza per gli eruditi di epocaMing che ambivano a 'recuperare il passato' (fugu). L'obiettivo che si poneva il fugu era quello di conseguire ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] . Ne esistono elegantissime immagini come la Partita di polo dipinta su seta da Li Lin nel 17° secolo, a ridosso dell'epocaMing, e oggi conservata presso il Victoria and Albert Museum di Londra (inv. E. 2601-1910). I cavalieri che popolano la scena ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] sempre più accurati e perfezionati, erano elaborati e piuttosto lunghi, come sappiamo da resoconti in testi delle epocheMing e Qing: i bronzi venivano invecchiati artificialmente mediante il trattamento con soluzioni di sali metallici, interrati per ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] la maggior parte delle piante citate, ma non d'identificarle. L'ampia circolazione di questo genere di testi porterà, in epocaMing, a un vasto consumo dei vegetali selvatici, con l'elaborazione di una cucina semplice ma raffinata, non più in un ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] portarono in Cina le conoscenze occidentali fecero anche conoscere la cultura tradizionale cinese e gli 'studi pratici' dell'epocaMing in Europa; contemporaneamente, si verificò una diffusione di questi studi verso l'Oriente dove si fusero con le ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] anche per essere guardato, in risposta alle esigenze di un nuovo pubblico di acquirenti.
Editoria pubblica e privata
L'epocaMing si distinse da quelle Song e Yuan anche per l'inasprimento della concorrenza tra editoria pubblica ed editoria privata ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] -1998) prosegue nella registrazione dei suoi diari da testimone di un'intera epoca (Siebzig verweht i-v, 1980-97); F. Wander (n. 1917 Zicheng, sul capo ribelle che aveva rovesciato la dinastia Ming. Un mutamento della situazione si ebbe solo dopo la ...
Leggi Tutto