La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] la possibilità di studiare a molti abitanti, maschi e femmine.
Basandosi su queste esperienze, lo Stato e la società dell'epocaMing videro nell'istruzione, e in particolare in una formazione di stampo classico e morale, uno dei pilastri dell'ordine ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] villaggio odierno. Nel deposito, profondo appena 45 cm, oltre a vasellame locale vennero recuperate porcellane Bianco e Blu di epocaMing (ca. XVI sec.). Altre raccolte, realizzate fra il 1948 e il 1954, portarono all'identificazione di una varietà ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Durante i tre secoli della dinastia Ming (1368-1644) si assistette a una crescita demografica che raddoppiò la popolazione cinese. [...] illustrazioni per il popolo, pubblicata per la prima volta nel 1502 e successivamente ristampata nel 1552 e nel 1593.
In epocaMing le avanzate tecniche di coltivazione del riso descritte da Chen Fu e da Wang Zhen si diffusero ben oltre il Jiangnan ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epocaMing (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] in uso al di fuori della vita domestica, un utile punto di riferimento è l'officina, il luogo in cui all'epocaMing si svolgeva l'attività industriale. Si tratta al contempo dell'ambito più particolare e di quello meno documentato per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] la maggior parte delle piante citate, ma non d'identificarle. L'ampia circolazione di questo genere di testi porterà, in epocaMing, a un vasto consumo dei vegetali selvatici, con l'elaborazione di una cucina semplice ma raffinata, non più in un ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] montuose del bacino di drenaggio dello Yangzi, che nel XVIII sec. subì una forte accelerazione, ebbe inizio a partire dall'epocaMing.
Lo sviluppo socioeconomico del periodo compreso tra il XV e il XVI sec. disgregò il livellamento sociale, le rigide ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] portarono in Cina le conoscenze occidentali fecero anche conoscere la cultura tradizionale cinese e gli 'studi pratici' dell'epocaMing in Europa; contemporaneamente, si verificò una diffusione di questi studi verso l'Oriente dove si fusero con le ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] il metodo ancora oggi seguito in Cina. Diverse motivazioni storiche, particolarmente il conformismo confuciano degli intellettuali in epocaMing (1378-1644), determinarono la totale perdita di interesse per la cultura materiale e per l'arte del ...
Leggi Tutto
Taoismo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Il taoismo è considerato, accanto al confucianesimo, la seconda grande tradizione filosofico-religiosa della Cina. Non è facile cogliere il pensiero taoista [...] 1120. Dopo un'ulteriore edizione nel 1244, che comprendeva 7.000 juan, apparve nel 1444-1445 il canone dell'epocaMing, che con l'integrazione di alcune appendici rappresenta ancora oggi l'edizione standard. I testi scoperti nel 1973 nelle sepolture ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] anche per essere guardato, in risposta alle esigenze di un nuovo pubblico di acquirenti.
Editoria pubblica e privata
L'epocaMing si distinse da quelle Song e Yuan anche per l'inasprimento della concorrenza tra editoria pubblica ed editoria privata ...
Leggi Tutto