• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Storia [38]
Archeologia [35]
Asia [29]
Arti visive [30]
Temi generali [24]
Geografia [15]
Strumenti del sapere [11]
Biografie [11]
Storia medievale [10]
Storia per continenti e paesi [8]

La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia Timothy Brook Geografia e cartografia La cartografia in Cina I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] paesaggio e tutelato la gente dal male (Knapp 1992). Per quanto si sa, nessuna carta geomantica di villaggio di epoca Ming è sopravvissuta, ma vi sono mappe geomantiche tracciate a fini educativi che forniscono un'idea di come quelle carte dovessero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza John S. Major Sistemi di organizzazione della conoscenza Armonia, sistemi di unità di misura e calendario Il pensiero [...] Sui (2,36 m per un chi di 29,5 cm) e ancora più nelle epoche successive (2,56 m per il chi di 32 cm dell'epoca Ming). Nelle misure di peso, il valore del jin variò, in epoca imperiale, da circa 220 o 250 a oltre 600 g; la tendenza del jin (e quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA – TEMI GENERALI – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – STORIA ANTICA

Scienze e tecniche in Cina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una nuova fase della storia cinese si deve all’imperatore Yong Le, della dinastia Ming. [...] la costola di 38 cm di diametro e alta 11 m) avvenuta nei pressi di Nanchino, dove sorgevano i cantieri navali d’epoca Ming, ha consentito, assieme a fonti scritte, di calcolare le dimensioni del vascello ammiraglio di Zhang He: lungo 140 metri (30 ... Leggi Tutto

SI-AN

Enciclopedia Italiana (1936)

SI-AN (A. T., 99-100; fr. Si-ngan, seguendo la pronuncia di Nanchino; ingl. talvolta Hsi-an, pron. di Pechino) Giovanni Vacca Città della Cina, capitale dello Shen-si. È situata a 34° 15′ lat. N. e 109° [...] la collega col sistema ferroviario della Cina e col mare. Gli edifici più importanti e ancora esistenti furono costruiti all'epoca Ming: la potente muraglia fu elevata nel 1370. Bibl.: A. Semedo, Relatione della grande monarchia della Cina, Roma 1643 ... Leggi Tutto

TʼAI YUAN

Enciclopedia Italiana (1937)

T'AI YÜAN (A .T., 99-100) Alfred SALMONY * YÜAN Città della Cina settentrionale, capoluogo dello Shan si, situata a circa 950 m. s. m. presso la riva sinistra del Fen ho, tributario non navigabile del [...] di proporzioni enormi, rappresentanti i quattro re celesti in aspetto fortemente realistico. Stupende figure in bronzo di animali dell'epoca Ming stanno agli ingressi dei templi e lungo le sponde del fiume. Notevoli pagode sono nei dintorni, tra cui ... Leggi Tutto

LI-LING-HSIEN

Enciclopedia Italiana (1934)

LI-LING-HSIEN (A. T., 99-100) Alfred Salmony Città della Cina nella provincia di Hu-nan. Notevole per l'architettura, che segna il trapasso tra la grandiosa architettura di stile nordico, ormai al suo [...] inoltre numerosi templi familiari e porte con graziose pareti traforate e decorazioni, in cui la pietra è lavorata come una filigrana. Le due pagode della città appartengono al tipo a piramide aguzza; e risalgono con ogni probabilità all'epoca Ming. ... Leggi Tutto

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] . La presenza di resti fossili in alcune cavità naturali sui rilievi presenti nell'area di D. era già stata rilevata in epoca Ming (1368-1644), come sappiamo da testi del periodo in cui si fa riferimento a depositi di "ossa di drago" ‒ denominazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza Fu Daiwie Georges Métailié Ina Asim Sistemi di organizzazione della conoscenza La fioritura di un nuovo genere di [...] più tardi, avrebbe rappresentato una forza ispiratrice per Dong Qichang (1555-1636), figura di primaria importanza per gli eruditi di epoca Ming che ambivano a 'recuperare il passato' (fugu). L'obiettivo che si poneva il fugu era quello di conseguire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – STORIA MEDIEVALE

La scienza in Cina: i Ming. La medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. La medicina Angela Ki Che Leung Marta Hanson Charlotte Furth La medicina La medicina nella società Ming di Angela Ki Che Leung Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] yin non era meno importante e decisivo. Per perfezionare la loro descrizione del corpo come microcosmo, i medici della tarda epoca Ming discussero a lungo sull'ubicazione esatta, all'interno del sistema dei reni, del luogo in cui si collocava il qi ... Leggi Tutto

L'Asia islamica. Iraq

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Iraq Simona Artusi Barbara Finster Francesca Leoni Jürgen Schmidt Iraq di Simona Artusi In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] mongola (una cisterna di mattoni cotti e 75 condutture in terracotta) e ceramiche cinesi importate d'epoca Ming. A Tell Arbat (piana dello Shahrazur) gli archeologi iracheni hanno rilevato sette livelli islamici (XII-XIV sec.), in tre dei quali sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali