Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] di Giorgio Martini furono stampate soltanto dopo alcuni secoli; nella sua epoca, tuttavia, esse furono frequentemente copiate e saccheggiate, e raggiunsero addirittura la Cina della dinastia Ming. Lo stesso Leonardo venne in possesso, per un breve ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] stato di Qi»). Quanto alle dimensioni e alla specie, i molto diffusi ming dao hanno una lunghezza quasi costante (c.a 140 mm) ma un ma è imposto dall'autorità, citiamo i qian («m. rotonda») dell'epoca di Wang Mang (9-25 d.C.) e il tong bao («tesoro ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] si tratti di tombe di nobili, simili nella forma a quelle dell'epoca Shang, con accessi digradanti da N e da S (generalmente si trovano nelle grandi costruzioni funerarie delle dinastie successive (dai Liao ai Ming). Dietro i ch'üeh e lo shên-tao si ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] e usare gli utensili. I livelli di cultura di tutte le epoche sono stati determinati in base agli strumenti che i maestri artigiani formale degli schemi strutturali: come nel grattacielo ideato da Ming Pei a Honolulu, o da Castiglioni a Buenos Aires ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] la ridondanza decorativa delle ultime dinastie cinesi (Yuan, Ming, Qing) verrà in parte smorzata dal tipico gusto stūpa trovata in Cina. Ma solo dopo la caduta degli Han, nell'epoca dei Sedici Regni (304-439 d.C.), e delle dinastie del Sud ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] partire dagli anni 1345-1350 e, quindi, l'ascesa dei Ming in Cina, fanno perdere ogni interesse per i lunghi itinerari dell di Fiandra il riconoscimento di natio. Certamente alla stessa epoca questo avviene anche per la natio genovese in Fiandra, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] .C.). Infatti, appena un decimo della letteratura medica di queste epoche è stato tramandato sino ai nostri giorni e in edizioni le di meridiani molto elaborata come quella raffigurata nel periodo Ming (1368-1644).
La seconda opera curata da un ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] drago e una fenice. Questo corredo è uno dei migliori esempi di ming yishang (vesti per lo spirito), di cui si parla nei testi rituali di questi elementi a virgola e tubolari si registra ancora nelle epoche Asuka (ca. 600-710 d.C.) e Nara (710- ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] potere. Due esempi per tutti: il fondatore della dinastia Ming, Chu Yüanchang, fece giustiziare ben 15 mila mandarini e aveva il diritto di dominare poiché incarnava, in una determinata epoca, lo Spirito del mondo, di fronte al quale gli altri ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] fajue baogao [Rapporto degli scavi 1980-1989 del Palazzo Weiyang nella Chang'an di epoca Han], Beijing 1996; R. Ciarla, Xi'an, in EAA, II Suppl. Orientali e di 7 datate al periodo delle dinastie Ming e Qing.
Il nucleo più importante è quello delle ...
Leggi Tutto