• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Storia [38]
Archeologia [35]
Asia [29]
Arti visive [30]
Temi generali [24]
Geografia [15]
Strumenti del sapere [11]
Biografie [11]
Storia medievale [10]
Storia per continenti e paesi [8]

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LETTERATURA. Melania G. Mazzucco – Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] golpe del 1983). In Italia, si veda Point Lenana (2013) di Wu Ming 1 e Roberto Santachiara: anch’esso indagine in soggettiva su un personaggio reale, un fatto storico, un’epoca (l’assurgere del fascismo) e un modo di essere italiani. I precursori di ... Leggi Tutto
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – CHIMAMANDA NGOZI ADICHIE – GABRIEL GARCÍA MÁRQUEZ – DAVID FOSTER WALLACE – ANTONIO MUÑOZ MOLINA

LACCHE

Enciclopedia Italiana (1933)

LACCHE Fabrizio CORTESI Carlo Alberto PETRUCCI Alessandro BERETTA * Giovanni Vacca Con lo stesso nome lacca (dal persiano lāk, ind. lākh "lacca rossa") si designano tre prodotti fra loro diversi [...] a. C.-25 d. C.). Sono stati scoperti nel 1910 residui, di quest'epoca, di coperchi di vasi, laccati di rosso. Nel sec. IV d. C. intagliate in alto rilievo. Al principio della dinastia Ming si fabbricarono nel Kiang-si lacche incrostate di madreperla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LACCHE (1)
Mostra Tutti

PORCELLANA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china) Gaetano BALLARDINI Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] d'una conquista dovuta a un lento processo evolutivo. L'epoca della dinastia Sung (960-1280) ce ne mostra tipi eccellenti vera e propria della porcellana cinese comincia con la dinastia dei Ming; Ching-te chên, nel Kiang-si, divenne il centro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORCELLANA (2)
Mostra Tutti

PIETRE DURE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRE DURE Filippo Rossi . Quasi in ogni epoca della storia dell'arte e presso ogni civiltà le pietre dure ebbero, accanto alle materie più consuete, un impiego variamente frequente a seconda della [...] fiorentina fu a volta a volta guidata dai maggiori artisti dell'epoca: vi ebbero parte il Nigetti, il Giambologna, il Ligozzi, forme nobili e accurate rimangono dei periodi successivi delle dinastie Yuan, Ming e Ts'ing; ma nei secoli XVIII e XIX si ha ... Leggi Tutto

ILLUSTRAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLUSTRAZIONE Mary PITTALUGA F. G. Giovanni Vacca Manoscritto e arte della stampa. - Al bisogno di spiegare il pensiero scritto mediante illustrazione sopperì dapprima la miniatura che già nell'antichità [...] queste illustrazioni si presentano di rado (e di solito in epoca più tarda), quale tavola a sé, staccata e formalmente indipendente e di medicina, ecc. Non meno perfetti quelli della dinastia Ming. Famoso il trattato di pittura: Chieh tzû yiïan hüa ... Leggi Tutto
TAGS: HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – BIBLIOTECA LAURENZIANA – ADOLFO DE CAROLIS – GIOVANNI COSTETTI – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILLUSTRAZIONE (3)
Mostra Tutti

PARAVENTO e PARAFUOCO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAVENTO e PARAFUOCO Luigia Maria TOSI Giovanni Vacca . Il paravento è per lo più costituito da un numero variabile di piccoli telai rettangolari di legno o di metallo, ricoperti nelle due facce da [...] fasi e lo svolgimento del mobilio; ma nessun esemplare dell'epoca più antica ci è rimasto, e possiamo farcene un'idea specialità della provincia del Kiang-si, specialmente durante la dinastia Ming. Durante il regno di Ch'ien-lung (1736-1795), nella ... Leggi Tutto

T'AI SHAN

Enciclopedia Italiana (1937)

T'AI SHAN (A. T., 99-100) Alfred SALMONY Giovanni VACCA SHAN Monte e massiccio montagnoso della Cina, nella provincia dello Shan-tung, costituito da molte catene formate di gneiss e di graniti, da cui [...] dei Ming che ne fece costruire un gran numero dal piede fino alla sommità del monte. In quest'epoca cominciò in Cina. Vanno ricordate specialmente le porte d'onore del periodo Ming, come pure le pareti con rilievi di terracotta smaltata del tempio ... Leggi Tutto

MIAO TAI TZE

Enciclopedia Italiana (1934)

MIAO TAI TZE Alfred Salmony . Il più celebre santuario del taoismo; si trova nella catena montuosa di Ts'in-ling. È dedicato al cancelliere Chang-liang, vissuto alla fine del sec. III, che era originario [...] grotte dei dintorni. Nulla rimane della parte più antica degli edifici. La maggior parte delle costruzioni risale all'epoca dei Ming nella quale (1684) il tempio è descritto in termini entusiastici da un viaggiatore cinese. L'assetto attuale risulta ... Leggi Tutto

Il Neolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Neolitico in Cina Xiaoneng Yang Yan Sun Fiorella Rispoli Corinne Debaine-Francfort Roberto Ciarla Filippo Salviati Zhang Chi Marcello Orioli Jian Leng Lu Liedan Annunziata Tramontano Wang [...] -2600 a.C.) e Shijiahe (2600-2000 a.C.), nella cui epoca di sviluppo sorsero numerosi insediamenti cinti da mura di terra battuta, il più secondo è attribuibile alle dinastie Song (960-1279 d.C.) e Ming (1368-1644 d.C.), il terzo strato, in cui sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone Mark Hudson Fumiko Ikawa-Smith Oscar Nalesini Charles F.W. Higham Roberto Ciarla Yumiko Nakanishi Tomo Miyasaka Tsuyoshi Fujimoto Giapponel’archeologia [...] , che attesta influssi delle fornaci cinesi della dinastia Ming (1368-1644). Per il vasellame più raffinato era Venti del XIX secolo vi si rinvenne una giara contenente 35 specchi cinesi dell'epoca Han Occidentali (206 a.C. - 23 d.C.), associati a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali