• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
517 risultati
Tutti i risultati [517]
Archeologia [233]
Arti visive [167]
Europa [60]
Storia [31]
Geografia [23]
Temi generali [18]
Architettura e urbanistica [17]
Storia per continenti e paesi [10]
Arte e architettura per continenti e paesi [9]
Biografie [7]

TIRINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997 TIRINTO (v. vol. VIl, p. 873) K. Kilian Al centro di una fortificazione di forma ogivale e tripartita si trova il palazzo del tardo XIII sec. a.C., che dominava con [...] villaggi con attigua necropoli si impiantò sopra la cittadella micenea (cfr. Argo, Atene). All'organizzazione politica della dimensioni superiori al naturale. Il culto di Hera in epoca arcaica è documentato dalla presenza di ex voto fittili di ... Leggi Tutto

fognature

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fognature Nicola Nosengo Opere pubbliche per tener pulite le città Dai grandi centri abitati alle zone più isolate, nei paesi industrializzati ogni casa è collegata a una rete di tubature che allontana [...] tutto escrementi e urina. Per questo, fin dall'epoca preistorica, si ha notizia di opere di canalizzazione destinate usura del tempo, furono invece le popolazioni della civiltà micenea, che abitavano prevalentemente l'entroterra greco, nella seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CIVILTÀ MICENEA – FRANK DARABONT – ANDRZEJ WAJDA – DOTTOR MABUSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fognature (4)
Mostra Tutti

ORCHOMENOS di Beozia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORCHOMENOS di Beozia (῾Ορχομενός, Orchomĕnus) L. Vlad Borrelli Una delle più illustri città della protostoria greca, capitale dei Minî, situata sul lago Copaide, alle pendici dell'Akontion, presso il [...] 'abitato si estese sull'Akontion. Dalle origini all'età tardo-micenea si sono riconosciuti varî strati, che ai primi scopritori apparvero cinque, ma, in realtà, soprattutto nelle epoche più antiche, comprendono più suddivisioni. Lo strato neolitico è ... Leggi Tutto

BANTI, Luisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BANTI, Luisa Luigi Rocchetti Nacque a Firenze il 13 luglio 1894 da Guido (noto patologo, uno dei fondatori della moderna ematologia) e da Pia Pestellini, in una famiglia agiata e colta. Nel corso di [...] Accad. naz. dei Lincei, Notizie degli scavi (Carrara. Ritrovamenti di epoca romana nelle cave lunensi, s. 6, VIII [1932], pp. 1931], pp. 155-251); nello studio della civiltà minoico-micenea quale si rivelò nella zona meridionale di Creta, ella trovò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MIDEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MIDEA (v. vol. IV, p. 1121 e s 1970, p. 487) P. Åström Durante gli scavi del 1976-1977, E. Protonotariou-Deilaki scoprì tombe e tumuli pertinenti a un insediamento [...] possibile datare al Tardo Elladico IIIB2 sia l'epoca della costruzione della porta che quella della sua 10,7% pìthoi; 30% ceramica non decorata e 20,2% ceramica micenea decorata. Le trincee G e H furono scavate sulle terrazze inferiori all'interno ... Leggi Tutto

APHEK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

APHEK (Πηγαί, Antipatris) F. Baffi Guardata (Πηγαί, Il sito di Tell Rās el-'Ayn si trova presso le sorgenti del fiume Yarqon, in Israele, e va identificato con l'antica Aphek. La A. dell'Età del Bronzo [...] per un'altezza di sei filari di mattoni. Della medesima epoca sono le tombe a cista scoperte già da Ory e un grande distruzione ha restituito abbondantissima ceramica, sia locale che micenea e cipriota, oltre a frammenti di intonaco dipinto e ... Leggi Tutto

LEUCADE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LEUCADE dell'anno: 1961 - 1995 LEUCADE (v. vol. IV, p. 607) J. Andreou Secondo Strabone (X, 2, 8) il nome dell'isola trae origine da Leukata, nome del promontorio sud-occidentale, le cui ripide [...] Itaca, ma hanno fornito preziosi elementi circa gli insediamenti dall'epoca preistorica fino all'età romana. A tutt'oggi non sono state rinvenute tracce relative all'età micenea. Il Neolitico è rappresentato dai ritrovamenti di Choirospiliàs presso ... Leggi Tutto

ZAKROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 ZAKROS (v. vol. vii, p. 1244) N. Platon Gli scavi per mettere in luce l'intero palazzo minoico di Z. sono proseguiti dal 1963 fino ad oggi con brevi campagne [...] è strana e unica per l'architettura cretese-micenea. Altre istallazioni per la conservazione dell'acqua potabile sorto più tardi il palazzo, esistettero stanziamenti dalla fine dell'epoca prepalaziale fino alla prima fase neopalaziale (2100-1600 a. ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Citera

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Citera J. Nicolas Coldstream Citera Isola (gr. Κύϑηρα; lat. Cythera) con una superficie di 32 x 19 km immediatamente a sud-ovest del Peloponneso, abitata [...] a.C. ca.), è stato rinvenuto nella vicina località di Kastraki; di epoca più tarda, risalente all’Antico Minoico IIIII (2500-2100 a.C. ca.), -1250 a.C. ca.) è caratterizzata da elementi sia micenei che minoici. Non si conosce nulla di C. durante le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

AKKO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

'AKKO (v. vol. I, p. 182) G. Palumbo Numerosi scavi e restauri si sono succeduti nel corso degli ultimi quindici anni nell'area della città: і più importanti sono stati effettuati sul tell, che ospitava [...] e dalle grandi quantità di ceramica di importazione micenea e cipriota rinvenuta negli strati e nelle tombe le quali un tempio, oltre a una necropoli e tombe isolate di epoca persiana, ellenistica, romana. Bibl.: Notizie degli scavi in: IsrExplJ, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 52
Vocabolario
medioèvo
medioevo medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali