• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
135 risultati
Tutti i risultati [463]
Arti visive [135]
Archeologia [144]
Storia [53]
Europa [41]
Geografia [26]
Asia [25]
Architettura e urbanistica [23]
Arte e architettura per continenti e paesi [19]
Temi generali [19]
Storia per continenti e paesi [16]

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica Georgios Gunaris Tessalonica La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] per la città, che nel 904 cadde nelle mani dei Saraceni di Leone di Tripoli. Il rinascimento artistico verificatosi all’epoca degli imperatori macedoni (secc. IX-XI) portò i suoi frutti anche a T., dove vennero edificate la chiesa della Panaghia ton ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

BIZANTINA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BIZANTINA, Arte Red. L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] alla fine del IX; nel sec. X, con la dinastia macèdone, si afferma come elemento determinante dell'arte europea fino al sec . XII e fiorisce ancora, in un'ultima rinascita, all'epoca dei Paleologi nei secoli XIV-XV. È consuetudine generalmente accolta ... Leggi Tutto

NEAPOLIS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973 NEAPOLIS D. F. Lazaridis 1° (v. vol. v, pag. 388). - Antica città greca della tracia egea, colonia di Thasos fondata su di una penisola rocciosa e fortificata [...] di Thasos Oisimi, Galipso e Srymi oltre a quelli di diverse altre località della Macedonia orientale e Tracia. Nel museo sono esposte anche le antichità di epoca neolitica e dell'Età del Bronzo rinvenute nei diversi stanziamenti della regione e ... Leggi Tutto

PELLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973 PELLA (Πέλλα, Pella) Ph. M. Petsas Città dell'antica Macedonia nel territorio della Bottièa, capitale del regno macedone dal tempo di Archelao (circa 400 a. C.), residenza [...] il lago; ma si mostrò che l'altura artificiale non era originariamente opera dei re macedoni, ma un insediamento preistorico, almeno dell'epoca del Bronzo. Non è inverosimile che questo centro preistorico, eccellente terreno da pascolo, si chiamasse ... Leggi Tutto

NIPPUR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996 NIPPUR (sumerico Nibru; od. Nuffar) C. A. Pinelli Città sumerica, fu per circa 2500 anni il centro religioso e culturale della pianura mesopotamica. Essa si trovava [...] . Il tempio subì nel corso dei secoli, fino all'invasione macedone, un notevole numero di rifacimenti e restauri, i quali però si non può essere accettata che con gravi riserve. Coll'epoca arsacide comparve (o ricomparve?) l'uso di seppellire i ... Leggi Tutto

GAGGINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGGINI, Giuseppe Caterina Olcese Spingardi Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] plastiche per il salone di palazzo Tursi, all'epoca residenza della regina vedova Maria Teresa (Figure di da pranzo; due bassorilievi in scagliola con Gesta di Alessandro il Macedone e Trionfo di Paolo Emilio (che non furono però collocati, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ALESSANDRO IL MACEDONE – VITTORIO EMANUELE I – METROPOLITAN MUSEUM – CRISTOFORO COLOMBO

GETO-DACICA, civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GETO-DACICA, civiltà R. Vulpe Sull'attuale territorio della Romania e su una notevole parte dei paesi vicini, cioè su tutta l'area carpato-danubiana che va dai Balcani fino in Galizia e dal Ponto Eusino [...] sviluppo di una vera e propria cultura g.-d. in epoca ellenistica s'è limitato, all'inizio, alle contrade piane ad 'ornamento e di battere monete d'argento che imitavano gli stateri macedoni, i tetradracmi tasî, i denarî repubblicani romani. L'oro si ... Leggi Tutto

TAPPETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAPPETO (τάπης e δάπις, tapetum) Red. Per l'antichità il termine t. va inteso in un senso più esteso dell'attuale, perché indica le stoffe in genere, che largamente si impiegavano per l'arredamento della [...] dei Persi l'uso di t. nelle sale da pranzo. Con la conquista macedone si diffonde l'uso di t. per terra; ma già Euripide descrive un la finezza tecnica del t. (nei t. persiani di buona epoca moderna, sec. XV-XVII, si va da una concentrazione, per ... Leggi Tutto

MACEDONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MACEDONIA G. C. Susini L. Rocchetti Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] 1938; S. Accame, Il dominio romano in Grecia dalla guerra acaica ad Augusto, Roma 1946; F. Papazoglu, Le città della Macedonia all'epoca romana (in serbo), in Ziva Antika, Suppl. I, Skoplje 1957. Per l'Albania: L. M. Ugolini, Albania antica, I-II ... Leggi Tutto

MACEDONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MACEDONIA (Μακεδόνια) Ph. Petsas Regione del Chersoneso ellenico; ha preso il suo nome dai Macedoni, popolazione dorica qui attardatasi nella discesa verso [...] , 137 ss.; Thoukyd., ii, 99). Con Aminta I (548-498 a. C.), la M. entra nella sua epoca storica. Dopo la disfatta dei Persiani (479 a. C.) i Macedoni si consolidarono nella M. ad oriente del fiume Axios. Archelao (413-399 a. C.) trasportò la capitale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
Vocabolario
vigìlia
vigilia vigìlia s. f. [dal lat. vigilia, propr. «il fatto di vegliare, vigilanza» e quindi «veglia», der. di vigil -ĭlis «vigile»]. – 1. a. letter. Veglia, notte trascorsa senza dormire, per studio, per dovere, per devozione, per malattia...
odrìṡio
odrisio odrìṡio agg. [dal lat. Odrysius]. – Relativo, appartenente agli Odrisî (gr. ’Οδρύσαι, lat. Odrysae e Odrysii), antica popolazione tracia, originariamente stanziata lungo il corso inferiore del fiume Ebro (l’odierno Marizza), estesasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali