VERGHINA
Luigi Rocchetti
Località della Grecia, in Macedonia, a S di Verria, che scavi tuttora in corso hanno fatto identificare con l'antica città di Ege Aegae (Αιγαί), prima capitale del regno macedone, [...] decorazione in oro, argento e avorio, vasi d'argento, un elmo macedone con una figura di Atena sul frontale, una corona di ferro decorata è databile tutto intorno al 340 a. C., all'epoca quindi del padre di Alessandro Magno, del quale, con tutta ...
Leggi Tutto
MURRINI VASI (murrhĭna, myrrhina o murrina vasa)
Carlo Albizzati
Sono vasi, per lo più tazze, tagliati in una pietra semipreziosa, la murrha, che da Plinio è classificata tra le gemme, benché tale non [...] collegare a quella dei cammei (v.) che apparvero verso l'epoca d'Alessandro Magno, forse per opera di Pirgotele: questo ci spiega come fossero di moda tra i principi eredi dell'impero macedone.
Plinio (Nat. Hist., XXXVI, 198) ricorda delle imitazioni ...
Leggi Tutto
NUMERI
Alberto Vaccari
. È il quarto libro del Pentateuco e della Bibbia, così detto per una servile traduzione, passata in quasi tutte le lingue, del titolo'Αριϑμοί, che porta nella versione greca [...] un serpente di bronzo onorato dagli Israeliti nel tempio all'epoca della monarchia (distrutto al tempo di Ezechia; II [IV alle navi s'applicherebbe meglio alla conquista romana che alla macedone, e la medesima frase (navi di Chittim) in Daniele ...
Leggi Tutto
MANN, Klaus
P. Ch.
Scrittore tedesco, nato a Monaco il 18 novembre 1906, morto suicida a Cannes il 22 maggio 1949. Figlio di Thomas Mann (v.), crebbe nella raffinata atmosfera familiare satura di cultura, [...] Alexander (Berlino 1930), sull'avventuroso destino del grande Macedone, e Treffpunkt im Unendlichen (Berlino 1932), centrato che si allarga a bilancio morale e politico di un'intera epoca condotto con la sconcertante sincerità di un André Gide, il ...
Leggi Tutto
OLINTO ("Ολυνϑος, Olynthus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Città della Penisola Calcidica presso il Golfo di Torone fra le penisole Pallene e Sitone. Il suo territorio era già abitato in epoca neolitica. In età [...] Perciò Olinto e le altre città aderirono all'invito di ribellarsi contro Atene fatto nel 432 dal re Perdicca di Macedonia, ugualmente in conflitto d'interessi con Atene. A un'iniziativa di Perdicca Olinto dovette il suo maggiore sviluppo, perché per ...
Leggi Tutto
ZONARA, Giovanni ('Ιωάννες Ζωναρᾶς)
Storico bizantino, che fiorì nella prima metà del sec. XII al tempo di Alessio I Comneno. Esercitò sotto questo imperatore le cariche di capitano della guardia e di [...] svolse la sua attività di storico secondo i nuovi canoni dell'epoca dei Comneni, vale a dire ritornando all'imitazione dei classici sono freddamente giudicati i due Basilii, glorie della dinastia macedone e perfino i due venerandi monaci san Platone e ...
Leggi Tutto
SARISSA (gr. σάρισσα)
Guido Libertini
La menzione più antica di questa lunga lancia, caratteristica della falange macedone, si trova in Teofrasto, e quindi all'epoca di Alessandro; sembra tuttavia che [...] 3). L'adozione di essa si spiega col fatto che i fanti macedoni erano privi di pesanti armature e poco abili nel combattimento corpo a è probabile che essa abbia subito modificazioni nelle varie epoche e nei varî eserciti. Teofrasto ci dice che era ...
Leggi Tutto
KARADAǦ (A. T., 88-89)
Guillaume de Jerphanion
Ǧ Monte dell'Anatolia, situato a circa 75 km. a SE. di Conia; s'innalza dall'altipiano della Licaonia fino a 2170 m. Sul versante settentrionale vi sono [...] dovette spostarsi in posizione più sicura, verso Deile, dove infatti i monumenti risalgono a tale epoca. Dopo le vittorie della dinastia macedone, Madenşehir si ripopolò e si arricchì di nuove costruzioni. Sopravvenuti i Selgiuchidi (circa 1072 ...
Leggi Tutto
PELTASTI
Plinio Fraccaro
. Dalla pelta (v.) presero il nome i peltasti (πελτασταί), una specialità di armati alla leggiera usata in Grecia. Peltasti traci, armati di pelte, spada e giavellotto (ἀκόντιον) [...] sono ricordati da Tucidide, per l'epoca della guerra del Peloponneso, negli eserciti degli Ateniesi, degli Spartani e dei alcuni sarebbero stati peltasti gl'ipaspisti dell'esercito macedone. I peltasti vengono spesso ricordati negli eserciti dell ...
Leggi Tutto
GUGERAT (inglese Gujarat; A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
*
Regione dell'India Anteriore, che si estende dal delta dell'Indo alla parte occidentale della penisola. Essendo il nome connesso con quello [...] ; lungo la costa vi sono palmeti.
Storia. - La regione, che sembra facesse parte all'epoca di Alessandro del regno di Poro, fu attraversata dal Macedone nella sua spedizione indiana; e dové per la sua posizione geografica subire il passaggio di tutti ...
Leggi Tutto
vigilia
vigìlia s. f. [dal lat. vigilia, propr. «il fatto di vegliare, vigilanza» e quindi «veglia», der. di vigil -ĭlis «vigile»]. – 1. a. letter. Veglia, notte trascorsa senza dormire, per studio, per dovere, per devozione, per malattia...
odrisio
odrìṡio agg. [dal lat. Odrysius]. – Relativo, appartenente agli Odrisî (gr. ’Οδρύσαι, lat. Odrysae e Odrysii), antica popolazione tracia, originariamente stanziata lungo il corso inferiore del fiume Ebro (l’odierno Marizza), estesasi...