GIOVANNI
Vasco La Salvia
Venne creato duca del Ducato bizantino di Napoli nel 711, forse nel settembre (l'entrata in carica del duca sembra sempre coincidere con il cambio di indizione e cioè con l'inizio [...] dei magistri militum napoletani.
G. era duca di Napoli nell'epoca durante la quale nel Ducato longobardo di Benevento era duca Romualdo Sergio e il duca G., rappresentante dell'autorità imperiale e, quindi, latore della stessa politica bizantina in ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Davizzo (Davizzino)
Massimo Tarassi
Figlio di Meliorello, visse in Firenze tra la fine del sec. XII e gli inizi del XIII, ricoprendovi alcuni importanti incarichi politici. Nel 1198 il D. [...] i Fiorentini erano riusciti ad abbattere il governo della podesteria imperiale ed a ripristinare il regime consolare.
Alla testa di caratterizzò, anche grazie ai ramificati legami consortili dell'epoca, come una vera e propria oligarchia.
Di questa ...
Leggi Tutto
principato
Nella storiografia su Roma antica, il termine è talvolta usato, per il periodo del 1° e 2° sec. d.C., quale sinonimo di impero (come principe è sinonimo di imperatore); in partic. si suole [...] territoriale che interessò tutto il 14° sec. e oltre. All’epoca della Pace di Lodi del 1454, i grandi p. che si da un riconoscimento da parte di un’autorità superiore, di solito imperiale, che legittimava un potere di origine non sempre limpida, quale ...
Leggi Tutto
ARMINJON, Vittorio
Mariano Gabriele
Nato a Chambéry il 9 ott. 1830, da Mattia ed Enrichetta Dupuy, entrò giovanissimo (1842) nella Regia Scuola di Marina di Genova, dalla quale uscì guardiamarina di [...] in seguito alla cessione della Savoia, entrò a far parte della marina imperiale francese, ma, nell'aprile 1861, si dimise e fu riaccolto nella , meteorologiche, ecc. Per tale impresa, che all'epoca fece scalpore, l'A. fu insignito della medaglia ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Colantonio
**
Nacque da Galeazzo e da Camilla della Leonessa verso la fine del sec. XV.
Nell'estate del 1528 il C., che nella stessa epoca era governatore della casa dell'Annunziata, prese [...] l'8 luglio dell'anno successivo. Nel 1532 - secondo la testimonianza di Giovan Paolo Coraggio - era a Bruxelles presso la corte imperiale. Da Ratisbona nell'agosto dello stesso anno il C., che aveva il 29 luglio ottenuto la concessione di una rendita ...
Leggi Tutto
Libri feudorum
GGianfranco Stanco
I Libri feudorum (Consuetudines feudorum, 1892; Das Langobardische Lehnrecht, 1896), nati nell'ambiente scientifico dei giuristi longobardisti, consistono in una raccolta [...] antica trattati e summulae, di varia provenienza e di epoca anteriore al 1136.
La seconda redazione è denominata ardizzoniana 1938, pp. 1-170.
G. De Vergottini, Studi sulla legislazione imperiale di Federico II in Italia, Milano 1952.
U. Gualazzini, I ...
Leggi Tutto
BREBBIA, Gerolamo
Susanna Peyronel
Nacque nel 1491 dal milanese Giovan Angelo, la cui famiglia non era di antica nobiltà. Il Morigia, pur ricollegandone il nome ad un castello presso il lago Maggiore, [...] lui e ai suoi discendenti un reddito annuo di 2.000 imperiali sul dazio del prestino del pane bianco, secondo un costume , in Storia di Milano, VIII, Milano 1957, p. 328 ill.; F. Chabod, L'epoca di Carlo V, ibid., IX, ibid. 1961, pp. 325-326, 361. ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Figlio di Restaino e della sua prima moglie Maria de Boulbon, il C. dovette nascere intorno al 1265, se è da identificare con lui quel Giacomo Cantelmo che il 15 genn. [...] agosto comandò l'esercito dei guelfi toscani che seguiva quello imperiale diretto a Roma, finché la morte di Enrico VII, del re, il quale ricordava che tale delimitazione rimontava all'epoca in cui egli era luogotenente del procuratore del re in ...
Leggi Tutto
Domus
HHubert Houben
La domus, a differenza del castrum, il castello vero e proprio, indica in età federiciana un edificio fortificato di varia natura: un castello di caccia, come quella di Lagopesole, [...] però rilevato, come fece Arthur Haseloff, che all'epoca di Federico II "le definizioni di 'castrum', ' di C.D. Fonseca, Roma 1998, pp. 25-39; P. Beck, La domus imperiale di Fiorentino, ibid., pp. 145-152; J. Mertens, Il castello di Dordona: domus ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Ippolito da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio nel gennaio 1510 dal conte Giberto (X) e da Veronica Gambara e venne tenuto a battesimo il 27 dello stesso mese dal cardinale Ippolito d'Este [...] truppe cesaree a Milano. Da questo anno, nelle file imperiali, partecipò a numerose campagne, nel 1530 combattendo per i pegni in Correggio (1544). Venne lodato da alcuni scrittori dell'epoca che ne apprezzarono le doti di intelletto e di ingegno.
...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...