Sekkanke
In Giappone, denominazione delle famiglie cui era riservato il privilegio di detenere le cariche di sessho e di kanpaku, rispettivamente reggente di un imperatore bambino e reggente/consigliere [...] all’epoca moderna (➔ Meiji), ma la loro effettiva autorità politica decadde dalla fine dell’epoca Heian furono due kanpaku che non provenivano da una famiglia di origine imperiale o dai Fujiwara: Toyotomi Hideyoshi, che aveva rinconquistato il Paese ...
Leggi Tutto
gurung
(o tamu) Popolazione himalayana di origini mongole e lingua appartenente alla famiglia tibeto-birmana, stanziatasi in epoca Kirat (8°-4° sec. a.C.) lungo le pendici meridionali dell’Himalaya [...] soprattutto durante i secc. 18°-19°, quando molti g. si dedicarono alla professione di soldato. Durante il periodo coloniale britannico i g. furono assimilati ai gorkha e arruolati con loro nel reggimento Gurkha rifles dell’esercito imperiale. ...
Leggi Tutto
Costantino, donazione di
Documento diretto nel 313 da Costantino a papa Silvestro, in cui sono espressi l’ordine delle dignità ecclesiastiche e la definizione dei beni temporali della Chiesa di Roma. [...] momento di sviluppo della dottrina politica della Chiesa romana. Sull’epoca della sua compilazione la critica storica ha oscillato tra il sec manipolazione del falso alla ricostituzione della dignità imperiale in Occidente: o come presupposto di ...
Leggi Tutto
Yoshino, Sakuzo
Pensatore politico e scrittore giapponese (Shida, Miyagi, 1878-Zushi, Kanagawa, 1933). Fu istitutore privato (1906) del figlio di Yuan Shikai in Cina. Tornato in patria insegnò storia [...] e teoria politica alla facoltà di legge dell’università imperiale di Tokyo (1909-24). Durante questi anni ebbe anche modo di ebbe un notevole impatto sui circoli intellettuali dell’epoca: Y. propugnava liberalismo e godimenti dei diritti civili ...
Leggi Tutto
Sugawara no Michizane
Letterato e statista giapponese (n. 845-m. 903). Illustre studioso e uno dei maggiori poeti in cinese classico della sua epoca, come consigliere dell’imperatore Uda si oppose all’influenza [...] , insignito dopo la morte delle massime cariche e divinizzato. Entrò anche nel folclore e assunse la veste simbolica di vindice dell’autorità imperiale nel repertorio del teatro giapponese delle marionette (joruri) e nel kabuki del periodo Edo. ...
Leggi Tutto
Saigo, Takamori
Politico giapponese (Kagoshima 1828-ivi 1877). Samurai del feudo di Satsuma (od. provincia di Kagoshima), isola di Kyushu, fu comandante delle forze di Satsuma a Kyoto, appoggiò la restaurazione [...] più tardi (1871) nominato capo della Guardia imperiale e consigliere di Stato. Oppostosi all’occidentalizzazione del ’opposizione. Morì nella rivolta di Satsuma del 1877, intrapresa in nome dell’imperatore per ribellarsi ai cambiamenti dell’epoca. ...
Leggi Tutto
Nakatomi
Antico clan giapponese, i cui membri servirono la corte imperiale come sacerdoti shintoisti. Fra i più insigni membri della famiglia vi fu N. no Kamatari (614-669), il quale contribuì a riorganizzare [...] politicamente il clan dei Soga nel cosiddetto incidente Isshi (Isshi no hen, 10 luglio 645), e ricevette il cognome di Fujiwara, divenendo il capostipite di una delle famiglie più influenti e prestigiose del Giappone in epoca classica (epoca Heian). ...
Leggi Tutto
Yamamoto, Gonnohyoe
Statista giapponese (n. Kagoshima 1852-m. 1933). Fu tra i creatori della Marina imperiale e ne fu ministro dal 1899 al 1906. Fu primo ministro dal 1912 al 1914, segnalandosi per le [...] riforme liberali e il riconoscimento diplomatico della Repubblica cinese, e nel 1923-24, all’epoca del grande terremoto del Kanto, avviò le relazioni diplomatiche con l’URSS. ...
Leggi Tutto
Iwakura, Tomomi
Politico giapponese (Kyoto 1835-Tokyo 1883). Contribuì a rovesciare lo shogunato e a restaurare l’autorità imperiale (1868). Fu figura di prim’ordine nell’epoca Meiji (1868-1912). Partecipò [...] alla «missione Iwakura» (1871-73), con lo scopo di raccogliere informazioni in America e in Europa sugli usi e le istituzioni dei Paesi occidentali, per la modernizzazione del Giappone ...
Leggi Tutto
shugo
Governatori militari a capo delle province nel Giappone feudale. Minamoto no Yoritomo sistematizzò la loro carica nell’ambito del neonato shogunato (➔ ) assieme agli intendenti terrieri militari, [...] svuotando gradualmente il ruolo dei kokushi di nomina imperiale. Alcuni s. divennero potenti durante l’epoca Sengoku (1477-1576). ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...