OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] potute studiare completamente le costruzioni militari romane di legno dell'età imperiale, baluardi, caserme, ecc., del I sec. d. C.; è stata restaurata e si conserva in quel museo; sembra di epoca romana o un po' più tarda. Del periodo franco il ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] nel 1197. L'ultimo quarto del secolo è un'epoca di espansione: la città acquista dall'impero nel 1193 così il secolare dominio veneto (1405-1797) interrotto solo dall'occupazione imperiale del 1509-17.
La città governata da due Rettori veneti, aveva ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] verso Bielefeld e Herford.
La popolazione della Vestfalia, che all'epoca della creazione della provincia si aggirava intorno a 1 milione di dell'Alsazia superiore, della prefettura delle Dieci città imperiali, di cui la principale era Colmar, e del ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] assai dotato aderisce al classicismo manierato della sua epoca (circa 130 d.C.). Si ricorda infine p. Iª, Roma 1964 (ampio esame di ritratti e statue-ritratto, imperiali e private, conservate in Ostia e altrove; comprende tutti i ritratti greci ...
Leggi Tutto
TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] tratto di decumano superiore scoperto, e certamente attribuibile alla migliore epoca romana (metà 1° sec. a. C.), assolveva alla spiaggia, seguendo la cresta della Rocca Cacciatora. In età tardo-imperiale (sec. 4°-5° d. C.) T. vede modificate le ...
Leggi Tutto
VELIA (XXXV, p. 26)
Emanuele Greco
Ricerche archeologiche nel sito della colonia focea furono iniziate nel 1927 e continuate negli anni successivi con saltuarietà; massicci scavi sono poi stati intrapresi [...] accertato, con saggi in profondità, che, prima di questa epoca, la zona aveva strutture portuali, in seguito inghiottite da un della scuola eleate, tra cui una testa barbata di età imperiale dal Napoli ritenuta replica del ritratto di Parmenide.
Fino ...
Leggi Tutto
VOGHERA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Piero BAROCELLI
Giacomo GORRINI
Tammaro DE MARINIS
Capoluogo dell'Oltrepò pavese, un tempo costituito in provincia e poi in circondario. [...] manomissioni, rivela ancora abbastanza bene l'impronta dell'epoca e delle vicende: fu riformato da G. Galeazzo nel periodo dei liberi comuni, seguendo, per necessità, la parte imperiale; ma non sfuggì alle devastazioni e alle lotte fratricide di quel ...
Leggi Tutto
VARNA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Capoluogo di okolija nell'oblast′ di Šumen, e, dopo Burgas, il più importante porto marittimo della Bulgaria. La città [...] soffrì alquanto durante il dominio turco, ma riprese in epoca a noi più vicina per toccare il suo culmine delle monete di Alessandro Magno e di Lisimaco, e anche in età imperiale ebbe come molte città greche facoltà di coniare monete di bronzo che ...
Leggi Tutto
VOLSINII (lat. Vulsinii, gr. Οὐολσίνιοι, etr. Velsna, Velzna, Velsu[na])
AIdo Neppi Modona
La prima menzione di Volsinii nell'antichità si riferisce all'anno 392 a. C., a proposito di incursioni compiute [...] politica di Chiusi nel territorio dei Volsiniesi. Volsinii fu certo in epoca etrusca una delle più potenti città federali lucumoniche e continuò a fiorire in età romana imperiale. Passava per Volsinii la via Cassia; l'estensione del suo territorio ...
Leggi Tutto
WIMPFEN (A. T., 56-57)
Halls Möhle
Città della Germania nell'Assia, situata 59 km. a SE. di Heppenheim, presso la riva sinistra della Neckar, con 3261 ab. Consta di due nuclei, Wimpfen im Tal a 145 m. [...] costruiti in stile gotico primitivo; il corpo centrale, rimaneggiato nel 1713. Il complesso del palazzo imperiale (in rovine; sec. XIII) è stato in epoca posteriore occupato da tante case d'abitazione che se ne riconosce con difficoltà la struttura ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...