Baviera, ducato di
TThomas Frenz
La regione storica della Baviera comprendeva in origine il territorio che si estendeva dal fiume Lech, a ovest, fino al confine linguistico ceco-tedesco a nord e al [...] ne scaturirono tensioni con l'Austria, che proprio all'epoca di Federico II indussero i due paesi a schierarsi più privi di tensioni. Come conte palatino del Reno, e quindi vicario imperiale per la Germania meridionale, Ludovico I (1183-1231) fu il ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Lavinium
Giulia Rocco
Lavinium
Situata a sud di Roma, al XVII miglio dell’antica via Laurentina, sorge su un pianoro sopraelevato a circa 4 km dal mare, presso il [...] da sepolture e da una abitazione. I 13 altari, di epoche diverse, orientati a est e allineati in direzione nordsud, sono e alle mutate condizioni economiche, e solo in età imperiale si ha una breve rinascita, testimoniata da alcuni interventi ...
Leggi Tutto
Grecia, storia della
Francesco Tuccari
Un paese con un grande passato alle spalle
Dopo lo straordinario sviluppo del periodo classico, tra il 5° e il 4° secolo a.C., la Grecia è rimasta per molti secoli [...] di questa crisi fu raggiunto al principio del 13° secolo, all'epoca della quarta crociata e della fondazione dell'Impero latino d'Oriente (1204
Per lungo tempo incontrastato, il potere imperiale andò gradualmente sfaldandosi per l'azione congiunta ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Colonia
Rossana Martorelli
Colonia
Nella Tarda Antichità C. mantiene l’urbanistica del castrum romano: si [...] attuale duomo: gli scavi hanno rimesso in luce resti di epoca romana e un edificio longitudinale a tre navate, orientato e a sud-ovest della città romana, appare legata alla famiglia imperiale, simbolo dell’attività di ricostruzione edilizia di C. in ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Gabi
Stefania Quilici Gigli
Gabi
Città (gr. Γάβιοι; lat. Gabii) del Latium vetus, situata sul bordo del lago vulcanico di Castiglione, a XII miglia da Roma, lungo [...] 21). Importanti testimonianze indirette della rilevanza della città in epoca arcaica sono l’esistenza di un ager Gabinus, distinto di Silla (Lib. Col., 234). Nella tarda repubblica e in età imperiale la città di G. è ricordata per la decadenza e l’ ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi, storia dei
Francesco Tuccari
In difesa dell’indipendenza politica e della tolleranza religiosa
Gli attuali Paesi Bassi hanno il loro nucleo storico originario nella repubblica delle Province [...] di Borgogna (14°-15° secolo) e quindi, a partire dal 1477, della dinastia degli Asburgo, titolari della corona imperiale. In quell’epoca, molte città dei Paesi Bassi – prima fra tutte Amsterdam – avevano già consolidato un ampio volume di traffici ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano
Mario Pagano
Teano
Città antica (lat. Teanum Sidicinum) sita sulle fertili propaggini del Roccamonfina, vulcano non più attivo.
Le prime [...] fondazione coloniaria di cospicue rendite; forse a quest’epoca risale il possesso di un intero villaggio nella prossimità dell’autostrada Napoli-Roma, si trovano imponenti terme di età imperiale esplorate da L. Woolley e da E. Gabrici all’inizio ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Mantova
Cristina Ambrosini
Mantova
Città (etr. manθva; gr. Μάντουα; lat. Mantua) della Lombardia. L’origine della città viene attribuita dalle fonti classiche, tra [...] (via Tazzoli/via Accademia e via Cavour) e occidentale (via Montanari, area del seminario) dell’antica cinta muraria risalente all’epoca basso-imperiale (IV sec. d.C.) quando sui lati nord-nord/est si estendeva una vasta palude. Non si può escludere ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Premessa
Premessa
(Red.)
Nei primi due volumi dell’opera, Il mondo dell’archeologia, sono state affrontate anche per il periodo tardoantico e medievale diverse tematiche [...] secoli iniziali del Medioevo, quando la nascita di una nuova sede imperiale a Costantinopoli (330 d.C.) comportò l’esistenza di un è quello del cristianesimo che, a partire dall’epoca tardoantica, ma soprattutto durante quella medievale, giocò un ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Unni
Ciro Lo Muzio
Gli unni
Nonostante abbia lasciato un’impronta duratura nella storiografia e nell’immaginario occidentali, [...] di un tributo e la mano di Onoria, fanciulla di stirpe imperiale. All’indomani della sua morte, nel 453, ha inizio “calderoni unni”) dalle regioni dominate dai Xiongnu alla Pannonia d’epoca unna.
In realtà, il problema dell’ubiquità del termine Unni ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...