I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] Lo stato di decadenza e di abbandono della città nell’età imperiale è documentato da Pausania, ai cui tempi non restavano altro argilla e moltissimi scarichi di materiale ceramico di varia epoca. Nella necropoli di contrada Crucinia, la più vasta ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] romani della città e le rare tombe della necropoli testimoniano, per l’età imperiale, una crescente decadenza: la ridotta importanza del centro in epoca tarda risulta chiaramente dal silenzio su V. della Tabula Peutingeriana. Il cristianesimo, che ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] centro hanno consentito di acquisire nuovi dati sia sulle fasi del foro in età imperiale sia sull’assetto dell’area in età tardorepubblicana (fase del vicus) e in epoca tardoantica-altomedievale, quando il complesso perse le sue funzioni. Al di là di ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] mare. Nell’area H si sono scoperte mura in pietra di epoca neopalaziale; nell’area F si è messo in luce un complesso ceramici attestano una continuità d’uso dal Tardo Neolitico all’età imperiale. Davanti alla grotta si trovano i resti di un edificio ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] di Eleusi (oggetto di un culto che si protrae fino in epoca arcaica) e quelle del X-IX sec. a.C. nel sito Couilloud, Reliefs funéraires des Cyclades de l'époque hellénistique à l'époque impériale, in BCH, 98 (1974), pp. 397-498; C. Praschniker ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] ampio poggio meridionale fu sistemato con terrazzi già in epoca preromana e alla fase di romanizzazione (tra II , Decorazioni parietali private nella X Regio: i casi della villa “imperiale” di Aquileia e della villa di Torre di Pordenone, in AAAd ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] della città ruotava intorno a tre edifici particolarmente importanti: il palazzo imperiale, l’Ippodromo e la chiesa di S. Sofia. Il Grande Palazzo sorgeva fin dall’epoca costantiniana (anche se non si può escludere una prima fase severiana ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] in tutto il mondo classico prima dell’età imperiale romana.
Si possono visitare nella necropoli dei territorio tarquiniese si verifica l’abbandono dei numerosi villaggi sorti in epoca precedente e si assiste allo sviluppo di un vasto insediamento su ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] fine del V sec.), o il riprendere in età carolingia dell’evergetismo imperiale; ma l’accento posto sul ruolo del vescovo soprattutto dal V-VI di immagine, che raggiunge il suo culmine in epoca comunale, quando essa è segno esplicito della dignitas ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] perduta, pure in onore di membri della famiglia imperiale, nell’attico della facciata sud. Al fronte nord a Verona, Milano 2000.
Ead., Statuaria e cornici in bronzo di epoca romana nel Museo archeologico di Verona, in NotMilano 65-66 (2000), ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...