La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] arcaico, mentre poco si conosce degli abitati di questa epoca. A Lindos il santuario sull’acropoli si sviluppa a Grecia e, in alcuni casi, in Italia. Nel corso del periodo imperiale quest’attività era ancora importante e Plinio (Nat. hist., XXXIV, 36 ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] poligonale può essere ripresa, con intenti ideologici, anche in epoca successiva, come dimostra l'anfiteatro di Alba Fucens, donato malta di calce) e si protraggono in età imperiale. I primi paramenti in reticolato (reticulatum) si collocano ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] nei suoi confronti. Quella della pressoché sistematica mancanza di resti della sua fase costantiniana.
Il palazzo imperiale di epoca costantiniana si imposta molto probabilmente su di una serie di terrazzamenti degradanti verso il mare che vennero ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] .
Materiali micenei (ceramica e idoletti) di questa epoca sono stati rinvenuti in numerosi abitati della costa: mostra), Milano 1996, pp. 141-76.
S.N. Consolo Langher, Un imperialismo tra democrazia e tirannide. Siracusa nei secoli V e IV a.C., Roma ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] addirittura al II sec. d.C. I primi cinque tipi sono quelli riferibili ad epoca greca (VI-II sec. a.C.). Il tipo 1 (seconda metà del VI Aigeai e di Tarso) risultano attive dalla prima età imperiale fino al VI secolo ed oltre, mentre l'entroterra ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] soprattutto, visti i chiari richiami al modello di Roma imperiale. D'altra parte la popolazione si aspettava che larghezza delle strade, ecc. (Cod. Iust., VIII, 10, 12). All'epoca di Giustiniano (527-565) una serie di incendi (il più grave nel 465 ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] nella Roma repubblicana, tra latifondisti e proletari in quella imperiale, tra comuni nel Basso medioevo. Più che una storia altri Stati di Europa, un tal lavoro lodato e pregevole nell’epoca in cui fu intrapreso, non soddisfa ora più ai bisogni della ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] della penisola il segno inconfondibile dell’avvento di una nuova epoca, quella unitaria, erede di un passato glorioso, ma soprattutto come modelli di resistenza contro l’espansione del dominio imperiale (Bartolini 2006, pp. 144-169).
Bibliografia
P ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] concepito su larga scala, quale mai si era pensato in epoche precedenti (Krautheimer 1981) e che di fatto si attua come Gregorio VII (1073-1085) e l’abrogazione dell’investitura imperiale dei papi a seguito della vittoria nella contesa con Enrico ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] Gerusalemme. L'efficienza e sicurezza di queste vie variano di epoca in epoca a seconda del controllo che il potere centrale era in grado rispetto alle anfore tipiche della piena età imperiale erano già cominciati nel periodo tardoantico, quando ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...