BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] 1810, che "il n'y a pas en Toscane de Procureur Impérial plus intelligent ni plus activ que M. Borelli".
Con queste referenze solo allora - come scrive A. Pinelli - perché "l'epoca attuale è la più acconcia, che non altra qualunque per venirvi ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] inferiore al valore effettivo del patrimonio poiché anche in quell'epoca era diffusa l'abitudine di presentare denunce non del tutto dei Turchi con l'entrata vittoriosa nella capitale imperiale del sultano ottomano Maometto II, riuscendo a porre ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] conte di Savoia, Amedeo VIII, che, oltre ad essere vicario imperiale, non aveva interessi sul mare. Il giudizio fu studiato e pp. 217 s.; G. Gerola, Per la cronotassi dei vescovi cretesi all'epoca veneta, Venezia 1913, p. 13; G. Zonta-G. Brotto, Acta ...
Leggi Tutto
BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] sicuro il quaderno e la doga". In questi versi il poeta allude a un'epoca in cui i pubblici registri e le pubbliche misure (la "doga" è de Agullione qui dicitur iudex",perché solo dall'autorità imperiale derivava il nome, l'autorità e la pubblica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] ricevuto da quest'ultima grandi benefici. Sin da quest'epoca vengono così in luce due tendenze che avrebbero caratterizzato senese - attuato nel gennaio del 1369 dal vicario imperiale Malatesta Ungaro, dalla fazione dodicina e dai partigiani della ...
Leggi Tutto
PASSAGGERI, Rolandino
Massimo Giansante
PASSAGGERI, Rolandino. – Figlio di Rodolfino passagerius, cioè esattore del dazio, doganiere, nacque a Bologna verso il 1215 e qui morì nel 1300; nulla si sa [...] prevalente del volume d’affari complessivo nella realtà bolognese dell’epoca. Impegni di prestigio, si diceva, ma non molto contrapposta alla sopraffazione e al sistema di terrore del potere imperiale.
Non taceva del tutto, nel frattempo, l’attività ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] strenuo fautore dell'indipendenza e della supremazia dell'autorità imperiale. Non è improbabile infine che tra gli obiettivi immediati realizzarsi nella persona di Gian Galeazzo. All'epoca resistevano infatti al dominio visconteo città come Firenze ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] 13-19 ottobre). Le consuetudini giudiziarie dell'epoca, tuttavia, richiesero un rinnovo di torture che Comté, Paris 1912, pp. 604 s.; M. Rosi, F. Burlamacchi e la polit. imperiale, in Nuova Antol., LXII (1927), 1330, pp. 500 ss.; Id., Il primato di ...
Leggi Tutto
ARGENTO, Gaetano
Elvira Gencarelli
Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] le tesi della pubblicistica giurisdizionalistica dell'epoca, fautrice del potenziamento dell'assolutismo nonarchico la posizione più blanda, attirandosi così la disapprovazione imperiale.
Nonostante i limiti di tale atteggiamento, affiorato spesso ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] gentiluomini di Toscana de’ suoi tempi, portò lo stendardo imperiale nella venuta a Siena dell’imperadore Federigo», a cui rivolse con i maggiori protagonisti della vita politica italiana dell’epoca fece sì che il 26 giugno venisse eletto per ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...