COSMA da Matera
Maria De Marco
La scarsezza e la precarietà della documentazione a noi nota relativa a questo agiografo e traduttore dal greco, originario della regione di Matera e attivo intorno alla [...] le connotazioni biografiche del Metafraste - funzionario dell'amministrazione imperiale ed agiografo - e quelle del "nuovo teologo", passio dei santi Teopompo e Sinesio press'a poco nell'epoca stessa in cui per iniziativa dell'abate Rodolfa I (1002 ...
Leggi Tutto
CALEGARI (Callegari)
Claudio Strinati
Famiglia di musicisti attivi nel Veneto. I più noti sono Giuseppe e il fratello Antonio, detto il seniore rispetto al nipote Luigi Antonio. Secondo il Garbelotto, [...] dal 1792 al 1796. Partecipò, come era nel costume dell'epoca, anche ad accademie private e in una di queste, che ), Raoul di Crequi (libretto di G. Artusi, Parma, teatro Imperiale, carnevale 1808, e anche Padova, teatro degli Obizzi, autunno 1816 ...
Leggi Tutto
FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] un antispagnolo, come quasi tutti gli intellettuali patrizi dell'epoca, coerentemente con il suo interesse per il rilancio della madrigale in lode del poema dello Stato rustico di Gio. Vincenzo Imperiale, Genova 1636, per i quali l'abate olivetano S. ...
Leggi Tutto
GUNZONE (Gonzone)
Paolo Chiesa
Due diverse epistolae redatte in latino nel X secolo, una indirizzata al vescovo di Vercelli, Attone, l'altra ai monaci Augienses, cioè dell'abbazia di Reichenau, recano [...] si potevano raggiungere nelle scuole italiane settentrionali dell'epoca. È stata invece recentemente ridimensionata la pretesa che che Ottone portava con sé dall'Italia per la biblioteca imperiale, forse curati da Gunzone nel periodo del viaggio.
La ...
Leggi Tutto
GHEGA, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 10 genn. 1802 da Antonio, ufficiale di Marina qualificato nei registri delle immatricolazioni all'Università di Padova come "possidente".
Compiuti in [...] stesso anno fu insignito del titolo di consigliere imperiale e presentò una relazione al Kübeck sulla ferrovia del di locomotive così potenti da affrontare dislivelli all'epoca ritenuti insuperabili: questi alcuni dei dati più significativi ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Cesare
Remy Scheurer
Secondogenito di Antonio e di Margherita Pandone, figlia di Camillo barone di Cerco, il C. ebbe due fratelli poco noti, Onofrio e Camillo, ed una sorella, Giovanna, andata [...] Gritti, dopo avere informato della sua missione l'ambasciatore imperiale e il nunzio apostolico.
Il suo arrivo a Costantinopoli dell'Ordine nel 1570 e come signore di Nioux.
A quest'epoca viveva ad Avignone con la sua famiglia, dove si era ritirato ...
Leggi Tutto
LAZARA, Leone
Primo Griguolo
Nacque nel 1397, probabilmente nel Padovano, da Francesco e da una Simona di cui si ignora il casato. Dopo la morte prematura del padre fu affidato alla tutela del prozio, [...] e ribelli dall'autorità veneziana. All'epoca del matrimonio egli aveva già due figlie 101; E. Lazzeroni, Il viaggio di Federico III in Italia (l'ultima incoronazione imperiale in Roma), in Atti e memorie del I Congresso storico lombardo, Como… - ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Bonaccorso (Bonaccursus)
Olivier Guyotjeannin
Discendente da una nobile famiglia attestata già nel sec. XI come feudatari dei marchesi di Canossa, il D. nacque da Giacomo, [...] di buona parte della media nobiltà emiliana dell'epoca: il D. aveva un patrimonio di una pp. 259 s.; Annali genovesi di Caffaro e de'suoi continuatori, a cura di C. Imperiale ed altri, III, Roma 1923, in Fonti per la storia d'Italia, p.145; Liber ...
Leggi Tutto
PINO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
PINO, Giovan Battista. – Sono ignoti data e luogo di nascita, sebbene quest’ultimo possa essere collocato con buon margine di certezza a Benevento.
Restano molti [...] . 90 s.), entrò in rapporto con i letterati dell’epoca grazie alla mediazione del concittadino Niccolò Franco. Il legame di città di Mahdia, in Tunisia, nel 1550 da parte delle truppe imperiali, che Pino volle dedicare a García de Toledo, figlio del ...
Leggi Tutto
CARUSO, Luigi
Maria Caraci
Nato a Napoli il 25 sett. 1754, figlio di un maestro di cappella e fratello del tenore Emanuele, studiò dapprima col padre, poi con Nicola Sala al conservatorio della Pietà [...] , carnevale 1801); Il principe invisibile (Pietroburgo, teatro Imperiale, primavera 1802); Il trionfo di Azemiro (Roma, le vicende drammatiche e collaboratori dei maggiori operisti dell'epoca. Collaborarono con il C. anche librettisti di minor ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...