MAURYA, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome della dinastia dei Maurya il periodo della storia dell'India compreso fra il 322 ed il 185 a. C.
Fondatore della dinastia fu Chandragupta Maurya (circa [...] achemènidi, che tradiscono una delle fonti maggiori di ispirazione dell'arte indiana dell'epoca.
Ne sono una prova i resti delle strutture di base del palazzo imperiale di Pataliputra, dalla cui pianta si ricavano talune analogie d'ordine dispositivo ...
Leggi Tutto
SPAETANTIKE
R. Bianchi Bandinelli
Il termine Spätantike fu introdotto nella letteratura archeologica e storico-artistica quale estensione del termine Spätrömisch, cioè tardo-romano, consueto, alla fine [...] corrente terminologia di "periodo della decadenza", "bassa epoca", "arte del Basso Impero", implicante giudizî di demerito tetrarchia, che segna la riforma della struttura dello Stato romano imperiale ad opera di Diocleziano (284-305 d. C.).
Taluni ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (Mitilini)
G. Colonna
Denominazione moderna, di origine bizantina, dell'isola di Lesbo, derivata per estensione da quella del capoluogo. L'isola, [...] di m 25, venne al solito trasformata in arena in età imperiale, con l'aggiunta di due ambienti contigui, ricavati al di N e S della città la più importante, per lo meno in epoca romana, era la seconda. Ben conservato infine è l'acquedotto romano, ...
Leggi Tutto
LUCIO VERO (L. Aelius Aurelius Gommodus e, come imperatore, L. Aurelius Verus Augustus)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Nacque il 15 dicembre del 130 da Lucio Ceionio Commodo. Per effetto dell'adozione [...] alle interpretazioni baroccheggianti degli artisti dell'epoca, raffinati nel gusto dei facili contrasti Karthago, I, 1950, p. 65 ss.; G. Sassy, Note sur une statue impériale de Thubursicum Numidarum, in Libyca, I, 1953, pp. 109-112; I. Scott ...
Leggi Tutto
SESSA AURUNCA (Suessa Aurunca) (v. vol. vii, pag. 548)
N. Valenza
Cittadina della Campania nel cui territorio le prime testimonianze di vita risalgono alla fine dell'VIII sec. a. C.; alcune tombe infatti, [...] a. C. L'impianto urbanistico, che presumibilmente risale alla stessa epoca della prima fase delle mura è ancora riconoscibile nella zona N rifacimenti sillani e munito di contrafforti in età imperiale, che doveva servire sia da fortificazione, sia da ...
Leggi Tutto
Vedi CARNUNTUM dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARNUNTUM
H. Kenner
L'odierno insignificante villaggio di Petronel, situato ad E di Vienna era, al tempo dei Romani, un importante centro militare entro [...] fu costruito nell'età adrianea (117-138); alla stessa epoca risale anche il cosiddetto "II anfiteatro", che conteneva circa fu spesso ritenuto quello di un personaggio appartenente alla casa imperiale Giulio-Claudia, ossia Tiberio o Druso; ma tanto i ...
Leggi Tutto
THEOS MEGAS (Θεὸς Μέγας)
G. Bordenache
Divinità attestata in alcune città greche del Ponto Sinistro- Histria, Tomis (?), Dionysopolis, specialmente Odessos (Varna)- dall'inizio dell'epoca ellenistica [...] protesa, la grande cornucopia nella sinistra. Statuette fittili d'epoca ellenistica, trovate sempre ad Odessos, riproducono lo stesso tipo che continua poi ad essere battuto sulle monete odessitane d'età imperiale, da Traiano in poi, a volte con l ...
Leggi Tutto
Vedi CESAREA dell'anno: 1959 - 1994
CESAREA (Caesarea Stratonis o Palaestinae)
M. Avi-Yonah
Città sulla costa della Palestina, a circa 40 km a S di Haifa. Fondata dai Fenici, C., in periodo ellenistico, [...] il ritrovamento fortuito di una statua acefala di un personaggio imperiale del III sec. d. C., in porfido rosso ha portato, nel 1951, all'esplorazione di un cortile di epoca evidentemente bizantina. Questo terminava in un triplice portale, diviso da ...
Leggi Tutto
Vedi ERICE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERICE (v. vol. iii, p. 413)
A. M. Bisi
Negli anni 1967 e 1969 la Soprintendenza alle Antichità di Palermo ha condotto numerosi saggi di scavo alle fortificazioni [...] dei blocchi, appartengono al primo periodo di vita della città in epoca storica (fase elima: VIII-VI sec. a. C.), mentre di dominazione cartaginese, e poi a quella romana repubblicana ed imperiale.
Accanto a un bel vaso a saliera della cultura della ...
Leggi Tutto
Vedi MISENO dell'anno: 1973 - 1995
MISENO (Μισηνόν, Misenum)
A. Zevi Gallina
Toponimo che nell'antichità designava la punta occidentale estrema del Golfo di Pozzuoli, la zona che comprende il doppio [...] repubblicana ed un sontuoso impianto di villa, costruita in varie epoche, nella quale non appare illogico riconoscere la "villa" di C. Mario, poi di Lucullo, che passò infine in proprietà imperiale. Nelle adiacenze vi sono edifici termali, del II sec ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...