LIMBURG an der Lahn
S. Lupinacci
LIMBURG an der Lahn (Limpurg, Lymburg, Lintburgk, Lintburg nei docc. medievali)
Città della Germania, situata in Assia, sul corso del fiume Lahn, affluente del Reno.L. [...] oreficeria bizantina, faceva originariamente parte del tesoro imperiale di Costantinopoli e fu portata in Europa secolo.
Nel centro storico di L. vi sono case a graticcio di varie epoche; quella ubicata al nr. 1 del Römer, una casa a tre piani, ...
Leggi Tutto
MAHDIA
W. Fuchs
Località della costa tunisina, presso la quale nell'anno 1907 furono trovati in mare gli avanzi di un'antica nave, visitata negli anni seguenti sino al 1913 da palombari. Fu così possibile [...] affinità stilistica tra loro. Tutte le opere appartengono più o meno all'epoca che va dalla metà alla fine del sec. Il a. C. i successivi prodotti delle officine neoattiche di età imperiale romana. Sono pure ben conservate alcune basi triangolari ...
Leggi Tutto
PERGOLA
G. Annibaldi
Piccola città delle Marche settentrionali nell'attuale provincia di Pesaro di origini medievali, nel cui territorio furono rinvenuti i Bronzi di Cartoceto di Pergola.
Sotto questa [...] , riscontro assai generico, mentre fu usata da molte dame dell'epoca e, arricchita più o meno di ciocche sottili sfuggenti intorno alla equestre non era, inoltre, esclusivo appannaggio della casa imperiale, come provano i gruppi di Ercolano e di ...
Leggi Tutto
TRAPEZOFORO (τραπεζοϕόρος τραπεζοϕόρον, trapezophorum)
F. Coarelli
Etimologicamente, ὁ τὴν τράπεζαν ϕέρων, sostegno di tavolo. In epoca tarda (Pollux, 10, 69; Digesto, xxxiii, 10, 3) passa a significare [...] gli accenni a tavoli e t. (Ad fam., vii, 23, 3; in Verr., iv, 16, 35; 25, 57; 59, 131). Per il periodo imperiale le citazioni si moltiplicano (Petr., 73; luven., iii, 205; Mart., ii, 43, 10; xii, 66, 7; Lucian., Lexiphan., 7; Sid. Apoll., 17, 7 ...
Leggi Tutto
Vedi TOLFA dell'anno: 1966 - 1997
TOLFA
M. Torelli
Attorno a questo centro moderno, circa 70 km a N di Roma, addossato ad una cima del gruppo di colline nell'antichità dette Monti Ceriti, sono dislocati [...] numerose ville e fattorie di età repubblicana e imperiale. Saggi di scavo di ville in località 1885, p. 422; id., in Bull. Inst., 1885, pp. 207-8 (Monte Rovello). - Epoca etrusca e romana: O. Benndorf, in Bull. Inst., 1866, pp. 225-31; A. Klitsche de ...
Leggi Tutto
ARGENTARIUS
I. Calabi Limentani
Il primo significato della parola argentarius fu a Roma quello di banchiere, di cambiavalute; quello di argentiere, produttore o venditore di vasellame, di oggetti della [...] senso infatti in numerose iscrizioni, proprio dell'epoca augustea, nelle quali è illuminata da altri -II sec. d. C., iscr. fun., C. I. L., xii, 4474).
Crocus (ser. imperiale, Roma, età di Tiberio, iscr. fun., C. I. L., vi, 4422).
Curtus FLemeros (lib ...
Leggi Tutto
SAKÇAGÖZÜ
P. Matthiae
Località della Turchia. Nella pianura dominata a S dal moderno villaggio di questo nome, oggi meglio noto nella regione come Keferdiz, nell'Anatolia sud-orientale, numerose formazioni [...] del I millennio a. C.) e talora dell'età hittita imperiale, soprattutto a Keferdiz Hüyük e a Songrus Hüyük, ove sono livello X è contemporaneo al periodo del palazzo e all'epoca immediatamente successiva al suo abbandono; tale terreno è intaccato ...
Leggi Tutto
COLLANA
L. Breglia
Risale nelle sue forme primitive - conchiglie, denti, vertebre di pesce, pietruzze multicolori attraversate da un filo - alle più antiche fasi della vita umana. Assume di civiltà [...] uso della c. è testimoniato nell'Oriente Anteriore fin dall'epoca più antica; le tombe reali di Ur (prima metà del si intrecciano smeraldi e perle.
Nella oreficeria d'età imperiale il modello preferito è costituito dalle collane con pendenti formati ...
Leggi Tutto
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen [...] Stafidins (Vetter, 151), subì alcune modifiche in epoca successiva.
Le botteghe ed il porticato con colonnine laterizie, che si estendono immediatamente a S fino al teatro, sono di età imperiale, ma sorgono sui resti di una sistemazione precedente ...
Leggi Tutto
Vedi SPALATO dell'anno: 1966 - 1997
SPALATO (Spalatum, in croato Split)
M. Mirabella Roberti
Città della Dalmazia a 5 km da Salona, sorta entro e attorno al palazzo voluto da Diocleziano sul mare, presso [...] , intorno al 300. Il palazzo, da lui abitato dall'epoca della sua abdicazione (nel 305) alla morte (nel 316), tempio si stanno scavando vari ambienti termali.
Il mausoleo imperiale è esternamente ottagono e circolare all'interno col consueto ritmo ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...