PAN (Πάν)
H. Sichtermann
È il dio greco della vita pastorale o più genericamente della vita campestre, della natura e delle montagne; non è ricordato da Omero e da Esiodo: da tutte le testimonianze posteriori [...] diffondono dalla fine del V sec. a. C. fino all'epoca romana in Attica e fuori dell'Attica, e soprattutto sui rilievi monete, P. appare dal V sec. a. C. fino al periodo imperiale, nella sua patria greca, ma soprattutto in Asia Minore, solo o nel ...
Leggi Tutto
SUDARIO
K. Parlasca
Egitto. - L'usanza di coprire le mummie in sudaflA con figure dipinte è testimoniata in Egitto per la prima volta nel corso del Nuovo Regno (v. egiziana, arte). Dovrebbe aver avuto [...] seguire particolareggiatamente lo sviluppo di questo gruppo nell'epoca successiva. Un esemplare la cui provenienza è la venne poi in uso con particolare frequenza soltanto in età imperiale romana; data la mancanza di esemplari di datazione certa ...
Leggi Tutto
BUSTO
V. Scrinari
Originariamente la parola bustum (da buro, o uro, cfr. comburo, cui corrisponde τύμβος da τύϕω serviva ad indicare il luogo dove i cadaveri vengono bruciati e sepolti, mentre quella [...] 'effigie di uomini illustri: ne abbiamo l'esempio in età imperiale romana ad Atene nei ritratti dei magistrati dell'Efebia (cosmeti in cui prevale il giuoco del chiaroscuro adeguato al gusto dell'epoca.
Con l'avvento dei Severi la forma del b. ritorna ...
Leggi Tutto
FONTE
G. Binding
Nell'agiografia i miracoli leggendari esemplati su quello compiuto da Mosè (Es. 17, 5-6) fanno frequentemente riferimento a sorgenti che scaturiscono da una roccia; in altre leggende [...] di S. Giovanni in Fonte al Laterano a Roma, risalente all'epoca di papa Sisto III (432-440): "[...] Fons hic est vitae a Sainte-Odile (Alsazia); cappella di St. Ulrich nel palazzo imperiale di Werla, a Werlaburgdorf (Bassa Sassonia).L'esistenza di f. ...
Leggi Tutto
Vedi LUCUS FERONIAE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCUS FERONIAE (v. vol. iv, p. 725-726)
M. Torelli
Gli scavi, iniziati nel 1952, proseguono tuttora e vanno sempre meglio rivelando la struttura urbanistica [...] botteghe, è venuta alla luce una bella domus di età imperiale (preceduta da fasi repubblicane con pavimenti in signino) con quello, pure policromo, dell'ala 14. Sempre a quest'epoca sembra risalire l'eccezionale pavimento in opus sectile della sala 23 ...
Leggi Tutto
SAMARRA
V. Strika
Città dell'Iraq, posta sulle rive orientali del Tigri, a km 120 a N di Baghdad.Il sito di S. fu abitato sin dall'età preistorica, ma soltanto in epoca islamica, più precisamente nel [...] all'892. I suoi monumenti rappresentano l'arte imperiale abbaside nel momento più alto, comunemente indicato proprio offrono diversi esempi dell'evoluzione della decorazione islamica in epoca abbaside: da uno stile relativamente realistico, simile a ...
Leggi Tutto
LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] fama internazionale. Il L. ne diede l'interpretazione - risolutiva dei problemi sia funzionali, sia cronologici - di corona imperiale di epoca tardoantica, menomata di una placca in segno di diminutio della originaria dignità, inviata in Italia da ...
Leggi Tutto
COPENAGHEN
V. Poulsen
E. Munksgaard
M. L. Buhl
K. Birket
Smith
Red.
Gliptoteca Ny Carlsberg. - La Gliptoteca Ny Carlsberg è una creazione del fabbricante di birra Carlo Jacobsen (1842-1914) e della [...] ci danno una testimonianza del proprio tempo quale nessun'altra epoca ci ha lasciato. A queste voci si affianca quella età romana (copie d'opere greche e ritratti di età imperiale) e qualche originale greco (frammento di stele funeraria attica con ...
Leggi Tutto
GALLIENO (Publius Licinius Egnatius Gallienus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio dell'imperatore Valeriano e di Egnazia Mariniana, era nato nel 218 d. C. ed aveva quindi trentacinque [...] , identificato più volte con le divinità. Si suole riconnettere al pensiero di Plotino l'arte dell'epoca gallienica e in particolare il ritratto imperiale (Alföldi, Mathew), sebbene non sia mancato chi ha messo in guardia la critica contro troppo ...
Leggi Tutto
PUTEALE (Puteal, περιστόμιον ϕρέατος)
W. Hermann
Nel senso proprio vèra o bocca di pozzo. Normalmente erano di forma circolare corrispondente a quella degli orifizi di pozzi e cisterne, ma non mancano [...] più lisci, si trovano nel Museo Nazionale di Siracusa.
In epoca ellenistica invalse l'uso di abbellire i p. di motivi vère nel Museo Nazionale di Napoli attribuibili al I sec. dell'età imperiale. Una è coperta di tralci di vite, l'altra di rami d ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...