GALIZIA, Fede
Maria Elena Massimi
Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] della giovane fosse particolarmente apprezzata. I contatti con la corte imperiale contribuirono, insieme con quelli con l'aristocrazia e con l alla G. da un cartiglio incollato sul retro in epoca indeterminata. Alcuni tratti comuni ai due dipinti - l ...
Leggi Tutto
LARI (Lares, Lar)
M. Floriani Squarciapino
Divinità venerate dai Romani. Già gli antichi dibatterono più volte sull'origine del culto di queste prische divinità latine e, sulla scorta delle varie testimonianze, [...] si era fissato quel tipo di Lare danzante, che vedremo ripetersi più frequentemente nei monumenti d'età imperiale; e forse già a quell'epoca esso aveva assunto quell'aspetto di grazia leziosa che, nello slancio della persona librata sulla punta dei ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] e Paolo a Varena, vanno tuttavia riferiti a un'epoca alquanto precoce, intendendo certo alludere con la lettera "P e altri) -, munito di una commendatizia indirizzata all'agente imperiale per gli affari religiosi presso la S. Sede, Giovanni Francesco ...
Leggi Tutto
Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995
NEOATTICISMO
W. Fuchs
Fu H. Brunn a coniare questo termine nella sua Geschichte der griechischen Künstler pubblicata nel 1853, nella quale contrapponeva ai maestri [...] facevano assegnare alla fine della Repubblica o al primo periodo imperiale, dunque principalmente al I sec. a. C. La riduzione ad apparente unità di stile di modelli spesso diversi per epoca e per soggetto. È tipico che vengano accettate ed imitate ...
Leggi Tutto
GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] ).I giacimenti d'argento scoperti sul Rammelsberg nel 968 all'epoca di Ottone I (936-973) costituirono una cospicua risorsa intorno al mercato, e a S il quartiere della residenza imperiale.Il cronista Lamberto di Hersfeld ricorda (MGH. SS rer. Germ ...
Leggi Tutto
STIPE (stips)
G. Carettoni
Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] senso lato è anche la somma destinata ad usi profani (elargizioni imperiali: Tac., Ann., xiv, 15). S. designa dunque una certa Bourbonne-les-Bains.
Tra le numerose s. risalenti ad epoca storica rinvenute in Italia sono particolarmente da ricordare: la ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] di ambienti del palazzo del Quirinale, destinati a ospitare la famiglia imperiale; in particolare, Palagi eseguì per il gabinetto di lavoro di Napoleone ’uso in sintonia con il gusto borghese dell’epoca. Progettò anche arredi di gusto neogotico, un ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] l’E42, firmarono congiuntamente il progetto per la piazza imperiale, mentre Paniconi presentava una proposta per il palazzo dei ), movimento ispirato da Alberto Calza Bini, all’epoca segretario del sindacato degli architetti fascisti, che promuoveva ...
Leggi Tutto
HESTIA (῾Εστία, ῾Ιστία)
W. Fuchs
La dea greca del focolare e della casa. L'etimologia ne è ancora oscura, difficilmente si può mettere in rapporto con la Vesta romana (v.), sebbene questa abbia funzioni [...] analoghe e in età imperiale Vesta e H. siano state quasi fuse.
Il focolare stesso si chiama in greco ἑστία. Perciò la del IV sec. a. C. e sembrano piuttosto sviluppi di epoca romana.
c) Nella tarda antichità: già nelle speculazioni filosofiche dell' ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. iii, p. 219-230)
B. Palma
Gli scavi sono stati ripresi dall'Istituto Archeologico Austriaco nel 1954 e proseguiti in campagne successive fino ad [...] sul pendio inferiore del. Bülbül Daǧ, usate dal primo periodo imperiale fino al bizantino (le case più tarde sono del IX-X basi prosopografiche e stilistiche il monumento è databile all'epoca della nascita di Cristo ed era presumibilmente un heroòn ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...