GERTHNER, Madern
I. Voss
Architetto e scultore attivo a Francoforte sul Meno; nato intorno al 1360, G. risulta già morto in un documento del gennaio del 1431.Dal 1392 G. risulta residente a Francoforte [...] per i rilievi con l'aquila di Francoforte e con l'aquila imperiale dello Eschenheimer Tor, sempre in questa città, completato nel 1427. che lo connota come uno degli artisti più significativi della sua epoca.
Bibl.: F.X. Kraus, Kunst und Alterthum in ...
Leggi Tutto
STAMS
G. Ammann
Città dell'Austria, in Tirolo, situata nel medio Oberinntal a km 40 ca. a O di Innsbruck nel distretto amministrativo di Imst.S., citata per la prima volta nel 1065 come feudo imperiale [...] Elisabetta, Corradino, a Napoli nel 1268, non è attestabile attraverso le fonti ed ebbe grande credito soltanto in epoca barocca (Köfler, 1971; Janotta, 1995). La chiesa abbaziale ospitava, accanto alle due sepolture davanti all'altare maggiore, la ...
Leggi Tutto
Domus
HHubert Houben
La domus, a differenza del castrum, il castello vero e proprio, indica in età federiciana un edificio fortificato di varia natura: un castello di caccia, come quella di Lagopesole, [...] però rilevato, come fece Arthur Haseloff, che all'epoca di Federico II "le definizioni di 'castrum', ' di C.D. Fonseca, Roma 1998, pp. 25-39; P. Beck, La domus imperiale di Fiorentino, ibid., pp. 145-152; J. Mertens, Il castello di Dordona: domus ...
Leggi Tutto
LIER
M. Mees
K. Mulier
(franc. Lierre)
Città del Belgio, nella regione di Anversa, situata alla confluenza dei due rami del fiume Nèthe.L'origine dell'insediamento viene associata a s. Gummaro (665-715 [...] cui è conservata una parete inglobata in un edificio di epoca successiva, presso il Vismarkt, ebbe probabilmente anche una funzione di S. Giacomo. La corte di Colibrant o corte imperiale (1400 ca.) presenta ancora alcune parti originali nella facciata ...
Leggi Tutto
WETZLAR
M. Ibsen
(Wiftlaria nei docc. medievali)
Città della Germania centrale, nella regione dell'Assia, sul corso del fiume Lahn.Il centro urbano medievale di W. si sviluppò come insediamento commerciale [...] difformi rispetto agli usi costruttivi locali e invece assimilabili ad altri edifici di epoca sveva, che permettono di ricondurne la costruzione a maestranze imperiali.
Bibl.: G. Dehio, E. Gall, Handbuch der deutschen Kunstdenkmäler, II, Hessen, a ...
Leggi Tutto
MAUERBACH, Certosa di
M. Schwarz
Complesso monastico che sorge nel Wienerwald (Austria Inferiore), non lontano da Vienna.In seguito al voto espresso nel 1313 di fondare un monastero, il duca d'Asburgo [...] con le insegne imperiali; egli non poté tuttavia difendere a lungo il proprio potere imperiale nei confronti del suo piccolo conservano ancora sostanzialmente l'impianto medievale. In epoca tardomedievale furono del tutto rinnovate le celle dei ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...