BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] sulle sponde del fiume, che in questo punto, all'epoca, si ramificava più volte. Oggi il corso dell'Oker il Fanciullo, pervenutigli dal casato guelfo, vennero trasformati in feudi imperiali come ducato di B. e Lüneburg. La città rimase peraltro ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] appare tra l'architrave e il gèison - è sorto soltanto in epoca relativamente tarda, ed è possibile che non abbia la sua origine nella ciò essa non ebbe importanza né per il periodo romano-imperiale, né per il Rinascimento.
La forma più antica della ...
Leggi Tutto
TETTO
F. Krauss
Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] panconi di legno segati. Essi si riscontrano, fino all'epoca tarda, nei cosiddetti chioschi, costruzioni speciali accanto ai grandi , attraverso il quale, nel periodo di evoluzione imperiale, l'atrium sparisce addirittura. Vitruvio cita altre due ...
Leggi Tutto
GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] ).I giacimenti d'argento scoperti sul Rammelsberg nel 968 all'epoca di Ottone I (936-973) costituirono una cospicua risorsa intorno al mercato, e a S il quartiere della residenza imperiale.Il cronista Lamberto di Hersfeld ricorda (MGH. SS rer. Germ ...
Leggi Tutto
LUXEUIL, Abbazia di
F. Cecchini
(Luxovium, Lussovium nei docc. medievali)
Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] di costruzioni, 817-823) o appartenevano addirittura alla famiglia imperiale (il grande mecenate artistico Drogone, vescovo di Metz, 826 epoca tardo-ottoniana pare che L. si sia servita di codici importati direttamente dagli ateliers imperiali: ...
Leggi Tutto
STAVELOT
B. Evrard-Neuray
(fiammingo Stablo; Stabelaco, Stabulaus nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio orientale, in provincia di Liegi (dip. Verviers), disposta ad anfiteatro sul versante settentrionale [...] romano impero, la fondazione di s. Remaclo divenne abbazia imperiale della Bassa Lotaringia, centro del principato di S.-Malmedy, accesso, e l'abbazia fu trasformata in abitazioni private.Dell'epoca medievale non rimane a S. che la piccola cappella ...
Leggi Tutto
SAINT-AMAND-LES-EAUX, Abbazia di
F. Cecchini
(fiammingo Sint Amans; Elnone nei docc. medievali)
Abbazia benedettina della Francia settentrionale (dip. Nord), fondata tra il 630 e il 639 da s. Amando [...] e ricostruzioni, le più estese delle quali vennero attuate all'epoca dell'abate Arno (782-785) e tra il secondo .: L. Delisle, Le cabinet des manuscrits de la Bibliothèque Nationale (Impériale), III, Paris 1881, pp. 448-458; id., L'Evangéliaire de ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] 788, nel palazzo di I. fu convocata la dieta imperiale dinanzi alla quale il conte di Baviera Tassilone III fu la possibilità di collocare la costruzione della chiesa in un'epoca anteriore al 900 e d'altronde i documenti menzionano una cappella ...
Leggi Tutto
HUY
A. Lemeunier
Cittadina del Belgio orientale, posta lungo il corso della Mosa a km. 30 ca. a S-O di Liegi. Già in epoca altomedievale il centro portuale di H. ebbe notevole importanza, sia nel campo [...] il suo impianto rivela strette affinità con la cattedrale imperiale tedesca di Spira; la disposizione del capocroce sembra ), che si ricollega a un modello noto altrove nell'impero alla stessa epoca, per es. a Bamberga o a Utrecht.A H. è certamente ...
Leggi Tutto
Admont, Abbazia di
K. Holter
Abbazia benedettina, fondata intorno al 1072 dall'arcivescovo Gebardo di Salisburgo (1060-1088) nei territori di un'antica donazione imperiale nella valle dell'Enns, nei [...] importanza nell'area alpina (Admonter Reform).
Nel 1115 l'abbazia fu anche luogo di rifugio per l'arcivescovo Corrado all'epoca della lotta per le investiture e così pure, più tardi, per l'arcivescovo Eberardo, legato da stretta amicizia all'abate ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...